|
|
Risultati da 16 a 30 di 91
-
31-03-2009, 10:49 #16
Si ma a quali fini ??
Se fosse solo per l'ottica si stilerebbero classifiche dove si vedrebbero in testa solo BENQ e Marantz ....
Aggiungo:
Mi torna in mente l'ultimo viaggio che feci a Monaco di Baviera dove vidi una marea di "angeli" con degli occhi bellissimi ma dei fianchi improponibiliUltima modifica di Highlander; 31-03-2009 alle 10:56
-
31-03-2009, 11:03 #17
Per me l' ottica è una componente importantissima di un proiettore, ma era solo per fare un esempio. Puoi anche valutare se tal vpr, per il tuo occhio, è uno spara-rainbow: visto che sei di quelle parti perché non fai un salto e ci fai sapere le tue impressioni ?
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
31-03-2009, 11:13 #18
Dovrei partire proprio venerdì per un lungo ponte Pasquale ...
E io, ogni volta che mi devo distaccare dal mio Cinema, invece di godermi la vacanza, mi prendono le crisi di astinenza ....
Vidi il Planar da Simone e purtroppo, sporadicamente, le flashate le colgo ... sul Benq, invece, le noto di continuo ...
-
31-03-2009, 13:31 #19
Originariamente scritto da Highlander
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
31-03-2009, 14:09 #20
Fabio ... era per dire che l'ottica pur essendo un elemento importantissimo, da solo, non stravolge il DNA di una macchina ...
Se mettessimo l'ottica dello Sharp a un Acer NON abbiamo fatto lo Sharp ..
-
31-03-2009, 18:10 #21
vabbè ma dopo tutta questa aria fritta io ci sarò venerdì mattina
e voi?
-
31-03-2009, 19:03 #22
io mi sono iscritto x sabato alle 10.
Se c'e' qualche altro forumer....ci vediamo li'Marco
Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.
-
31-03-2009, 23:06 #23
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da fabio2678
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
01-04-2009, 16:11 #24
Come... mi hai fatto anche i complimenti per la mini-recensione...
Memoria corta, eh?
Comunque la parola "difetto", che ad onor del vero ho usato anch'io, è una parola decisamente esagerata per definire il fenomeno che ho già descritto nel post immediatamente precedente a quello che ti ho linkato: si tratta di un'aberrazione cromatica definita Purple Fringing, certamente rilevabile con appositi pattern osservati da distanza ridottissima ma, di fatto, del tutto innocuo nella pratica.
A parte ciò si potrebbe segnalare un'uniformità del fuoco non esattamente "da primato", ma anche in questo caso la cosa risulta osservabile solo al di fuori dell'utilizzo normale, ricorrendo a pattern specifici. Nella visione di materiale cinematografico l'incisività resta ai massimi livelli, ed il Planar sotto questo specifico aspetto mi ha stupito non meno del "campione della specialità" che tutti conoscono, il BenQ W5000.
Cosa mi aspetto dal confronto coi JVC e l'Epson?
Innanzitutto grande equilibrio tra le macchine presentate, che rappresentano più o meno quanto di meglio, si riesca a tirar fuori dalle 3 diverse tecnologie (DLP, LCD e LCoS), senza raggiungere livelli di prezzo proibitivi. Incredibile quanto siano oggi vicini tra loro i risultati, se si pensa a quanto profondamente diversi siano i rispettivi principi di funzionamento...
Poi, sempre se sarà un *vero* shoot-out, ossia se si riuscirà a proiettare in contemporanea, side-by-side, con almeno due proiettori alla volta, mi aspetto che emerga la supremazia del Planar in termini di contrasto intra-frame (ammesso che l'ambiente sia adeguatamente assorbente, presupposto fondamentale per poter apprezzare questa dote).
Infatti, se tra i VPR esiste una dote "intrinseca" a mio avviso impagabile, questa è proprio il contrasto simultaneo: basta guardare un plasma o magari anche un ottimo TV LCD accanto ad un qualunque immagine proiettata, per rendersi conto di quanto siano carenti riguardo questo parametro un po' tutte le tecnologie di proiezione. Ma, tra tutte, la... meno peggioè senz'altro quella di Texas Instruments.
Ho visto proiettori digitali esibirsi in schermate nere tipiche di un ottimo tritubo. Spesso questi stessi proiettori, valutando invece l'impatto e la piacevolezza dell'immagine nel suo complesso, mi hanno lasciato piuttosto indifferente... Questa cosa generalmente non mi accade con i DLP che hanno un impatto o, come dicono gli yankee, un POP mediamente superiore.
Insomma, spero proprio che questa demo non sia l'ennesima occasione sprecata e che, una volta tanto, l'inflazionato ed abusato termine "shoot-out" sia stato usato in maniera propria.
In bocca al lupo a chi ci sarà"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
01-04-2009, 16:28 #25
Originariamente scritto da enrico.p
e personalmente è proprio la direzione opposta che mi auspico e cerco, in quanto un VPR DEVE essere in grado di restituire sempre, imho, una "simulazione"/sensazione di una proiezione e NON di una trasmissione televisiva
Mi sto sbagliando ?? Ho capito male ???
-
01-04-2009, 16:31 #26
Originariamente scritto da Highlander
Originariamente scritto da Marco75
Ultima modifica di enrico.p; 01-04-2009 alle 16:34
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
01-04-2009, 16:37 #27
Originariamente scritto da enrico.p
Su uno ci vedrei i Film come a Cinema
Sull'altro ci vedrei la TV, qualche Game e qualche cartone
La proiezione, imho, è e deve rimanere un altra cosa
e non cercare di far suonare il vinile come un CD .....
-
01-04-2009, 16:46 #28
Originariamente scritto da enrico.p
se poi mi dici di guardare un tv (probabilmente molto più luminoso) confrontato contemporaneamente con un vpr, allore penso che l'errore di valutazione ci sia.
allora che dovremmo dire? che qualsiasi proiettore crt (notoriamente meno luminoso dei digitali) fà schifo perchè visto in contemporanea con un tv si vede peggio? direi di no, proprio perchè un crt ha proprio bisogno dell'oscurità completa per dare il meglio di se'.
cmq io sarò lì venerdì pomeriggio.
ciao a tutti
Giannigiapao at yahoo punto com
-
01-04-2009, 18:24 #29
Originariamente scritto da Highlander
Una volta per tutte: in una comparazione ampia tra le varie display tecnologies, qualunque tecnologia di front-projection ha dei limiti non da poco, che non saranno mai superati del tutto!
Altre tecnologie attuali, invece, ne hanno fondamentalmente uno solo: il rapporto costo/dimensioni. Se oggi fossero disponibili flat-TV da 2 metri e passa di base, con costi, consumi e pesi "umani" (e magari anche flessibili, per il trasporto...), che futuro avrebbe la proiezione, con tutte le sue costrizioni? Al di la di qualunque talebanismo, dovremmo chiederci se la videoproiezione sia davvero così insostituibile... open your minds!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
01-04-2009, 18:27 #30
Originariamente scritto da giapao
OK... OK... qui il discorso sta slittando su questioni che non volevo assolutamente sollevare...
Faccio un passo indietro e ripeto: ciò che mi fa apparire più d'impatto, più coinvolgente e credibile, più "finestra sul mondo" un buon DLP rispetto ad altre tecnologie di proiezione, credo sia l'innegabilmente superiore contrasto intra-frame.
Mi sono permesso di far riferimento anche ad altre display technologies solo in relazione a questo specifico aspetto, dato che per esse, già oggi, ottenere in qualunque ambiente un contrasto intra-frame *nettamente* più elevato di qualunque proiettore non è affatto un problema.
Diciamo che sto cercando di spiegare a me stesso perchè i DLP mi piacciono così tanto...e questo è solo uno dei motivi
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)