|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: stabilità scena stereo
-
04-09-2007, 14:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
stabilità scena stereo
Buongiorno a tutti,
con poca spesa, ho avuto l'occasione di fare un up grade al mio
impianto stereo vendendo le Klipsch F2 ed acquistando d'occasione (ma il mio rivenditore di fiducia garantisce essere praticamente nuove) una coppia di Mission 738.
Sono molto soddisfatto del suono di questi diffusori che peraltro meglio si prestano al mio genere di musica preferito (jazz e fusion)
Tuttavia, sto avendo seri problemi di posizionamento che vado a spiegare, premettendo che questi diffusori hanno il woofer caricato posto laterlamente al mobile; le casse possono quindi essere disposte con i woofer "faccia a faccia" oppure con gli stessi rivolti verso l'esterno.
Dopo prove nella mia stanza non ho dubbi che la seconda soluzione sia quella ottimale offrendo bassi frenati e proporzionati al resto delle frequenze.
Il problema però è che ho l'impressione di avere una dominanza del canale destro e sopratutto non riesco a trovare una collocazione che renda stabili le voci e i fiati al centro della scena quando lo doveno essere, e che invece tendono a "scivolare" verso destra.
C'è da dire che il lato destro è anche quello dove il diffusore ha più aria intorno a se', potendo sfogare sul lato asimmetrico della stanza che si apre verso la cucina (open space di circa 20 mq.) mentre sul lato sinistro il diffusore, pur essendo a 1,40 metri dalla parete laterale, deve "convivere" con un divano anche se disposto per lungo e che provvedo ad arretrare a filo parete quando ascolto ascolto...
Potrebbe essere questa differenza di volumi la causa della mia disperazione? e se sì cosa mai potrei fare?
Non ditemi di tirar su un muro perchè sarebbe una tramezza "matrimoniale" e non arriverei a tanto...:-)
Per adesso per riequilibrare la scena, che peraltro mi aggrada molto per ampiezza e profondità, e per mantenere stabile il centro devo spostare la testa di 15/20 cm verso sinistra spostando quindi il vertice del triangolo di ascolto, poco ortodosso ma comunque efficace....
Concludo precisando che i diffusori si trovano a 240 cm fra loro e a circa 60/70 cm fra centro cassa e muro retrostante., mentre il punto di ascolto è a circa 3,5 metri.
Grazie per un parere!
P.s. se riesco posto una piantina
-
04-09-2007, 15:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
ho sbagliato sigla...le Mission sono 783 e non 738...
ciao
-
04-09-2007, 15:18 #3
Non puoi spostare l'impianto dove i diffusori abbiano più o meno lo stesso spazio esterno?
Purtroppo con i woofer laterali è un problema che si crea spesso così come per i condotti bass reflex posteriori se non distanziati dal muro.
Potresti però crearti un paio di trappole da posizionere equidistanti lateralmente per entrambi i diffusori in modo da evitare influenze ambientali.
Prova a dare uno sguardo qui
-
04-09-2007, 17:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da kaljeppo
Purtroppo con i woofer laterali è un problema che si crea spesso così come per i condotti bass reflex posteriori se non distanziati dal muro.
essendo le medie ed alte frequenze molto direttive che relazione c'è con il fatto che da un lato un solo diffusore ha più aria ed io le avverta di più?
Mi sembrerebbe più logico il contrario...(ma ammetto di essere piuttosto ignorante in materia..)
Potresti però crearti un paio di trappole da posizionere equidistanti lateralmente per entrambi i diffusori in modo da evitare influenze ambientali.
Prova a dare uno sguardo qui
Nel mio soggiorno ritengo di avere una discreta acustica, con scarsi riflessi e riverberi disturbanti anche a sostenuto volume....
E se fosse invece un limite dell'amplificatore non riuscire a tenere il centro?
Ciao
-
04-09-2007, 17:11 #5
Originariamente scritto da alfatango
Comunque, come suggerito nel 3ad postato, prova con degli stracci, almeno ti togli il dubbio che il problema non risiede nelle basse frequenze.
-
04-09-2007, 18:19 #6mixersrl Guest
...puoi provare a spostare un attimo il Divano......
-
05-09-2007, 07:44 #7
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao allora personalmente credo che il problema della posizione delle scena non sia da attribuire alle basse frequenze, ma alle medioalte, probabilmente si tratta di un problema di riflessioni dato dalla non simmetria nella disposizione dei diffusori nell'ambiente che crea un campo riflesso non speculare su entrambi i diffusori.
L'acustica vuole la simmetria soprattutto nella riproduzione stereofonica, se da un lato hai una parete più vicina che non dall'altro avrai delle riflessioni che in un caso arrivano prima rispetto all'altro, tutto questo cambia il posizionamento e le dimensioni della scena.
NOn servono a nulla, ma è solo un mio parere, le trappole per le basse frequenze, non si tratta di risonanze che sicuramente ci saranno ma di riflessioni.
Ciao HCS
P.S. il problema l'avevi anche con le klipsch? probabilmente no, perchè essendo dotate di tweeter a tromba erano più direttive alle frequenze in questione e quindi risentivano meno delle riflessioni alle pareti.
-
05-09-2007, 09:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da HCS
Se cosi fosse il consiglio di Antonio, che seguirò quanto prima, dovrebbe equilibrare forse le cose...
P.S. il problema l'avevi anche con le klipsch? probabilmente no, perchè essendo dotate di tweeter a tromba erano più direttive alle frequenze in questione e quindi risentivano meno delle riflessioni alle pareti.
-
11-09-2007, 22:35 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da mixersrl
Ma non quello di sinistra che, anche messo dalla parte opposta, non modificava sostanzialmente le cose.
Ho invece dovuto avanzare il punto di ascolto di oltre mezzo metro...
Sono stato ingannato dalla precedente configurazione (con le klipsch) che richiedeva un punto di ascolto arretrato ed una accentuata angolazione dei diffusori.
Così continuavo a girare intorno a queste regolazioni senza soddisfazione ed arrivando alle ipotesi discusse nei messaggi precedenti.
Bastava avanzare il punto di ascolto! (ammetto di essermi sentito un pò idiota...)
ora Le differenze sono incredibili; non la smetterò mai di stupirmi come piccoli (relativamente) spostamenti producano sostanziali cambiamenti.
La scena è veramente ottima e stabile, gli strumentisti si avvertono nella loro fisicità anche quando su piani diversi.
Ottima l'ampiezza, buona la profondità, e giusta l'altezza dell'ipotetico palco. Il tutto ora è più a fuoco e ci "vedo" bene!
Se proprio volessi essere pignolo non mi dispiacerebbe allontanare un pò il fronte sonoro, diciamo che ora sono al jazz club in prima fila, mentre dal vero mi siederei in 3/4 fila...
Per logica se allontanassi fra di loro i diffusori e arretrassi il punto di ascolto dovrei ricreare la situazione attuele, che poi è un quasi un triangolo equilatero.
Ma siccome mi sembra di capire che di logica in tema di acustica ambientale ve ne sia un gran poca....credo proprio che dovrò fare altre faticose prove! - magari quando non mi vede nessuno perchè qui qualcuno già pensa che sono suonato!
ciao
-
12-09-2007, 08:25 #10
Secondo me e a parità di distanza dei diffusori dalle pareti, più aumenti la distanza d'ascolto dai diffusori e più sei soggetto alle riflessioni e quindi più sei soggetto ad avere i problemi di prima. In pratica aumenta il rapporto tra suono dell'ambiente e suono diretto dei diffusori. Diciamo che più ti avvicini ai diffusori e più il suono si avvicina a quello che potresti sentire con una cuffia, tutto sta a trovare il giusto compromesso.
Ciao.
-
14-09-2007, 07:56 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ora, fortunatamente, non ho l'effetto grande cuffia...che non riuscirei a sopportare...
Mi piacerebbe porò fare qualche esperimento trattando l'ambiente per renderlo neutro o addirittura positivo alla qualità del mio sentire, ma non saprei da che parte cominciare.
Esiste qualche testo e/o qualche software che potrebbe istruirmi almeno sulle basi dell'argomento?
Ciao
-
10-10-2007, 22:17 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da kaljeppo
sull’evoluzione della mia audio situazione, anche in considerazione di eventi non proprio….come dire favorevoli!
Dicevo che avevo raggiunto un buon risultato avanzando il punto di ascolto entrando di fatto in prima fila al jazz club o allo studio di registrazione.
Altre prove di posizionamento sia dei diffusori che di arredi non hanno sortito effetti positivi riuscendo ad allontanare la scena musicale.
Poi, durante una sessione su un pezzo di Chick Corea sento una nota di pianoforte uscire dal diffusore di sinistra con una vibrazione leggera, ma al limite della “pernacchietta”
Momento di ansia….verifico tornando indietro con il cd ma il fatto non si ripresenta.
In un’altra occasione, sinfonia N.1 di Brahms, di nuovo vibrazione, distorsione…
Panico!
Per farla breve nel giro di pochi giorni la situazione precipita... il midwoofer di sinistra ha grossi e inequivocabili problemi!
Sono arrivate infatti anche le classiche pernacchie.
Qui la situazione è grave: o in mia assenza qualcuno ha sfondato con il volume oppure….
Mano al cacciavite e apro il diffusore verificando che il cavo il collegamento dal punto di presa del segnale all’avvolgimento è, in quest’ultimo punto, male in arnese….sfiorandolo l’altoparlante smette addirittura di suonare, sfiorandolo nuovamente riprende, insomma non è attaccato bene…
Nel punto non è facile vedere neanche con una lente, ma è evidente che il contatto c’è e non c’è.
Il rivenditore sorpreso e dispiaciuto risponde che è disponibile alla riparazione o a riprendersi i diffusori…nessun problema!
Io sono di diverso avviso, da una parte non ho nessuna intenzione di rimanere troppo a lungo senza diffusori, temendo peraltro una riparazione artigiana che potrebbe anche non riuscire a regola d’arte, e dall’altra non intendo neanche rinunciare a questi diffusori che suonano molto bene.
Quindi bisogna procurarsi alla veloce due nuovi altoparlanti, poi provvederò a far aggiustare quello rotto che terrò di scorta.
Purtroppo però Mission non ha più, al momento, un distributore in Italia, il precedente “annaspa” in frasi del tipo “vedrò….le faccio sapere….forse ho in casa quello delle 782 che dovrebbe andare bene…” (ma io so già che invece sono diversi…)
Decido di arrangiarmi, il rivenditore condivide e ci accordiamo per un fifty fifty sulla spesa (mi sembra giusto) e nel giro di 7 giorni dall’ordine ricevo con dhl dall’inghilterra due driver nuovi di zecca per 115 sterline trasporto incluso.
Anche se il destro non evidenzia malfunzionamenti decido comunque di sostituirlo con quello nuovo per averli pari.
4 saldature e sono di nuovo felice!
Sento che dovranno essere rodati ma ora, che è già passata una settimana e che i diffusori fra musica e tv vanno diverse ore al giorno, ricomincio ad amare il suono delle 783 e dell’impianto tutto.
Peraltro, e questo è poi la cosa più importante, quella sensazione di preponderanza del canale destro (quello sano) sembra proprio essere sparita anche allontanandosi dal punto di ascolto.
Forse ancor prima di palesare il suo difetto l’altoparlante non esprimeva il suo intero potenziale, mi pare possa essere questa la prima causa del mio problema...
Bene, molto bene! ora voglio completare il tutto perché le mie orecchie si stanno velocemente allenando e ho scoperto i limiti dell’ampli che ora voglio sostituire, ma di questo parlo in un altro post.
Ciao a tutti!
-
11-10-2007, 08:57 #13
Quindi altro che ambiente!
Vedrai che per colpa dell'ambiente asimmetrico tra poco ricomincerai comunque a sentire lo squilibrio tra destro e sinistro ma spero di entità lieve.
L'orecchio è un po' bastardo e non ci mette molto ad affinarsi!
Ciao.
-
11-10-2007, 10:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da chiaro_scuro
intanto cerco di ingannarlo con spostamenti volanti di mobilia e tessuti per simulare una simmetria che non c'è.
Quando ascolto sposto una cassapanca disponendola per lungo e ricoprendola con una coperta di pile e un paio di cuscini.
Ottengo così una specie di terzo divano....
Per l'angolo mancante a destra sposto due sgabelli alti della penisola cucina ricoprendoli disordinatamente con un grosso plaid e un cuscino per ciascuno....un terzo grosso telo ricopre la penisola fino a terra...
A sinistra tiro un pò le tende sulla finestra lasciandole comunque tutte ondulate, sono in cotone pesante e fanno il loro dovere...
le differenze si sentono, in positivo, e sto optando per soluzioni più definitive o comunque meno improvvisate.
Non ho pressochè limiti con il bricolage e non mi manca l'attrezzatura anche per costruire una parete mobile a scomparsa...
La consorte, nei limiti della decenza, mi lascia fare....
Dei figli, ho perso la stima di padre sano di mente....ma ci sarà un giorno in cui porteranno i loro morosini in casa a sentire l'impianto di papà e potranno godersi anche vasco rossi...
Direi che sono pronto alla guerra! :-)
ciao
-
11-10-2007, 13:05 #15
Ieri sera, stesso problema a casa di un mio amico, occhielli che offrivano scarso contatto, sostituiti da bananine in argento e poi, importantissimo per una corretta localizzazione delle sorgenti, alimentazione messa in fase.
Risultati al limite dell'incredibile per aumento di localizzazione e profondità della scena.
Quindi, metti tutto in fase
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963