Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Re: posso dire la mia?


    troglos ha scritto:
    La tua è una zezza verita ,mi spiego se non si è mai andati a sentire musica dal vivo puo essere in parte vero ,ma se si va spesso a sentire musica dal vivo il pianoforte se si ascolta con un udito non lineare dal vivo avra un suono ,che comunque il nostro impianto deve essere capace di riprodurre.

    ps:A 42anni ho ancora un udito perfetto(ho fatto un esame audiometrico un settimana fa rientra tra le visite mediche il mio datore di lavoro mi fa ogni 6 mesi)
    ciao troglos
    Cari amici, mi dispiace ma devo ammettere che state prendendo una brutta piega, quella che più detesto, dei saccenti. Chi di voi è mai venuto in redazione? Chi di voi ha mai eseguito oltre 700 test senza interruzione? Chi di voi ha un volume di cavi diversi come quelli della redazione, chi di voi parla senza conoscere il sudore del lavoro che c'è a monte? La Prova Mission, come quella Dynaudio, quella Kef e quella JMLab è firmata da me. Un mese di convivenza con le elettroniche a me basta, perchè so quello che voglio sentire e come farlo, perchè la sala d'ascolto di AR me la sono progettata io e ne conosco modi e tempi, perchè le registrazioni dal vivo le ho fatte io e perchè a 50 anni suonati riesco a confrontare la realtà del conservatorio Cimarosa di Avellino (voluto e realizzato da mio padre quando era assessore alla pubblica istruzione) con la realtà riprodotta da un sistema. E piantatela di dire ca***te! Ma perchè non venite qualche volta a fare il mio lavoro, scrivete pure l'articolo e lo firmate? Non ho intenzione di finire a chi ha il sesso di dimensioni maggiori, come disse una volta Bebo, ma non vi sembra che state un tantino esagerando? Il nostro è un lavoro duro che si fa soltanto con una dose così di passione e non con le chiacchiere dietro una tastiera. Vi ricordo che escono almeno tre prove al mese e non tre prove l'anno. Ieri ed oggi ho ascoltato le Tannoy grandi e scriverò l'articolo domani spulciando i 2 fogli di appunti che ho scritto, per poi raffinare tutto la settimana prossima in un ascolto a tre con Cicogna e Benedetti. Strano comunque che le tre impressioni eseguite in tempi e modi diversi siano quasi del tutto concordanti, mentre mezz'ora fa Montanucci mi parlava del "suo" ascolto dicendomi le stesse cose. Evidentemente c'é un senso comune di buon ascolo. Personalmente dopo diciassette anni di lavoro continuo, giorno per giorno riesco a trovare ancora stimoli per andare avanti e studiare cose nuove e fare nuove esperienze. Malgrado voi, malgrado la vostra sicurezza a prova di bomba e malgrado le vostre certezze. Preferisco 1000 volte scambiarmi messaggi roventi con Lino, che almeno ha dubbi e passione quanto basta per progredire!
    Giampy
    Giampy

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    E bravi se riusciti a far arrabbiare il pacato Giampiero! E' vero ha ragione da vendere, a volte esagerate inserendo nella passione che avete per il vostro hobby una velata saccenza per dimostrare che siete piu' bravi degli altri. Credo che la conclusione di Giampy sia totalmente condivisibile viva Linomatz che almeno nella sua testardaggine (in effetti e' un po testardo ) cerca sempre di essere (a volte ) propositivo e si confronta come colui che non ha mai smesso di imparare. Questo e' quello che fa un gionalista serio, le superiori finiscono a 40 anni dopo inizia l'universita' e la vita si inizia a conoscerla solo quando si va in pensione. Spero che il messaggio sia chiaro. La scuola non finisce mai. Io per conto mio ho iniziato da un po' l'università della vita.
    Ultima modifica di N. D'Agostino; 17-07-2003 alle 17:56

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Rollo ha scritto:
    Permettimi di dissentire, se vai ad ascoltare musica dal vivo e non hai un udito lineare avrai una certa sensazione sonora che sarà per forza limitata come completezza d'informazione. Quando poi sentirai lo stesso evento riprodotto da un impianto il fatto di non "sentire tutte le frequenze" non ti permetterà di evidenziare eventuali differenze tra un eventuale impianto di riferimento e la musica concert oppure tra diversi impianti, non solo come estensione, ma anche come colorazione, dinamica ecc.

    Scusa ma con "zezza verità" volevi dire "mezza verità" vero? ma come hai fatto a sbagliare la z con la m che sono da parti opposte della tastiera

    ciao
    Caro Rollo, prima di dire queste fesserie studiati un pò di psicoacustica: I test audiometrici si eseguono in una camera pseudoanecoica (rumore residuo misurato >45 dBA) con una cuffia e con segnali sinusoidali. Ora perchè dite che le sinusoidi non sono buone per misurare le casse acustiche e poi vi fidate delle misure per le orecchie? Se non te ne sei accorto le due orecchie sono separate da un ammasso molle che si chiama cervello. Quest'organo è capace di integrare perfettamente lo spettro delle frequenze udite, distinguendo tra armoniche e fondamentali e ricostruendo quello che non c'è. Pensaci, e pensa pure ai costruttori di chitarre classiche e di violini che non sono mai dei giovincelli, pensa a Segovia che riconosceva le diverse chitarre in base al suono ancora ad 80 anni. Non ti viene niente in mente? Te la senti di venire a riconoscere un diffusore esteso fino a 22 kHz e lo stesso tagliato a 20,5 kHz? Per quelli che hanno dubbi sulla salute dei recensori posso dire che personalmente ho i trigliceridi bassi, una pressione mediobassa,le orecchie pulite e faccio ancora 60 addominali tutti di un fiato. A 22 anni facevo 400 addominali e 40 flessioni con 60 chili addosso. Ah, in genere faccio sesso tutte le sere se sono a casa. Quando sono a Roma per mantenermi in forma salto il turno. Bisognerebbe indagare
    sul rapporto tra resa acustica ed astinenza dal fare sesso per due giorni. Ma vi rendete conto di quello che dite o no!
    Gian Piero Matarazzo
    Giampy

  4. #19
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112
    Caro Gian Piero
    non vorrei che si andasse OT con questo thread
    il mio intervento (e me ne scuso se è stato inteso in tal senso) non voleva essere assolutamente un assalto alla diligenza dei recensori delle riviste di altra fedeltà.
    è stato solamente un piccolo spunto (che speravo sinceramente fosse accolto dal lato ironico così come era stato scritto) che ho tratto anche, e ripeto anche, a seguito di un articolo apparso sull'ultimo Suono sulla pulizia delle orecchie e conseguenti variazioni nella sensazione uditiva.
    La mia esperienza personale in questo campo si riduce ad una passione cominciata negli anni '70 con le riviste suono e stereoplay e poi purtroppo abbandonata (ed ora ripresa), esperienza che non può certamente competere con la tua o quella di d'agostino.
    Io ho espresso solo alcune mie idee, in base a quel poco che ho potuto sentire sia dal vivo che riprodotto, ed a quello che ho studiato sui banchi di scuola.
    Posso avere sbagliato ad esprimermi, o magari avere studiato poco, ma ritengo di aver detto delle cose senza offendere nessuno; se lho fatto chiedo umilmente scusa.
    Permettimi però di dire una cosa.
    Io sono iscritto a questo forum da pochi mesi e lo leggo penso quotidianamente perchè mi interessa tutto ciò che gira attorno a questo mondo; tu mi dici che ho scritto delle fesserie, può essere, ritornerò a studiare psicoacustica, ma un forum è anche un luogo dove le persone possono scambiarsi opinioni, anche sbagliate, o idee diverse tra loro pur restando entro i limiti del rispetto personale.
    Da parte mia penso di non aver accusato ne dileggiato ne preso in giro alcuno ne tantomeno era mia intenzione fare l'altezzoso, il saccente o quello che sa tutto.
    Ripeto se questo è stato il messaggio che ho dato me ne rammarico.
    Ma penso che risposte come la tua sulla saccenza di chi posta in questo forum dovrebbero essercene a valanghe anche negli altri 3ad.

    Costernato saluto.

    PS per i moderatori; spero di non essere ot con questa mia risposta. se vorranno spostarmi negli ot accetterò di buon grado

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: posso dire la mia?

    Rollo ha scritto:
    era un pò che mi girava per la testa questa cosa
    allora i grafici qui sotto riportano la degradazione dell'udito umano in funzione dell'età (e ho preso quelli meno pessimistici)...
    Purtroppo, come ha già detto Giampy, il primo grande limite è nella misura audiometrica che è prima di tutto una misura soggetiva.

    E' anche vero che esistono esami audiometrici con rilevamenti dei potenziali d'azione evocati. Ma qui si scivola nell'altro campo minato dell'elettrofisiologia.

    Ma anche se le misure audiometriche venissero effettuate in una camera con rumore residuo inferiore ad 1 dB, se venissero utilizzati altri segnali più idonei, magari dispensati da trasduttori misurati e certificati... Servirebbe comunque a ben poco.

    Premetto che "sembra" che a 33 anni la mia estensione acustica sia ancora prodigiosa. Ma non riesco ancora e comunque ad avere la stessa sapienza, lucidità e velocità nell'analisi di un diffusore che ha Gian Piero.

    Ma è anche vero che lui non riesce ad azzeccare il valore del gamma di un proiettore, neanche se lo legge su un grafico!

    Battute a parte, l'ascolto non è solo estensione in frequenza. E' soprattutto concentrazione, cultura, esperienza ed intelligenza.

    E' altrettanto vero che basta un banale raffreddore per impedire qualsiasi tipo di analisi (almeno per me). Ed è questo il motivo per cui in una occasione chiesi aiuto nell'ascolto di un DVD player al prode Marco Benedetti. E fu così bravo che sostenuto (fingendo) il raffreddore più lungo della storia, continuando ad elemosinare il suo prezioso tempo (ma soprattutto il vino) negli ascolti che ci sono stati in questo ultimo anno.

    Ora, benché capisca in parte la reazione che c'è stata, consiglio a Giampy che questo tipo di dubbi - che per lui come per me sono fesserie - sono assolutamente ragionevoli per un sacco di persone che non meritano di essere bastonate sulle gengive solo perché non hanno la stessa cultura e preparazione.

    D'altra parte, considerata la riapertura della "caccia al recensore" (che in realtà non si è mai chiusa del tutto), un messaggio del genere rischia sempre di essere male interpretato dagli "addetti ai lavori".



    x troglos:

    Anch'io ho dei riferimenti ben precisi per l'analisi dei display e dei videoproiettori. Ma riesco ad analizzare un prodotto (non tutti) anche con un DVD player da 99 Euro, come l'ultimo che ho acquistato proprio domenica scorsa

    Allo stesso tempo, non è sempre possibile contare sugli stessi componenti. Mi piacerebbe moltissimo poter contare sempre su un DVD player da 10k Euro, su uno scaler da 20k Euro e su un proiettore da 60k Euro. Ma non è sempre possibile.

    Ma questo non vuol dire che con un DVD player da 99 Euro e con un PC non riesca ad analizzare a fondo un apparecchio.

    Sono d'accordo che la qualità complessiva delle uscite component di un DVD player da 99 Euro non sarà pari a quella di un DVD palyer da 5k Euro.

    Ma se a me, in quel contesto, non interessa la qualità della decodifica MPEG2 ma soltanto l'estensione in frequenza, la correttezza cromatica e la linearità...


    Emidio

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Emidio per correttezza dovresti informare gli utenti della rivista che sei leggermente miope (-9 e - 8) e daltonico, oltre che naturalmente leggermente sordo da un orecchio e con seri problemi di estensione all'altro
    Questo per spiegare come mai non azzecchi una nelle tue prove

  7. #22
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    Re: Re: posso dire la mia?

    Emidio Frattaroli ha scritto:

    Ora, benché capisca in parte la reazione che c'è stata, consiglio a Giampy che questo tipo di dubbi - che per lui come per me sono fesserie - sono assolutamente ragionevoli per un sacco di persone che non meritano di essere bastonate sulle gengive solo perché non hanno la stessa cultura e preparazione.
    Esatto è come se io tifoso della ferrari al bar dello sport criticassi schumacher per una curva fatta male dicendo che doveva prenderla più larga e gli aletttoni dovevano avere più incidenza. E' chiaro che al confronto di schumacher sono una m***a e in una gara mi batterebbe anche con una multipla, ma non penso che verrebbe al bar dello sport a dirmi che sono un.......
    E' chiaro che se leggo su una rivista che il cavo van deh hul da 500? al metro suona meglio di quello da 400.....vabbè, a me comune mortale che non potrò mai permettermi una cosa simile viene un pò da sorridere (senza offesa per nessuno) e allora mi chiedo se il recensore quella mattina si era pulito bene le orecchie o, se le avesse avute un pò sporche, avrebbe sentito ugualmente la differenza. Ma qui probabilmente ha un peso fondamentale anche l'invidia di chi non potrà mai raggiungere tali vette.
    L'importante è che comunque dopo tutto questo si continui no a leggere le recensioni e divulgare la "cultura" del buon ascolto e se qualcuno dice delle fesserie....... la prossima volta gli metteremo il prezzemolo nelle orecchie.

    Emidio Frattaroli ha scritto:

    D'altra parte, considerata la riapertura della "caccia al recensore" (che in realtà non si è mai chiusa del tutto), un messaggio del genere rischia sempre di essere male interpretato dagli "addetti ai lavori".
    La caccia al recensore (non solo audio/video ma in tutti i campi) non si è mai chiusa, ma perchè, per fortuna, siamo in regime democratico dove la critica (entro ragionevoli limiti) è ammessa.
    Sta al maestro interpretarla e utilizzarla al fine di educare ed elevare i suoi discepoli.

    Saluti.

    ps è giusto qui questo post o devo metterlo nell'ot?
    Ultima modifica di Rollo; 18-07-2003 alle 09:09

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Re: Re: posso dire la mia?

    Rollo ha scritto:
    Esatto è come se io tifoso della ferrari al bar dello sport criticassi schumacher per una curva fatta male dicendo che doveva prenderla più larga e gli aletttoni dovevano avere più incidenza. E' chiaro che al confronto di schumacher sono una m***a e in una gara mi batterebbe anche con una multipla, ma non penso che verrebbe al bar dello sport a dirmi che sono un.......

    Rollo, non ti nascondere dietro il dito del povero lettore indifeso. Io da tifoso Ferrari ci penserei bene, chiederei in giro e direi a Shumi che ha sbagliato soltanto dopo aver ricevuto conferma da tutti quelli che hanno visto la corsa. Probabilmente eviterei anche di parlare di incidenza degli alettoni, che devono obbedire ad una marea di fattori. Insomma quello che voglio dirti è che è lecito conoscere poco le tematiche dell'audio, è ancor più lecito avere la volontà di conoscere altre cose, ma non è lecito esprimere le proprie critiche con quel tono avendo pochissima esperienza. Non mi sposto su nessun piedistallo, ma sarebbe stato più corretto anteporre un "secondo il mio parere e la mia esperienza" Questo ovviamente vale per chi ha iniziato questa critica stupida, per Troglo che parla della mia redazione, della mia sala d'ascolto senza mai essere venuto da noi. Per la cronaca dopo il test delle Quad 989 ce le siamo comprate.
    Giampy
    Giampy

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Giampy ha scritto:
    Preferisco 1000 volte scambiarmi messaggi roventi con Lino, che almeno ha dubbi e passione quanto basta per progredire!
    N. D'Agostino ha scritto:
    Credo che la conclusione di Giampy sia totalmente condivisibile viva Linomatz che almeno nella sua testardaggine (in effetti e' un po testardo ) cerca sempre di essere (a volte ) propositivo e si confronta come colui che non ha mai smesso di imparare. Questo e' quello che fa un gionalista serio,
    E' festa oggi?



    ps
    con questo OT mi toglieranno almeno un paio di punti!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #25
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    Re: Re: Re: Re: posso dire la mia?

    Giampy ha scritto:
    Rollo, non ti nascondere dietro il dito del povero lettore indifeso. ......ma non è lecito esprimere le proprie critiche con quel tono avendo pochissima esperienza.....
    Giampy
    Caro giampy
    naturalmente io rispondo per le cose che ho detto io e non per ciò che hanno scritto altri.
    Ripeto, ma mi pare di non riuscire a farlo capire, non volevo essere assolutamente il saccente o spocchioso di turno; se il mio tono nei vari post, che voleva essere ironico in senso buono, è stato male interpretato me ne dolgo.
    Lungi da me il voler fare il professore data la mia poca esperienza in questo campo.
    Se avessi voluto nascondermi dietro un dito avrei probabilmente usato altri toni (per quello che mi conosco).
    Mi dispiace solo che il sassolino che ho lanciato nel mare (perchè questo solo voleva essere) abbia scatenato uno tsunami.

    Giuro che non so più come uscire da questo loop (non riesco a non rispondere quando vengo quotato )

    Giampy ha scritto:
    ma sarebbe stato più corretto anteporre un "secondo il mio parere e la mia esperienza"
    L'equivoco forse sta tutto qui; ritenere che sia scontato che in questo forum chiunque esprima un'opinione lo faccia secondo il suo parere e la sua esperienza anche senza scriverlo o puntualizzarlo (sia chiaro che in questo momento non voglio difendere nessuno!!).

    Se qualcuno poi eccede.....
    Se ho ecceduto io invece non posso fare altro che a te e a chi si è sentito offeso offrire un buon bicchiere di teroldego accompaganto da una lucanica quando capiterete da queste parti.

    buon week end

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Rollo,
    a nome di Giampiero, che ho iniziato a stimare molti anni orsono ed a conoscere solo ultimamente, non pensare che ce l'avesse con te personalmente: e` stato solo un momento di "frizione allentata" da parte di una persona con una poderosa preparazione tecnica che ha visto nelle tue poche righe, di per se` certamente non drammatiche, la classica "goccia che fa traboccare il vaso" di una serie di strampalate asserzioni pseudo-ingegneristiche che ultimamente sembrano traboccare dal forum: posso capirlo, spesse volte mi e` capitato di fermarmi all'ultimo prima di postare qualche parola infuocata di fronte ad evidenti corbellerie. Fortunatamente, una severa educazione di stampo ecclesiastico mi ha si` reso un soggetto di cui qualsiasi psicanalista sarebbe ghiotto, ma mi ha anche donato una grande imperturbabilita`di fronte alle storture del mondo e una non comune capacita` di sopportazione....

    Peraltro, e` il grosso problema della forma scritta: noi comunichiamo con il corpo, gli occhi ed i gesti, e se togliamo questo lato fondamentale lasciando solo le parole, spesso si puo` fraintendere il senso con il quale sono state esposte.

    Vai tranquillo, e continua a divertirti con noi in questa gabbia di matti che e` AVForum: in fondo, siamo tutti simpatici, a nostro modo!
    Ciao,
    Andrea Aghemo
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    stampa

    Non arrabiamoci fa male alla salute , ma sicuramente il post n1 era visto dal punto di un audiofilo un po deluso da come lui vede la stampa .
    x G P M ho chiesto varie volte di visitare la vostra redazione ma mi è sempre stato negato l' altra rivista di roma suono invece si sono dimostrati piu disponibili .

    Ciao TONINO

  13. #28
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Trento
    Messaggi
    112

    andrea aghemo ha scritto:
    Rollo,
    ......una serie di strampalate asserzioni pseudo-ingegneristiche......
    quoque tu
    ....ritieni che siano strampalate asserzioni pseudo - ingegneristiche......

    allora è proprio vero che mi conviene restituire la "laura"!!!



    saluti


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •