|
|
Risultati da 76 a 79 di 79
Discussione: ETF, impostazioni e misure
-
06-07-2003, 22:54 #76Michele Spinolo ha scritto:
Marco,
io sono come San Tommaso: se non tocco (teoricamente) non credo (sento).
Poi sono convinto che molto spesso si sente quello che si vuole sentire.
Sinceramente i miei cavi di potenza, servendomene oltre 30m, li ho scelti così: presi 3 tipi di cavi (rosso-nero di buona sezione, e altri due dal costo rispettivamente di 7000£ e 14000£ al metro della stessa sezione del rosso e nero), io ad occhi chiusi ascoltavo un CD che conoscevo bene e mio babbo cambiava i cavi.
Se devo essere sincero io di differenza non ne ho sentita: per scrupolo ho preso quello da 7000£ però.
Sai secondo me occhi e orecchie sono fortemente collegati...
Dimmi di più del sub!
E' curioso invece che mentre ad orecchio non si sentono differenze ( sebbene molti affermino il contrario, pena poi fallire miseramente in un confronto diretto alla cieca ), sicuramente con strumenti sofisticati ci sarebbero delle ( lievi ) differenze di resistenza, etc etc : la rivincita dei misuroni
Sul sub : come saprai con una faticata infernale ( complice il caldo ) ho ricablato il tutto in mobile rack ( collegato finalmente anche i finali RB991-993 ), aggiunto dei pannelli fonoassorbenti in ambiente, cambiato gli equalizzatori e per finire rimisurato il tutto con ETF.
Stavolta dopo i 5 canali principali ho tentato per l'ennesima volta la misurazione del sub con la funzione low frequency di ETF, provando con diversi gate da 100 a 500mS. ed ottenendo subito un grafico credibile con quanto si ascoltava dopo la misurazione precedentemente fatta ad orecchio : una curva con dei bei buchi qua e la ma che garantiva comunque un discreto ascolto dello sweep.
Ho capito subito che tirava "una buona aria" e quindi correggendo adeguatamente con filtri parametrici e grafici sono riuscito ad ottenere dei miglioramenti della risposta con ( a differenza dei precedenti tentativi ) conferma degli stessi all'ascolto.
Posso dirti che le differenze dell'impianto ma sopratutto del PC usato per le misure rispetto ai precedenti tentativi sono molteplici :
Sul pc questa volta ho usato come scheda audio la Terratec Aureon Space 7.1, la cpu del processore ora e' un Athlon 2600+, la ram raddoppiata a 512 MB., la mother board una nforce2 economica ( ram mono channell ), s.o. sempre win2000pro, ETF ovviamente l'ultima versione 5.981.
Nell'impianto l'unica modifica sono appunto i DEQ2496 invece dei DSP8024.
Ora aspetto Marco Cavallaro che venga a dare un'occhiata ........
Tu poi hai combinato qualche cosa di buono con ETF o hai gettato la spugna ?
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 07-07-2003 alle 22:16
-
06-07-2003, 23:19 #77Microfast ha scritto:
Giusto Michele, ma finche' si continua a discutere se sentiamo o meno la differenza all'ascolto di due cavi di potenza sospesi o meno con gli elastici come puoi applicare la matematica ?
-
06-07-2003, 23:28 #78
Dai Mirko, erano due esempi che calzavano a pennello.
Saluti
Marco
Ps. Forse ti fara' piacere conoscere che ho ricollegato il giradischi e fatto qualche ascolto ( peccato che e' OT ).
-
06-07-2003, 23:34 #79Microfast ha scritto:
Ps. Forse ti fara' piacere conoscere che ho ricollegato il giradischi e fatto qualche ascolto ( peccato che e' OT ).