|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Bal Unbal - Unbal Bal - La solita storia?
-
13-11-2007, 21:22 #1
Bal Unbal - Unbal Bal - La solita storia?
Certo ormai quando si parla di collegamenti bilanciati e sbilanciati, XLR RCA, balance unbalance, ormai tutti dicono le solite quattro cose. Ma... se io fossi uno di quelli che ne volesse sapere un pò di più perchè magari ho la necessità, voglia, pazzia, di collegare una sorgente bilanciata ad una sbilanciata o vicevera?
Cosa posso fare?
Visto che a domanda specifica non ha risposto nessuno, mi permetto di segnalarvi questo link molto interessante. Forse il più interessante che ho incontrato fino ad ora.
http://www.jensen-transformers.com/an/an003.pdf
Ora la cosa più interesante di questo link è il circuito descritto per introdurre un'uscita bilanciata da una sorgente sprovvista della medesima.
La domanda per i vari Guru è:
Tale schema per creare un'uscita bilanciata dalla propria sorgente è corretto in generale?
Cioè vale sia per collegamenti cd integrato, cd pre, pre finale?
Lo schema di uscita indicato per le sorgenti non bilanciate è uno standard e quindi la modifica è valida per tutte le uscite non bilanciate.
C'è qualcuno che ha mai aggiunto un uscita bilanciata?
I componenti indicati possono essere ottimizati a seconda della sorgente?
Qualcuno si domanderà a ragione:
"Perchè tutto cio?"
Risposta...:
Ho due finali mono con doppio ingresso, bilanciato e non, e relativo selettore. Vorrei utilizare un ingresso con il pre che gestisce il multicanale e l'altro con un pre valvolare per l'ascolto stereo prediletto. Nessuno dei due pre però ha un'uscita bilanciata.
Si dice di necessità virtù, ma datemi una mano... che da solo ci metto un'anno e più...
Grazie.
-
14-11-2007, 10:06 #2mixersrl Guest
...non ho mai fatto quella modifica ma posso dirti che il problema più che rendere un'uscita sbilanciata bilanciata è avere una circuitazione realmente bilanciata
-
14-11-2007, 14:13 #3
Il mio broblema in pratica è decidere come operare, partendo però dal presupposto che più che migliorare ciò che sento utilizzando la connessione sbilanciata, vorrei non peggiorare usando anche quella bilanciata.
Soluzione A:
Adotto un semplice cavo adattatore RCA to XLR.
Pro: si tratta di una soluzione indolore, probabilmente comunque da provare
Contro: a quanto scritto nel documento di cui al link inoltrato, Dice che l'impedenza della sorgente sbilanciata di 470ohm (ma sarà poi sempre questa l'impedenza di una sorgente sbilanciata o è solo un esempio?) degraderà seriamente il CMRR di qualsiasi input con stadio di bilanciamento che utilizzi un semplice operazionale (come quello da schema). Come esempio ci viene riporata una misura CMRR di 30dB 60Hz.
Sistemi che invece del semplice circuito di ingresso bilanciato gestiscono l'ingresso bilanciato già tramite un trasformatore (qui il trasformatore indicato è quello della casa che scrive il documento) di input anno un CMRR di 100dB a 60Hz.
Quindi questa soluzione sarebbe auspicabile se i miei finali avessero non un semplice circuito ma un trasformatore di ingresso (bilanciatore).
Soluzione B:
Essendo ipoteticamente i miei finali sprovvisti di trasformatore ma adottando il semplice circuito indicato posso inserire un trasformatore di uscita o uno di ingresso come quelli indicati. C'è da dire che a quanto scritto sarebbe molto meglio inserire un trasformatore di ingresso sempre per i valori di CMRR.
Pro: Questa soluzione se bene più onerosa (150Euro) oltre a poter essere sperimentata con tutte le sorgenti, migliorerebbe di per se il modo di lavorare dell'ingresso bilanciato di periferiche che adottano un semplice circuito. Oltre al trasformatore americano indicato nel documento ne esistono di simili anche in italia (vedi www.siaudio.it). Resta poi da considerare che tale trasformatore potrebbe essere comunque utile anche tra connesioni bilanciate.
Contro: Ma poi come lo colleghi? I cavi, i connettori. Facciamo tanto per avere cavi e connettori super qua super la e poi li monchiamo e a metà ci mettiamo sto coso? Ma funziona?
Qui dicono che tale soluzione è auspicabile per qualsiasi interconnesione
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...bilanciate.htm
Soluzione C:
Introduco un'iscita bilanciata sul pre stereo (sul multicanale non c'è spazio).
E' la soluzione che per ovvi motivi mi piace di meno.
In più ora ho seri dubbi sul fatto che un trasformatore di ingresso non migliori soltanto la connesione tra sorgenti sbilanciate e bilanciate ma anche tra quelle bilanciate. In sintesi oltre che essere un'operazione invasiva sull'apparecchio è molto probabile che funzioni peggio della soluzione B
In conclusione se non ho capito male debbo:
Verificare la circuiteria dell'ingresso bilanciato dei miei finali e quindi poi optare per la soluzione A o la soluzione B a seconda che integrino o no un trasformatore di ingresso.
Quello che chiedo ora è se la presenza di tali trasformatori internamente o esternamente è quella che poi fa la vera differenza tra avere una conessione bilanciata che lo è realmente ed una che si avvicina ad esserlo? Insomma la differenza che fa sì che a volte suonino meglio le connesioni sbilanciate da quelle bilanciate
Oppure questa è solo una facile soluzioni che non peggiora la situazione ma alla fine c'è di molto meglio.
Grazie.
-
15-11-2007, 08:30 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- brescia-milano
- Messaggi
- 37
Esistono prodotti analoghi anche della lundhal.... praticamente una sorta di cavo che ha al suo interno un trasformatore....
da quello che ho letto io il bilanciamento "galvanico" apporta comunque dei benefici alle macchine, perchè isola galvanicamente la massa della sorgente dalla massa dell'amplificatore impedendo che si generino correnti parassite tra i due componenti In altre parole dovresti avere una maggiore aria tra gli strumenti ed il classico NERO in assenza di segnale che contraddistingue gli impianti migliori....
il collegamento bilanciato abbatte comunque il segnale di disturbo captato dai cavi perchè sfrutta il CMRR degli integrati di ingresso....
Secondo mè se l'ingresso bilanciato nel finale c'è tanto vale sfruttarlo....
stefano
-
16-11-2007, 08:53 #5
Originariamente scritto da revenge
I cavi che dici dovrebbero essere questi http://www.lundahl.se/catframe.html
Hanno un trasformatore ma non sembrano però avere uno schema tipo quello descritto in http://www.jensen-transformers.com/an/an003.pdf. per un cavo unbalance balance.
Comunque per ora i possibili fornitori per i trasformatori trovati sono quelli sotto, ma mi piacerebbe molto trovare alternative HELP!!!:
www.jensen-transformers.com
www.siaudio.it
www.lundahl.se
www.sowter.co.uk
quest'ultimo pare molto interessante ed ha anche un prodotto 3575 con possibile OCC wire
(In 1986 the Ohno Continuous Casting (OCC) Process was developed by professor Ohno of the Chiba Institute of Technology in Japan. The wire made by this process is claimed by our manufacturer to be 99.999 % pure and in our thinnest wire size (50 micron) that it has one crystal boundary per 6.5 km on avearge. Normal wire has a number of contaminants particularly Oxygen, Sulphur, Lead, Antimony and Aluminium and is typically 99.97% pure and has a cristal boundary perhaps every 10 mm.)
La descrizione riporta:
--------------------------------------------
3575 10k/10kCT Isolator-Balancer
General purpose. For eliminating ground loops with connected equipment. Our Best Seller for trouble shooting installations. Converts tube amp unbalanced input to balanced which can then be driven from balanced or unbalanced sources. May be used as a phase splitter for a balanced amplifier. Mumetal can.+26 dBu.
-------------------------------------------
Quello che ancora non riesco a fare adeguatamente è individuare senza fallo il prodotto più adatto alla mia catena. Nel senso cosa bisogna guardare con attenzione.
I prezzi poi di questi traformatorini sono un pò altini dai 40 ai 70 Euro.
Alternative?
-
20-11-2007, 13:55 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- brescia-milano
- Messaggi
- 37
Effettivamente ci sono poche specifiche e schemi....
i jensen in ingresso li monta il jeff roland concentra... i lundahl ne
forse conviene contattare direttamente l'importatore e chiedere maggiori specifiche.... magari trovi anche qualche occasione....
stefano