Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Bi amping verticale

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    Bi amping verticale


    Sto valutando la possibilità di applicare la configurazione in oggetto nel mio impianto (vale a dire due finali uguali uno per il canale destro l'altro per il sinistro)
    Qualcuno ha esperienza di tale configurazione? Quali sarebbero i vantaggi nei confronti della biamplificazione passiva tradizionale (un finale per i bassi, l'altro per gli alti)
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Bi amping verticale

    gasugasu ha scritto:
    Sto valutando la possibilità di applicare la configurazione in oggetto nel mio impianto (vale a dire due finali uguali uno per il canale destro l'altro per il sinistro)
    Qualcuno ha esperienza di tale configurazione? Quali sarebbero i vantaggi nei confronti della biamplificazione passiva tradizionale (un finale per i bassi, l'altro per gli alti)
    Non ho capito bene cosa intendi ma la multiamplificazione e' vantaggiosa proprio perche' salta il crossover passivo e quindi ogni via e' pilotata al meglio senza interferenze, oltre alla maggior dinamica disponibile.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Bypassando i filtri, utilizzando quindi un ampli per le basse e le alte hai maggior dinamica disponibile nonche' a mio parere un suono "piu' vero" , utilizzando un ampli per ch, trarrai vantaggi dalla scena e dalla stereofonia
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    credo di avere capito.
    un ampli stereo dove un canale pilota gli alti e uno i bassi per cassa giusto?
    A parer mio e' assolutamente inutile,anzi in amplificatori con l'alimentazione comune(quasi tutti),si crea uno scompenso tra i due canali che alla lunga...C'è un abisso tra il fattore energetico richiesto tra il tweeter e il woofer.
    ma tu i finali li hai gia'?e sopratutto utilizzi il crossover attivo o biamplifichi passivamente?
    il massimo per me (se biamplifichi attivamente)è poter utilizzare amplificatori di potenza diversa(e magari di tecnologia diversa),cosi' da poter interfacciarti al meglio alla porzione di segnale che ti interessa.
    é inutile avere un finale a statosolido da 100w collegato a un tweeter che poi ne assorbe 5 non trovi?
    cosi' come e' inutile avere un monotriodo da otto watt a pilotare due woofer in una cassa da 85 db.
    ma se ribalti il tutto.......dinamica e controllo sulle basse,qualita' timbrica,scena etc etc sulle medioalte
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Attualmente piloto le maggies 1.6 con un Psaudio da 100 watt (200 su 4 ohm)e le maggies mg-c1 con un rotel da 70 watt.
    Era mia intenzione migliorare l'amplificazione anteriore sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo (più per sfizio che per reale necessità)e spostre il ps audio sui surround.
    Casualmente ho tuttavia trovato usato un finale identico al mio e mi sono chiesto se accquistarlo per multiamplificare passivemente le 1.6
    Il risparmio sarebbe di ....uno zero . Dovrei tuttavia spendere una discreta cifra per i cavi.
    Navigando su forum delle Maggie ho poi trovato citato questo bi -amping verticale del quale non avevo mai sentito parlare.
    Certo la biamplificazione attiva mi attira molto ma è un soluzione non facile che richiede molte prove che , nel mondo di internet, per chi non abita a Milano sono difficili da ottenere.
    In definitiva meglio cambiare l'ampli o aggiungerne un altro uguale
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214

    ma non credere che sia cosi' alchemico.oltretutto potresti fare come aveva implementato la galactron:mantenendo il crossover della cassa,puoi andare a tagliare con un cross elwttronico "vicino" alla frequenza di taglio del cross passivo,cosi' avresti il vantaggio di mantenere il taglio originale,ma allo stesso tempo,limiteresti di molto la banda agli amplificatori,con un grosso vantaggio sull'intermodulazione.
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •