1 certo lo so ed è un problema che ho ma al momento la mia installazione mi rende scomodo avere un centrale.
2 Certo che non sempre possiamo avere la testa alla stessa distanza da entrambe le casse ma stai parlando di casse diverse che riproducono segnali diversi per ogni canale. E' un problema noto quando si fanno misure con segnali mono (es le sweep) con due casse in funzione.
Io dicevo una altra cosa.
partiamo da un test fatto da Avmagazine stesso
https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1510/uandksound-m850-n-strano-e-versatile_2.html
in particolare questo grafico che è riferito per una cassa verticale e lo spostamento del microfono in verticale mentre dobbiamo immaginarla con la cassa ribaltata e sul piano orizzontale
https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1510/UANDKDVE.jpg
Da progetto ogni cassa ha un asse di riferimento di ascolto, magari è in asse al tweeter, magari è un po' più in basso, magari è in asse al midrange se è molto alta. Iniziando a spostarci da questo asse (su/giù per una cassa in verticale, destra/sinistra per una cassa in orizzontale), due altoparlanti vicini (es tweeter e midwoofer) hanno le loro distanze relative dall'orecchio che iniziano a variare rispetto al progetto. Uno dei due arriva prima dell'altro che porta la loro fase relativa a non essere più coincidente.
Nel grafico è evidente come la voragine sia a -20° e già a +10°
Una cassa abbastanza complessa e con misure così asimmetriche richiede un po' di attenzione in più nel verso in cui la si gira ma quello che volevo dire fin dall'inizio... è che col coassiale questi problemi non ci possono essere proprio per la sua forma con i driver coincidenti. Mentre una
singola cassa a due vie separate ribaltata (o i classici centrali) lo spostamento della testa porta ad avere i driver che la compongono a distanza diversa tra di loro, rispetto all'orecchio
Se le casse complesse sono verticali e ci spostiamo a destra e sinistra, la distanza testa><altoparlanti che compongono la cassa, rimangono costanti (ovviamente c'è un calo dovuto alla dispersione in calo in gamma acuta).