|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Cambio di mentalità: da ht a 2ch.
-
10-05-2006, 10:06 #1
Cambio di mentalità: da ht a 2ch.
All'inizio di aprile acquistai un integrato ht, ed ebbi coraggio nel farlo, perchè nessuno ne parlava, praticamente non esisteva, se non come possibile best buy in un post di johnny
Trovai, di li' a poco, un occasione e mi dissi, ok, proviamoci.
Lo comprai a prezzo d'affare e dopo poco, grazie ad un forumer di questo sito, willywonka, lo provai a casa sua perchè io non avevo ancora i diffusori per poterlo provare in casa.
La prova fu talmente positiva che il piccolino si permise di uccidere in ascolto musicale 2ch il denon 3806 come calore, dettaglio non invadente e presenza 3d.
Qui ne parlai scrivendo una minirecensione che poi johnny adotto nel suo thread (verso la fine del post la trovate, altrimenti potete leggerla qui
Possedendo già un lettore dvd ottimo per qualità video ed un discreto lcd da 32", il passo da fare, pecunia permettendo era comprare i diffusori, che peraltro già avevo studiato in varie prove d'ascolto presso negozianti.
Questo doveva essere il mese buono per fare il prossimo step, ma per vicissitudini varie ciò non avverrà e, complice anche il mutuo di casa e spese varie impreviste, è scaturita la consapevolezza, dopo attento studio dell'impianto elettrico di casa e delle sue "tracce non lineari", che un impianto surround, almeno per il momento non è, nè sarà realizzabile se non a costo di molte spese per il rifacimento di ben due pareti e relative sottotracce.
Sta rinascendo in me, da vecchio cultore di impianti hi-fi degli anni 90 (avevo un rotel con cd luxman e diffusori esb, se qualcuno se li ricorda) il desiderio di tornare agli albori, ora che vivo in una casina tutta mia, e riscoprire il 2 canali, lasciando da parte tutto ciò che è ht e comporterebbe spese e rinuncie che in questo momento non potrei sopportare.
Mi sto convincendo sempre più che questo passo sia d'obbligo per me, viste le premesse.
Sta ritornando in me la convinzione che alla fine l'ht e il sentirmi coinvolto in una visione potrebbe essere fatto in modo non invasivo, con calma e fra qualche mese (un anno circa) adottando un proiettore sonoro ysp 800 o simili (comprandolo usato magari) senza sconvolgere la casa e continuando ad ascoltare il mio 2ch senza costruire connettori switch e ammenicoli vari.
Mi sento sempre più coinvolto da una configurazione easy stereo con componenti best buy e best listening come aeron a2 e cd marantz 5001ose, che potrei comprare vendendo il mio ampli ht e mettendoci un centinaio o forse più di euro sopra e vivendo felice della mia mancanza di ht, almeno momentanea.
Sono pazzo a voler privarmi di un signor acquisto come lo Jamo AVR 693 (non per quantità di denaro speso, ma perchè è effettivamente il miglior integrato ht che io abbia mai sentito suonare anche paragonandolo ad attrezzi di costo quadruplo) e tornare al 2 canali entry level senza problemi di sfondare muri o acquistare 300 diffusori solo per sentirmi più coinvolto mentre guardo un film?
Io credo di si, però non posso farne a meno.. lo Jamo è ancora imballato e l'ho usato solo per la prova a casa di willy, visto che disimballarlo senza aver diffusori domestici sarebbe stato inutile.
In sintesi, sto sbagliando approccio secondo voi?
Ho convinzioni errate?
Eppure vedo sempre piu' un proiettore sonoro medio come lo yamaha entrare a casa mia fra un annetto e garantirmi coinvolgimento cinematografico mentre magari, quando invece ho 5 minuti di tempo e voglio rilassarmi, il mio impianto 2ch suona puntualmente per me, senza fronzoli o connettori da escludere/includere e senza far sembrare il mio salone una sala cinema piena di casse e cassettine appese al muro..
scusate la prolissità. Se siete riusciti ad arrivare in fondo al mio pensiero, avete guadagnato sicuramente la mia stima e considerazione, ed avrei piacere di ascoltare i vostri pareri in merito.
Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
10-05-2006, 10:13 #2
ciao, da' un'occhio al mio impianto in firma. ascolto tutti e due in modo integrato e senza troppe rinunce.
in ogni caso, puoi rinunciare ai surround, ma al centrale, possibilmente, direi proprio di no.
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
10-05-2006, 10:16 #3
aggiungo che si puo' avere un "surround" con impianti minimalisti tipo sony dav x1 (che ho avuto per un po' a casa), peraltro molto carino e comodo da usare, ma mi sembra che tu voglia posizionarti su altri livelli d'ascolto.
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
10-05-2006, 10:20 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
ciao, capisco cosa vuoi dire; anche io sto vivendo le tue stesse perplessità ma sto cercando di affrontare in maniera diversa la cosa.
Ho acquistato anche io il mio primo sistema HT perchè ritenevo fosse maggiore l'utilizzo HT piuuttosto che musicale ma dopo aver assaporato la musica di un sistema hi-fi ho deciso che è venuto il momento di avere un qualcosa di + a livello musicale.
Purtroppo i soldi sono quello che sono e comunque visto che anche il cinema è una mia grande passione non posso fare a meno dell'HT.
Mi sto muovendo per cambiare un pezzo per volta cercando di arrivare ad una condizione che mi piaccia.
Per ora ho deciso di effettuare i cambiamenti nel seguente ordine:
- aggiungerò un finale stereo in classe A al mio sintoampli per ascolto stereo
- acquisterò un pre 2ch per separare definitivamente l'HT dal 2ch
- sostituirò i diffusori con qualcosa di + musicale
spero di riuscire a fare il tutto + velocemente possibile
-
10-05-2006, 10:24 #5
E li chiamano "vintage"...
Ho appena finito di provare per qualche giorno un ottimo integrato stereo prodotto dal 1980 al 1983, il Marantz Serie Esotec PM-5 con funzionamento in Classe A con 20+20W ed in straight mode, del costo di appena qualche centinaio di euro...
proprio un altro mondo...non c'e' paragone con il mio Yamaha RX-V2600 in pure direct, ovviamente considerandone l'utilizzo con i miei diffusori.
Ho letto che qualcuno per spiegarne l'ottima resa dice che quegli ampli integrati fossero fatti apposta per la musica che andava negli anni '80...
Dopo questa esperienza, tornare ad ascoltare adesso lo Yamaha in stereo mi prende un bel po' di nostalgia di quel Marantz che purtroppo ormai ho dovuto restituire...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
10-05-2006, 10:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
E' una questione di priorità: se l'impianto serve principalmente per il cinema, i 5.1 canali sono assolutamente irrinunciabili, soprattutto con un proiettore, sapendo comunque di andare incontro a discrete rinunce sui 2ch.
Se la musica è al primo posto, allora stereo a palla con due casse e basta, anche quì preventivando che per i films si perde parecchio.
Per coloro che hanno spazio, disponibilità e l'equivalenza delle due passioni, gli impianti separati sono sempre l'optimum.
Personalmente, dopo varie esperienze (dirette ed indirette), considerazioni e letture tra le righe, sono pervenuto alla conclsione che gli impianti ottimali per la musica ed il cinema sono diversi, non solo struttralmente (2ch vs. 5+1ch), ma anche e soprattutto intrinsecamente, per l'impostazione sonora che devono possedere.
Non è detto che il più bensuonante impianto stereo, semplicemente moltiplicando i canali, diventi un impianto HT altrettanto bensuonante.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
10-05-2006, 10:57 #7
pensando di fare una cosa utile per il prosieguo del 3ad, stralcio parte di un mp di risposta a max916 sull'argomento (ma hai davvero una 916?
).
per far convivere i due impianti in un unico impianto senza doppioni, con costi relativamente contenuti (buona parte delle elettroniche e' usata e finali stereo o simili si trovano a buon prezzo) e una resa tutto sommato soddisfacente, io ho fatto cosi':
hai bisogno di pre separati.
intanto, uso il NAD 350 con sezione pre e finale separata, quindi, per semplicita' li puoi considerare come due oggetti separati.
multicanale:
il coassiale elettrico e ottico entrano nel predecoder technics.
i canali preamplificati (il volume lo regola il technics) vanno nei finali; R e L nel finale del C350 e C, SR, SL nell'altro finale NAD.
stereo:
nel pre del C350 ho in ingresso tutto lo stereo analogico a disposizione. da qui' esco con la sua uscita preamplificata (il volume lo regola il pre analogico) verso il technics che, cosa IMPORTANTISSIMA, ha il bypass del segnale stereo senza alcuna preamplificazione verso le sue uscite R e L utilizzate anche per il multicanale. da qui' il percorso e' quello detto prima verso il finale stereo del C350.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-05-2006, 11:03 #8
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da mavry
Dopo tanto tempo passato a scervellarmi su come risolvere il dilemma "impianto HT vs stereo" ho risolto esattamente come hai descritto tu: ho fatto due impianti completamente separati.
Quindi sottoscrivo in pieno la tua idea di cominciare con il miglior sistema stereo che adesso potrai permetterti, in modo da avere un eccellente l'ascolto musicale; dopotutto se sei stato un cultore di HIFI in passato non potresti farne a meno...
E ricorda che anche il cinema a due canali è molto coinvolgente, soprattutto se i due canali in questione suonano bene. Molto meglio due buoni che cinque +1 scarsi...Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
10-05-2006, 11:19 #9
Vi ringrazio per le vostre risposte, ma io non cercavo un modo per far suonare insieme ht e stereo, come mi pare abbiate capito e cercato di spiegarmi sopra. Se si evince questo dal mio thread, me ne scuso, significa che non mi son spiegato bene.
Dekyon ha capito esattamente cosa volevo dire.
Il fatto è che nel mio salone, causa anche troppi oneri nel rifacimento dell'impianto elettrico (che cmq potrei far da solo avendo fatto anche l'elettricista) mal si adatterebbe un sistema 5.1, specie nei surround.
Sta nascendo in me, come spiegavo, una analisi di priorità, che mi sta riportando verso l'ascolto della musica piuttosto che del cinema musicale.
Quando qualcuno chiede consiglio su kit o diffusori per ht io spiego loro che se vogliono ascoltare Musica con la loro accoppiata amp+diffusori ht devono puntare sulla qualità e non sui kit; viceversa invece, se il loro target comincia ad essere 75% ht e 25% musica allora possono dedicarsi a soluzioni di compromesso.
Qui è l'inverso.
io posso convivere con il 25% di ht, e questo intendo farlo con l'utilizzo di un proiettore sonoro che non sia invasivo per il mio saloncino, ma che permetta coinvolgimento di suoni, scopo per il quale è fatto, e non ascolto musicale.
Aspetto ancora commenti e opinioni, e intanto vi ringrazio.
Sto maturando sempre più l'idea di mettere l'annuncio sul mercatino riguardo al mio ampli ht. non mi ci arricchirò, ma mi sembra che la soluzione amp ht + surround non sia proprio praticabile per me, per i motivi sopracitati di invasività nei confronti del mio salone e per il mio target che cmq non presuppone complicazioni vitali nell'ascolto di semplice musica 2ch.Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
10-05-2006, 11:32 #10
Ho speso e spendo una marea di quattrini per l'impianto ht, numero ormai imprecisato di ampli, pre multicanale, diffusori etc..., ma quando voglio sentire buona musica accendo il mio impiantino stereo valvolare e cambia tutto.
Di audio multicanale ne capisco davvero poco con tutte le problematiche di decodifiche del caso, ma la stereofonia non ha pari causa una percezione migliore del suono che non affattica l'ascoltatore.
Se non hai la possibilità di avere due impianti separati punta dritto sull'audio 2ch senza pentimenti nè rimpianti...
-
10-05-2006, 13:19 #11
Originariamente scritto da mavry
quello che mi lascia parecchio perplesso e' la tua soluzione del proiettore sonoro... lascia proprio perdere!
per un multicanale decente serve almeno il fronte, quindi 2 frontali + il centrale, quindi un solo sistema stereo non e' sufficiente. ci sono le alternative dei sistemi 2.1 ma non le reputo alla fine cosi' soddisfacenti o, almeno, sono troppo dipendenti dalla posizione dell'ascoltatore e quindi non perfetti per una visione con piu' spettatori.
quindi, purtroppo, non potresti prescindere da un decoder multicanale da affiancare eventualmente al tuo impianto preesistente.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-05-2006, 13:44 #12
Lo stereo (2 canali) farà solo lo stereo per ascolto in musica. Non avevo intenzione di collegarlo come ht fittizio.
La soluzione proiettore sonoro yamaha ysp, se giudicherò con ascolti in sede opportuna, sarà comunque una soluzione che adotterò come minimo fra un anno.
La mia priorità è un ascolto in musica e per via del fatto che non potrei mettere canali surround, nè a parete, nè a pavimento, un ipotetico impianto ht si dovrebbe limitare soltanto a un fronte sonoro trifrontale (2 torri + 1 centrale) che cmq non sarebbe certo migliore di un bifrontale (2 torri buone in stereo).
Il fatto è che cmq c'è un dvd che upscala benissimo e quello resta e per ora è sufficiente per vedere film con un lcd 32".
Quello che dico è semplicemente che per l'ht posso aspettare e cmq al limite adottare soluzioni come il fronte sonoro unico (rifrangente a parate) che per la visione di film mi soddisferebbe cmq visto che la mia priorità di ascolto è e rimane cmq la Musica e che per il sonoro di un film, ripeto, per quanto mi riguarda, l'importante è l'emozionalità e non il rigore musicale.
Purtroppo so di dover ricorrere a soluzioni come lo yamaha ysp perchè non è possibile costruire un impianto ht 5.1 con tutti i crismi nel mio salone, almeno per ora. Sto lentamente facendomene una ragione.Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
10-05-2006, 14:00 #13
Originariamente scritto da mavry
b) frontali + centrale non sono meglio di due sole frontali? e' la prima volta cha la sento;
c) una persona rigorosa come te che si affida alle riflessioni delle pareti per avere un multicanale? ... insomma...giapao at yahoo punto com
-
10-05-2006, 14:33 #14
Originariamente scritto da giapao
b) hai perso una parola, l'aggettivo "buone" per quanto riguarda le frontali, quindi si, confermo (e l'accendiamo ^^) due torri "Buone" sono meglio, e sicuramente più indicate per l'ascolto musicale, rispetto a due torri normali + un centrale: non scordiamoci che è anche una questione economica e di miglior rapporto qualità prezzo per quello che si vuole ottenere.
c) lo prendo come un complimento. Il fatto è che io NON potrò avere nel mio salone un multicanale 5.1, e quindi sono a conoscenza che l'unico multicanale che mi dia qualche illusione di immersione sonora, qualora avessi le possibilità finanziarie, sarebbe proprio un proiettore sonoro.
ripeto, per me in questo momento è prioritario l'ascolto stereo e soltanto un domani penserò ad un multicanale, ma cmq mai con casse surround, a meno di non smontare tutta la muratura del salone.Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 ..Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.
-
10-05-2006, 15:01 #15
Originariamente scritto da mavry
b) facciamo a non capirci: ma se le frontali che ascolti per la musica, le utilizzi anche per l'HT con in piu' un centrale, cos'e' che non ti va' bene?
c) vedi b)
Giannigiapao at yahoo punto com