Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Un'altro parere sull'equalizzazione


    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Meno male, credevo di essere sordo . Quando postai tempo fa che era possibile migliorare la scena sonora in ALCUNE situazioni (come la mia )fui additato quasi come un criminale
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    E pensate che l'hardware utilizzato e' ormai preistorico ..........

    Fate una ricerca dell'Accuphase DG38 ........

    Anche una casa esoterica a quanto pare e' attiva nel settore.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    E pensate che l'hardware utilizzato e' ormai preistorico ..........

    Fate una ricerca dell'Accuphase DG38 ........

    Anche una casa esoterica a quanto pare e' attiva nel settore.

    Saluti
    Marco
    dovrebbe essere sul prossimo AR in prova se non sbaglio!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Michele Spinolo ha scritto:
    dovrebbe essere sul prossimo AR in prova se non sbaglio!
    Ho gia' scaricato il manuale in pdf, quindi leggendolo posso fare una rapida valutazione e confronto con l'economico ma valido DEQ-9624 :

    In breve sara' un apparecchio costosissimo, con molte delle caratteristiche del Behringer DEQ-9624 offerte come moduli opzionali, tipo gli IN/OUT analogici, che non essendo di serie sara' quindi praticamente d'obbligo comprare i moduli input e output bilanciati o sbilanciati ( non e' possibile averli contemporaneamente per motivi di spazio ) a differenza del DEQ-9624 dove sono di serie entrambi.

    Di serie ci sono invece gli I/O ottici, coassiali e in piu' i digitali proprietari HS-LINK, utilizzabili unicamente con apparecchi della stessa casa dotati della stessa interfaccia, e mentre i collegamenti digitali tradizionali permettono di arrivare fino a 24bit/96Khz. ( come col deq-9624 ) con gli HS-LINK si potra' spingersi fino a 192 KHz. e addirittura con il flusso DSD ( peccato che e' un interfaccia proprietaria: un bel problema, specie visto l'investimento necessario all'acquisto ).

    La potenza di calcolo e' esattamente il doppio di quella del DEQ-9624 infatti vengono utilizzati 4 DSP Shark AD21065L invece di due.

    E' da considerare pero' che tale potenza serve per arrivare fino a 50Khz. ( per me irrilevante ), che i filtri sono a 1/6 di ottava con accuratezza di 0,1 dB. ( ma serve cosi' tanta precisione sui diffusori e l'ambiente ? ) e che c'e' una sezione ulteriore per il sound field correction ( voicing ) di cui per i miei scopi faccio volentieri a meno.

    Si hanno quindi il doppio di filtri del DEQ-9624 come eq. grafico ( ma con intervento di solo +/- 12 dB. invece di +/- 15 dB. ) ed altrettanti per il sound field correction ( di cui farei volentieri a meno ).

    Per l'analizzatore di spettro invece il Behringer misura ad 1/6 di ottava ed il DG38 esattamente la meta' come il vecchio DSP8024 ( che strana scelta si misura ad 1/3 e si corregge ad 1/6 !! ).

    Ovviamente come sapete ritengo perfettamente inutili questi analizzatori di spettro, quando con ETF si puo' ottenere a basso costo ben altre misurazioni sia come qualita' che varieta'.

    L'estetica e' molto bella, il display tattile altrettanto.

    Ora non rimane che da concludere : l'unico problema il prezzo vero ?

    Ed invece oltre al prezzo c'e' un problemuccio ( per me un problemone ) : se ho capito bene dalla brochure mancano i filtri parametrici di qualsiasi tipo, neanche uno !!!!

    Se e' cosi' preferisco cento volte i DEQ-9624, ancora una volta un plauso a Mr. Uli Behinger che per quattro soldi ci da strumenti fenomenali ...............

    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 04-09-2003 alle 20:44

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:


    Ed invece oltre al prezzo c'e' un problemuccio ( per me un problemone ) : se ho capito bene dalla brochure mancano i filtri parametrici di qualsiasi tipo, neanche uno !!!!

    Se e' cosi' preferisco cento volte i DEQ-9624, ancora una volta un plauso a Mr. Uli Behinger che per quattro soldi ci da strumenti fenomenali ...............

    Saluti
    Marco
    Non ci credo!
    Mancheranno i filtri parametrici? e le risonanze come le curi? magari hanno pensato che intervenendo su 1/6 di ottava alle basse frequenze i filtri grafici fossero abbastanza stretti.
    Peccato che io avevo una risonanza "larga" 4hz a 120....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Michele Spinolo ha scritto:
    Non ci credo!
    Mancheranno i filtri parametrici? e le risonanze come le curi? magari hanno pensato che intervenendo su 1/6 di ottava alle basse frequenze i filtri grafici fossero abbastanza stretti.
    Peccato che io avevo una risonanza "larga" 4hz a 120....
    Spero che il datasheet sia impreciso, perche' hai voglia di fare a meno dei parametrici ................

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •