Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Biwiring e Biampli

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7

    Biwiring e Biampli


    Secondo voi quel'è la soluzione giusta x collegare i diffusori in biwiring sul mio ampli che ha 2 canali?

    GRAZIE!!!

    Soluzione 1
    *Biwiring e biampli1.JPG

    Soluzione 2
    **Biwiring e biampli2.JPG
    Pre TECHNICS SU-C800U - Finale TECHNICS SE-A800S - Sinto TECHNICS ST-GT550 - Lettore CD DENON DCD 685

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Per me la prima... poi magari sbaglio ma... non capisco la seconda soluzione, in pratica ti suonerebbe il tweeter a destra con il canale destro ed il medio-basso a destra con il canale sinistro... boh...!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Vespa78
    Devi usare il collegamento della soluzione 1.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7

    .

    Non sapevo se collegando anche il secondo canale [B] dell'ampli i diffusori in biwiring restavano suddivisi in L e R o in canale A e B!
    Anche a me sembra più corretto il primo ma se lavorando con 2 canali l'ampli non dividesse più in Left e Right ma CANALE A e B?
    Nelle istruzioni parla di 2 o 4 casse ma non di collegamento in biwiring!!!

    Cmq credo che possa fare delle prove senza bruciare nulla... ...VERO ?
    Pre TECHNICS SU-C800U - Finale TECHNICS SE-A800S - Sinto TECHNICS ST-GT550 - Lettore CD DENON DCD 685

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    L'ampli lavora solo in stereo.
    A e B sono solo due coppie di uscite parallele.
    Se tu collegassi i due cavi (per ogni canale) partendo solo da A o da B il risultatto sarebbe identico.

    In pratica, fra questo


    e questo


    non cambia niente.

    L'unico motivo per prerire l'una o l'altra soluzione è la grandezza dei morsetti.
    Dato che l'unico scopo del biwirng è quello di raddoppiare la sezione del conduttore, se l'ampli ha due coppie di morsetti piccoli, ad esempio per cavi da max 3mm, mentre i diffusori accetterebbero cavi da 6mm, allora è da preferire la soluzione 1.

    In caso contrario la due.

    Infine, in caso di biwiring è indifferente arrivare al diffusore con i 2 cavi in una sola coppia di morsetti, lasciano i ponticelli, o arrivarci sulle due coppie di morsetti con i cavi separati e togliendo i ponticelli.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Il canale A e B dovrebbero esser indipendenti non sono 2 collegamenti in parallelo posso attivare il canale A o B, tutti e due o nessuno!
    Ora ho collegato sul canale A 2 diffusori normali! Posso collegarne altre 2 sul canale B ma se non lo attivo non vanno!
    Ultima modifica di Vespa78; 07-12-2006 alle 15:32
    Pre TECHNICS SU-C800U - Finale TECHNICS SE-A800S - Sinto TECHNICS ST-GT550 - Lettore CD DENON DCD 685

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Vespa78
    Il canale A e B dovrebbero esser indipendenti…
    No, se lo fossero avresti un finale a 4 canali, mentre hai solo una doppia coppia di morsetti, come su molti finali ed ampli stereo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Hai ragione non ci avevo pensato... ho trovato le istruzioni dove dice se collego 1 [A o B] o 2 [A e B] canali mi cambia solo l'impedenza sopportata che passa da 4-16ohm a 8-16ohm!!!


    GRAZIE!!!
    Pre TECHNICS SU-C800U - Finale TECHNICS SE-A800S - Sinto TECHNICS ST-GT550 - Lettore CD DENON DCD 685

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da Vespa78
    mi cambia solo l'impedenza sopportata che passa da 4-16ohm a 8-16ohm!!!
    GRAZIE!!!
    ..non e' proprio cosi'
    ma questo e' un'altro problema

    in 40 di eletrro-acustica ho visto di tutto
    fasi invertite sui segnali pre
    poli invertiti solo sui woofer
    woofer fisicamente invertiti
    ditte che consigliavano di invertire la fase
    del TW se si sdraiava il diffusore...
    bi-amply attive...bi-amply passive..bi-wiring
    tutte supportate da teorie +o- valide
    ma quella dello schema 2 mi e' nuova
    (se non togli i ponti qui ti giochi i finali!!)

    dove l'hai trovata?
    puoi allegare spigazione tecnica
    assomiglia al concetto RCF X02
    ma quello era sui mid..e molto piu elaborato da filtri passivi

    comunque la Bi-wiring che conosco io va fatta rigorosamente
    togliendo i ponti dietro alle casse
    il concetto non e' quello del raddoppio del cavo (cosa che puoi fare anche su un diffusore/amply che non ha doppi morsetti o piu semplicemente acquistare un cavo con piu conduttori) ma di far vedere ai finali la somma di un passa basso e passa alto uniti a distanza zero dai finali stessi.

    sullo concetto Bi-Wiring si puo raddoppiare i finali (uguali) detta Bi-Amply passiva
    potenza quasi invariata ma con il vantaggio del carico meglio distribuito ...eccecc
    Ultima modifica di InMezzoAVoi; 16-12-2006 alle 18:12

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    chioggia (ve)
    Messaggi
    44
    perfettamente spiegato complimenti, in definitiva l'orecchio rimane l'ultimo giudice tra le differenze di collegamento diff-ampli, sempre se fatte correttamente.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34

    Se togli i ponticelli, senza incrociare i canali percarità, hai il biwiring, se li tieni, hai semplicemente raddoppiato la sezione del cavo.
    Io passando da un finale ada 50 w ad uno da 200, ho rimesso i ponticelli, non ho più biwiring, ma ho guadagnato sui bassi ritengo grazie alla maggior sezione. Prova ascolta e decidi.
    Ribadisco anche io non lo schema 2 !!!!!

    buon natale
    luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •