|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: FAQ su behringer DEQ2496
-
03-02-2006, 10:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 14
FAQ su behringer DEQ2496
Ciao a tutti,
è la prima discussione che apro.
Ma lurko il forum da un po ed ho scritto qualche msg.
Mi presento, sono un appassionato audio, solo stereo, due canali.
Il mio impianto è composto da Cpd Original A8 T, ampli Xindak XA6950, diffusori Wharfedale diamond 8.4 e solo recentemente ho aggiunto il DEQ per correggere dei disturbi ambientali.
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla se non molti msg con troppe informazioni e spesso divagazioni sul tema.
Mi chiedevo se era stato fatto un bel post con i set up consigliati del DEQ, uso del microfono, collegamenti utilizzati.
Io ora collego cdp al deq via toslink, ma ho porblemi con le uscite bilanciate che non vengono accettate dalle entrate del mio ampli.
Un saluto a tutti
Gaeel
-
03-02-2006, 10:58 #2
sul manuale (esteso) el Behringer trovi come fare i collegamenti ed i cavi
-
03-02-2006, 11:15 #3
Per quanto riguarda le impostazioni non credo si possa dare una regola, in quanto, proprio per la natura dell'oggetto, le regolazioni cambiano per ogni ambiente e tipologia di impianto.
Per l'uso del microfono, potresti iniziare con il sistemarlo posizionato nel punto di ascolto, al posto della tua testa e orientato verso il centro tra i due diffusori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-02-2006, 16:40 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da stazzatleta
-
04-02-2006, 16:41 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da nordata
-
04-02-2006, 19:28 #6
Accipicchia, non ti basta il newsgroup
Guarda io collego il DEQ indifferentemente in bilanciato o in sblilanciato senza problemi e senza toccare niente, se non cambiando il cavo, che come ti e' stato detto piu' volte e' chiaramente descritto nel manuale.
Il circuito e' sempre lo stesso e quindi se funziona in sbilanciato vuol dire che non e' guasto .........
Saluti
Marco
-
06-02-2006, 08:09 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da Microfast
no non mi pongo problemi sul funzionamento, alla fine l'ho fatto andare.
Credo ci siano stati dei problemi di interfacciamento con il mio ampli.
Ho smontato i maschi XLR dei cavi VdH e mi sono saldato due RCA.
Tutto funzia a meraviglia.
In realtà volevo sapere come collegate il DEQ al resto dell'impianto e che differenze avete notato.
Io ad esempio passando da "cdp analogico -> rca kimber -> ampli" a "cdp digitale -> toslink G&BL -> DEQ -> XLR VdH RCA -> ampli", seppur nella seconda configurazione il passaggio è più lungo e filtrato da + elettronica, il suono mi è parso più cristallino quasi più pulito all'ascolto.
Voi?
-
06-02-2006, 22:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Ciao a tutti!
Entro pure io nella discussione con una domanda più diretta, ma che forse può interessare molti appassionati che si ritrovano nelle mie stesse condizioni: il collegamento tra un lettore CD con uscite bilanciate (io ho un Vincent CD-S6 mkII) ed un ampli con ingressi sbilanciati (Fase pfm 30) con un cavo XLR-RCA potrebbe portare a qualche miglioramento rispetto al classico RCA-RCA ? Qualcuno ci ha già provato?
Provando a rispondere a Gaeel: nel mio impianto ho notato una notevole differenza quando si estrae il segnale digitale tramite toslink anzichè con cavo rca coassiale.In pratica il toslink perde gran parte delle basse frequenze e così il suono risulta + brillante, ma è solo che ha perso qualcosa in basso.
Non ho presente se le tue Wharfedale diamond 8.4 possano essere pilotate in bw, ma sarebbe interessante provare ad ascoltare lo stesso pezzo nelle 2 configurazioni con i collegamenti ai tweeter staccati e così rendersi conto se c'è una effettiva perdita sui bassi oppure se si è guadagnato qualcosa sugli alti
Luca
-
07-02-2006, 00:16 #9
Utilizzando un cavo XLR --> RCA si trasforma un segnale bilanciato in uno sbilanciato; questo può essere fatto in due modi: sbilanciando subito il segnale nel connettore XLR e poi andando al plug RCA con un cavo schermato ad un solo conduttore oppure mantenendo il cavo bilanciato sino al plug RCA e sbilanciandolo nel plug stesso.
Dal punto di vista elettronico le due cose sono perfettamente equivalenti, solitamente si preferisce il secondo metodo, si potrebbe ottenere un leggero miglioramento del rapporto S/N, ma sono sottigliezze e non è detto vi sia il "miglioramento", con apparecchi di buon livello non si dovrebbe sentire alcuna differenza.
Il caso del collegamento RCA --> RCA è riconducibile al primo caso illustrato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2006, 16:19 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Grazie Nordata!
Immaginavo che il gioco non valesse la candela....
Allora mi toccherà aspettare al cambio di ampli: ne prenderò uno con gli ingressi bilanciati ed allora mi godrò le differenze ( che, x dovere di cronaca, son BEN UDIBILI: il confronto in negozio con i 2 collegamenti sullo stesso ampli, switchando in presa diretta, è stato impietoso x il cavo RCA)
Luca
-
07-02-2006, 16:26 #11
Originariamente scritto da SKYFAZER
Io su collegamenti brevi, di differenze, non ne ho mai sentite, al limite quello che puo' ingannare e' il diverso livello di uscita tra collegamento sbilanciato e bilanciato, ma questo con la qualita' ha ben poco a che fare.
Saluti
Marco
-
08-02-2006, 15:05 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Le differenze che ho sentito io riguardavano sptto la dinamica del segnale: nettamente a favore del bilanciato...PSICOACUSTICA
-
08-02-2006, 15:28 #13
Originariamente scritto da SKYFAZER
-
09-02-2006, 07:55 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Intendo dire la differenza tra il segnale + debole e quello + forte: come quando sugli ampli HT setti il dynamic range: x l'ascolto notturno la dinamica viene "strozzata".La musica ( col collegamento bilanciato) sembrava + vera, + presente...E scusa se è poco!!
-
09-02-2006, 09:26 #15
Originariamente scritto da SKYFAZER