|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Kef LSX II
-
18-05-2025, 11:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 2
Kef LSX II
Buongiorno. Qualche anno fa ho comprato delle casse Kef LSX II. Adesso per problemi di spazio in altezza non entrano nell' unico posto possibile. La domanda è queste casse per farle entrare in questo spazio, le posso ruotare da verticale a orizzontale, o ci potrebbero essere problemi di malfunzionamento o perdite di qualità del suono? Grazie
-
18-05-2025, 12:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 929
Salve. Trattandosi di coassiali non dovrebbero esserci differenze udibili nel posizionamento orizzontale. Piuttosto occorre fare attenzione alla fiancata su cui appoggeranno per evitare di rigarla e per verificare che appoggi in maniera solida ossia che il diffusore non si muova neppure di poco.
-
18-05-2025, 12:11 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
Se è un coassiale (o largabanda) non c'è alcuna differenza, come dice Acutus. Essendo due fonti (midwoofer e tweeter) coincidenti, l'ase di emissione è simmetrico in ogni direzione sul piano orizzontale e verticale.
Se fosse stata una cassa a due/tre vie con altoparlanti separati si sarebbe potuto fare ugualmente. Nel punto centrale di ascolto sarebbe come averle in verticale (semplifichiamo un attimo), mentre spostandosi a destra e a sinistra dal centro si inizierebbero ad avere lievi cali ad alcune frequenze dovute alle diverse distanze tra, esempio il medio di destra rispetto a quello di sinistra, probabilmente passerebbero inosservati ad ascoltatori non attenti ma non ad una misura.
E' il motivo per cui non dovrebbero esistere i canali centrali, come sono stati forzati dal marketing Home Theather, spostandosi di lato i due midwoofer arrivano alle orecchie in tempo diverso rispetto al centro...Ultima modifica di marklevi; 18-05-2025 alle 12:12
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-05-2025, 13:30 #4
Quando vedi un film e siete in due, come fate? State uno dietro l'altro?
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
18-05-2025, 17:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
Chi, io? non ho il centrale, se lo dovesi fare lo farei in verticale, come le casse frontali, come ho scritto non è certo un problema grave, mica ci troviamo sempre al centro tra le due sorgenti e non mi pare che anche i più grandi ascoltoni da rivista abbiano mai detto nulla...
Ho riportato il fatto che proprio il coassiale lo si può mettere come vuole, in piedi o ribaltato, tanto le sorgenti sono coincidenti quindi le distanze relative orecchie><componenti cassa, sono costanti.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-05-2025, 18:06 #6
Se vedi un film con il centrale e non sei perfettamente al centro hai due problemi, invece che uno:
1. senti di più le voci della cassa vicina a te
2. hai lo stesso il problema delle differenza temporale di arrivo del suono, visto che le casse sono a diversa distanza dalle tue orecchie, quindi hai lo stesso problema di cancellazione.
Nel caso delle Kef, non cambia niente se le sdraia, ma non cambierebbe nemmeno con casse tradizionali, visto che, per esempio, Mission, le fa anche con il woofer sopra invece che sotto. Direi che se anche è esterno o interno, non cambia niente.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
18-05-2025, 22:47 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
1 certo lo so ed è un problema che ho ma al momento la mia installazione mi rende scomodo avere un centrale.
2 Certo che non sempre possiamo avere la testa alla stessa distanza da entrambe le casse ma stai parlando di casse diverse che riproducono segnali diversi per ogni canale. E' un problema noto quando si fanno misure con segnali mono (es le sweep) con due casse in funzione.
Io dicevo una altra cosa.
partiamo da un test fatto da Avmagazine stesso
https://www.avmagazine.it/articoli/d...rsatile_2.html
in particolare questo grafico che è riferito per una cassa verticale e lo spostamento del microfono in verticale mentre dobbiamo immaginarla con la cassa ribaltata e sul piano orizzontale
https://www.avmagazine.it/articoli/d...0/UANDKDVE.jpg
Da progetto ogni cassa ha un asse di riferimento di ascolto, magari è in asse al tweeter, magari è un po' più in basso, magari è in asse al midrange se è molto alta. Iniziando a spostarci da questo asse (su/giù per una cassa in verticale, destra/sinistra per una cassa in orizzontale), due altoparlanti vicini (es tweeter e midwoofer) hanno le loro distanze relative dall'orecchio che iniziano a variare rispetto al progetto. Uno dei due arriva prima dell'altro che porta la loro fase relativa a non essere più coincidente.
Nel grafico è evidente come la voragine sia a -20° e già a +10°
Una cassa abbastanza complessa e con misure così asimmetriche richiede un po' di attenzione in più nel verso in cui la si gira ma quello che volevo dire fin dall'inizio... è che col coassiale questi problemi non ci possono essere proprio per la sua forma con i driver coincidenti. Mentre una singola cassa a due vie separate ribaltata (o i classici centrali) lo spostamento della testa porta ad avere i driver che la compongono a distanza diversa tra di loro, rispetto all'orecchio
Se le casse complesse sono verticali e ci spostiamo a destra e sinistra, la distanza testa><altoparlanti che compongono la cassa, rimangono costanti (ovviamente c'è un calo dovuto alla dispersione in calo in gamma acuta).LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530