Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Analogico: BUMP! Ci sono cascato!


    Insomma Mirko mi ha fregato col suo impianto truccato: mi ha fatto venir voglia di mettere su un setup analogico anche a me!

    Quindi visto che sono un esordiente totale (come dicevano in un vecchio film) posto qui questa mia intenzione di imbarcarmi in una nuova avventura per avere qualche consiglio.

    Premetto che non voglio assolutamente spendere grosse cifre, quindi il mio impianto sarà composto da: piatto Thorens TD-104 col suo braccio (Mirko l'ha visto quindi lascio a lui i commenti essendo io un ignorante completo in materia) ereditato dai genitori, testina VDH MM-2 (gentilmente donata da Mirko), pre-pre Rotel RQ970BX (quello del mercatino che lotus4.0 vende a 100euro), pre Proton AS2631 (per ora, poi passerò al Rotel RSP-1098, nessuno di questi due pre ha l'ingresso phono), finale Rotel RB-991 200Wx2 su 8Ohm.

    Insomma, come potete vedere, c'è tutto quanto già pronto e quindi mi chiederete "che posti a fare?".

    Posto per chiedere magari un aiuto o indicazioni sull'installazione: Mirko mi ha spiegato che il piatto deve essere perfettamente in piano, mi ha fatto vedere come si regola il bilanciamento del peso sulla testina (però non si ricordava il valore consigliato a cuoi deve lavorare la VDH MM-2), mi ha spiegato l'antiskattering (anche se non ho ben capito quanto il braccio deve ritornare per una regolazione ottimale).

    Queste sono tutte le conscenze che ho , quindi penso ce ne sia da imparare!

    Fatevi sotto!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: Analogico: BUMP! Ci sono cascato!

    Michele Spinolo ha scritto:
    (però non si ricordava il valore consigliato a cuoi deve lavorare la VDH MM-2),
    Da 0,75 a 1 grammo. Quindi calala a 0,85/90
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Analogico: BUMP! Ci sono cascato!

    Mirko ha scritto:
    Da 0,75 a 1 grammo. Quindi calala a 0,85/90
    OK! Grazie Mirko!

    Appena mi arriva il pre-pre Rotel metto su tutto.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    VDH mm2

    Tensione d'uscita mv.5,6
    Risposta in frequenza hz.10-25000
    Forza d'appoggio gr.0,75-1
    Stilo VDH 1
    Impedenza ohm 47
    Separazione fra i canali db 30
    Bilanciamento fra i canali db 0,5
    Peso g. 6.5
    Cantilever in boro, puntina di ricambio £.330000
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Dischi.

    Se posso darti un cosiglio i quattrini spendili nei dischi, ancora meglio se sono edizioni reperibili solo in vinile.

    WWW.lavendettadeldisconero.it www.audiomarketing.net

    Se vuoi godere ti consiglio i TBM e Propius.

    Me ne sono acaparrato così tanti che non sono ancora riuscito ad ascoltarli tutti...
    Ivan

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Michele,
    antiskating, non antiskattering...!
    Devi comunque procurarti una dima di precisione per il posizionamento dello stilo e curare con attenzione peso di lettura ed antiskating: gran parte delle prestazioni di un sistema analogico sta nella precisione con cui si riesce a impostare i valori corretti delle varie grandezze.
    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    andrea aghemo ha scritto:
    Michele,
    antiskating, non antiskattering...!
    Devi comunque procurarti una dima di precisione per il posizionamento dello stilo e curare con attenzione peso di lettura ed antiskating: gran parte delle prestazioni di un sistema analogico sta nella precisione con cui si riesce a impostare i valori corretti delle varie grandezze.
    Ciao
    Ecco appunto! Questo denota la mia conoscenza della materia!

    Andrea per "posizionamento dello stilo" intendi l'errore di tangenza? Quello me l'ha controllato Mirko ed era quasi nullo.

    Per il peso di lettura ho una scala graduata di 0.25g nel braccio quindi posso agevolmente centrare un valore fra 0,75g e 1g.

    Per l'antiskating me l'ha regolato Mirko e quindi pensavo di lasciarlo stare (se Mirko non mi dice di andarci attorno), ma volevo anche capire come si fa a regolare, cioè quanto il braccio deve ritornate.
    Mirko me l'ha spiegato due volte, ma, sicuramente per colpa mia, mica ho capito bene!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Analogico: BUMP! Ci sono cascato!

    Michele Spinolo ha scritto:
    Insomma Mirko mi ha fregato col suo impianto truccato: mi ha fatto venir voglia di mettere su un setup analogico anche a me!

    Quindi visto che sono un esordiente totale (come dicevano in un vecchio film) posto qui questa mia intenzione di imbarcarmi in una nuova avventura per avere qualche consiglio.

    Premetto che non voglio assolutamente spendere grosse cifre, quindi il mio impianto sarà composto da: piatto Thorens TD-104 col suo braccio (Mirko l'ha visto quindi lascio a lui i commenti essendo io un ignorante completo in materia) ereditato dai genitori, testina VDH MM-2 (gentilmente donata da Mirko), pre-pre Rotel RQ970BX (quello del mercatino che lotus4.0 vende a 100euro), pre Proton AS2631 (per ora, poi passerò al Rotel RSP-1098, nessuno di questi due pre ha l'ingresso phono), finale Rotel RB-991 200Wx2 su 8Ohm.

    Insomma, come potete vedere, c'è tutto quanto già pronto e quindi mi chiederete "che posti a fare?".

    Posto per chiedere magari un aiuto o indicazioni sull'installazione: Mirko mi ha spiegato che il piatto deve essere perfettamente in piano, mi ha fatto vedere come si regola il bilanciamento del peso sulla testina (però non si ricordava il valore consigliato a cuoi deve lavorare la VDH MM-2), mi ha spiegato l'antiskattering (anche se non ho ben capito quanto il braccio deve ritornare per una regolazione ottimale).

    Queste sono tutte le conscenze che ho , quindi penso ce ne sia da imparare!

    Fatevi sotto!

    Ciao Michele benvenuto nel mondo reale (tratto da Matrix), attenzione l'analogico è un forte allucinogeno , comunque vedrai che il tuo modo di ascoltare musica cambiera , adesso tanti discorsi fatti nei vari post avranno un significato diverso.

    Ciao TONINO

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ecco appunto! Questo denota la mia conoscenza della materia!

    Andrea per "posizionamento dello stilo" intendi l'errore di tangenza? Quello me l'ha controllato Mirko ed era quasi nullo.

    Per il peso di lettura ho una scala graduata di 0.25g nel braccio quindi posso agevolmente centrare un valore fra 0,75g e 1g.

    Per l'antiskating me l'ha regolato Mirko e quindi pensavo di lasciarlo stare (se Mirko non mi dice di andarci attorno), ma volevo anche capire come si fa a regolare, cioè quanto il braccio deve ritornate.
    Mirko me l'ha spiegato due volte, ma, sicuramente per colpa mia, mica ho capito bene!


    Per impostare l'antiskating, di norma di valore uguale alla forza d'appoggio ma anche questo fortemente variabile e da valutare ad orecchio.
    L'antiskating combatte la forza centripeta che tende ad attrarre la testina verso il centro del disco. Una corretta impostazione dell'antiskating si ha quando, osservando la puntina mentre legge i solchi, essa rimane in asse col corpo della testina, senza essere tirata ne' verso l'interno ne' verso l'esterno. Anche per il peso d'appoggio impara ad osservare la puntina e fai prove con 0,5 g in più o in meno, la puntina si deve comportare come una sospensione, ne troppo carica ne troppo scarica.
    Ciao Mirko

    Impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Per impostare l'antiskating, di norma di valore uguale alla forza d'appoggio ma anche questo fortemente variabile e da valutare ad orecchio.
    L'antiskating combatte la forza centripeta che tende ad attrarre la testina verso il centro del disco. Una corretta impostazione dell'antiskating si ha quando, osservando la puntina mentre legge i solchi, essa rimane in asse col corpo della testina, senza essere tirata ne' verso l'interno ne' verso l'esterno. Anche per il peso d'appoggio impara ad osservare la puntina e fai prove con 0,5 g in più o in meno, la puntina si deve comportare come una sospensione, ne troppo carica ne troppo scarica.
    capito!

    Appena mi arriva il pre-pre mi ci metto!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!

    Mi è arrivato il pre phono Rotel 970BX (grazie Carlo va che è una meraviglia!).

    Ho collegato il thorens td-104 con VDH MM-2 al pre phono settandolo per una testina MM e da qui all'ingresso AUX del Proton AS2631, passando attraverso al Behringer DSP8024, poi al finale rotel RB991 e da qui alle Ciare H06.1 autocostruite.

    Prima impressione una delusione: suono chiuso, senza particolari inascoltabile.
    Insomma andave meglio quando c'era su la Stanton e lo collegavo al vecchio HK 330C, ma da quando avevo provato giradischi e testina da Mirko avevo cambiato il peso sulla testina: da 1.3g a 0.9g (consigliati da 0.75 a 1g).

    Ho riportato il peso a 1.2g e magia! Il suono si è aperto in maniera incredibile, ricco di particolari, sfumature e dinamica.
    E una silenziosità davvero invidiabile.
    Tutto questo col Behringer spento, quindi senza alcun suo intervento.

    Ho messo su un vinile di Cat Stevens "Greatest Hits": ho diverse registrazioni presenti su questo vinile anche su CD e quindi posso fare un confronto diretto.
    Ho ascoltato un po' e poi ho acceso il Behringer (che è ottimizzato per il setup Proton->behringer->rotel 991->diffusori->ambiente, in pratica ho una risposta praticamente lineare, +-1db, dai 40Hz in su) e il suono si è aperto di più, con maggiore spazialità.

    Ovviamente il tutto non al livello dell'impianto di Mirko, il mio suono non è così naturale (però io scendo molto più in basso! ) e reale, ma caspita se suona!
    Non credevo davvero che con un investimento modico (piatto ereditato dai miei con 23 anni sulle spalle e revisionato, testina regalata da Mirko, grazie, e di ottima qualità e pre phono da 100euro usato) si ottenesse un suono così.
    Oltretutto i pochi LP che ho in casa hanno anch'essi una 20ina di anni (seppur siano in buono stato: per esempio ho un cofanetto con tutti gli LP di Mina ancora incellofanato e mai aperto!) non saranno certo il massimo: domani vado a vedere se trovo qualcosa di valido senza svenarmi; suggerimenti?

    Ho notato, però, che devo alzare il volume del Proton sino a -33db, mentre col CD ascolto in genere attorno a -44/-47db : è dovuto al fatto che l'uscita dal pre phono è più bassa di quella dal CD?

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Devi imparare a trarre il massimo con piccoli interventi, però controlla che non si sieda sul disco. Altro internento è il cablaggio del braccio e un tavolino stabile e regolabile. Un disco di riferimento te lo devi.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    Devi imparare a trarre il massimo con piccoli interventi, però controlla che non si sieda sul disco. Altro internento è il cablaggio del braccio e un tavolino stabile e regolabile. Un disco di riferimento te lo devi.
    Il disco di riferimento parto a cercarlo, e per un tavolino al di sopra di ogni sospetto mi tocca aspettare settembre quando lo zio falegname torna dalle ferie.
    Per ora mi tocca accontentarmi quindi.

    Mirko cosa intendi con "non si sieda"? Devo guardare che lo stilo non si fletta per il peso?

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Si, può essere che il braccio non sia all'altezza della testina e quindi il maggior peso compensi le lacune.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!


    Michele Spinolo ha scritto:

    Ovviamente il tutto non al livello dell'impianto di Mirko, il mio suono non è così naturale (però io scendo molto più in basso! )
    La prossima volta ti faccio sentire l'organo con i Dynaco.
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •