|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: REW: misurare la risposta della stanza
-
17-12-2024, 07:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
REW: misurare la risposta della stanza
Salve ragazzi
volevo chiedervi una mano per organizzare le idee a proposito dell'uso di REW al fine di tirare giù la risposta della mia stanza.
Premetto che è una stanza dedicata, già trattata ma mi piacerebbe 'misurare', per rendermi conto numericamente e non solo ad orecchio, dei risultati fin quì ottenuti e, perchè no, magari partire da questi per migliorare un altro pò
Le domande che volevo farvi sono queste:
io sfrutterei come ingresso un analogico (stereo con segnale duplicato dal mono) del mio Anthem MRX1140 configurato con un profilo 2.1 (quindi solo canali principali e sub) ma, a questo scopo, senza applicare alcuna correzzione ARC che, inevitabilmente, altererebbe i risultati.
Siccome ARC si porta appresso anche il passa basso del sub, senza applicare la correzione, cosa succederebbe ?
... l'amplificatore farebbe passare tutta la banda del segnale inviandola indistintamente ai canali principali ed al sub ?
Se sul sub posso impostare manualmente un passa basso, sui canali principali non posso sicuramente mettere un passa alto quindi ci potrebbero essere consequenze nel caso di frequenze particolarmente basse (12hz-20hz) dello sweep?
Infine, per le misurazioni in esame, sarebbe quindi sufficiente far inviare a REW il segnale ai canali principali ed al sub (contemporaneamente poichè non mi risulta pratico connettere singolarmente i due diffusori) e misurare quello che rileva il microfono nel punto di ascolto?
Grazie e buona giornata
-
17-12-2024, 11:21 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.277
Ma perchè non usi hdmi? Così hai in REW i 5.1 o 7.1 canali selezionabili indipendentemente.
Poi ovviamente puoi solo lavorare solo su L R e Sub. che in REW sono rispettivamente uscita 1, 2 e 4.
Misura post correzione ARC ed eventualmente applichi qualche modifica. Anche perchè i sistemi nei sintoampli applicano qualche eq, i livelli ed i ritardi e basta. La stanza la rilevi lo stesso, non possono intervenire dopo che il segnale è uscito dalle casse. Nel Decay la vedresti lo stesso.
https://i.imgur.com/gnSRhRW.jpeg
In questa immagine vedi a sinistra il "prima" con la risposta del sub senza alcuna correzione, all'inizio guarda solo la linea rossa in alto (t=0), le altre linee a scendere sono rilevazioni a salti di 30 millisecondi. A destra vedi la risposta corretta sui picchi a 77 e 36Hz (purtroppo ho tagliato la scala della frequenza ma la linea bianca più evidente sono i 100Hz).
Come vedi le risonanze ambientali (le altre linee verso il blu che tendono a non scendere) sono un po' attenuate (ho attenuato il segnale principale con due celle di equalizzazione) ma rimangono visibili.
Mandare anche 10Hz ad una cassa fa nulla, basta partire con un volume basso e salire. Sono proprio queste frequenze che si usano per far rodare gli altoparlanti nuovi per diverse ore prima di misurare parametri e risposta.
Nel canale 4 di REW, che il sintoampli interpreta come LFE, la risposta è già filtrata dai 120Hz a salireUltima modifica di marklevi; 17-12-2024 alle 11:23
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-12-2024, 12:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
Ciao Marklevi,
quindi tu dici di usare l'HDMI anzichè un analogico ... in effetti se ti permette poi di inviare un segnale multicanale, la cosa potrebbe tornare utile.
Per quanto riguarda le correzioni, preferirei evitarle del tutto in quanto qualunque equalizzazione ARC metta in pratica, lo fa proprio per 'coprire' le magagne della stanza (d'altronde si chiama 'room correction') che, se nel caso del tempo di decadimento ed ammettendo di avere un microfono bello sensibile, potrebbero non cambiare di molto i risultati, nel caso dei modi di risonanza, temo invece che le attenuazioni introdotte possano portare REW fuori strada (magari ho 30db su una risonanza e post correzione scendo a 10 pensando che non sia così grave quando invece lo è)
... come ti dicevo, il mio obiettivo è quello di migliorare la resa acustica della sala e poi ricalibrare tutto con ARC che, a questo punto, potrebbe intervenire in maniera molto più efficace (meno c'è da correggere meglio è!).
Un saluto ;-)
-
17-12-2024, 17:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.277
I produttori hanno il "termine facile", tanto nessuno certifica le loro dichiarazioni... un riverbero viene generato dopo che il segnale è partito, al massimo possono "castrare" quella parte di spettro se c'è tanto eccesso, ovviamente meglio intervenire sull'ambiente..
Non uso il modulo di generazioni filtri di REW, io lo uso solo per misurare. Cosa intendi per "ho 30dB su una risonanza"? Il legame tra segnale diretto e la relativa risonanza è abbastanza stabile, scalano entrambe dello stesso valore, e il Rt30 rimane stabile. Più che altro per valutare i decadimenti torna più utile fare più misure e poi fare una media perchè c'è una certa variabilità tra una e l'altra.
Si certo che avere una sala già con buona acustica è l'ideale.
CiaoUltima modifica di marklevi; 17-12-2024 alle 17:56
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-12-2024, 08:57 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
Ciao Mark,
no, non è neanche mia intenzione utilizzare eventuali filtri o equalizzazioni di REW, visto che il lavoro 'sporco' lo faccio fare ad ARC
Quello che intendevo è che se non escludessi ARC, eventuali risonanze assiali, sicuramente verrebbero attenuate mostrando una situazione migliore di quella che in effetti è la realtà... così da REW un possibile problema serio (magari da trattare con bass trap) potrebbe sembrare un qualcosa di meno grave, tutto quà
D'accordo con te invece per i riverberi anche se, pure lì, ad essere pignoli, nel caso di basso assorbimento su una particolare banda di frequenza, ARC potrebbe attenuare, riducendo quindi la relativa energia con la consequenza che uno sweep diciamo a 75db potrebbe, su quella specifica banda, arrivare al microfono in realtà a 50db falsando i risultati ... ho detto qualche bestialità?
Domanda: utilizzando come input un microfono a condensatore con scheda esterna e come output l'HDMI (come mi hai suggerito) non ha più senso la calibrazione della scheda giusto ? ... avrei solo il file di calibrazione del microfono da inserire quindi.
A prestoUltima modifica di MetalHammer; 18-12-2024 alle 09:08
-
18-12-2024, 18:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.277
si certo.
Io so che c'è una procedura per calibrare la scheda audio... non so come, cerca nelle faq di REW... esco in hdmi ed ho il microfono usb.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
22-12-2024, 09:10 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 102
Ciao Mark,
la calibrazione della scheda non credo serva però, a meno che non si utilizzi input ed output della stessa (cosa che non farei io, usando l'HDMI); in questo caso ha importanza sapere qual'è la differenza tra quello che esce e quello che entra, in modo da avere un segnale più pulito, ovvero al netto di eventuali aggiunte da parte di questa
Al momento sto combattendo con l'HDMI in quanto il cavo che ho comprato mi sgancia continuamente il segnale
... ne ho preso uno più corto e vedremo con quello.
Buona domenicaUltima modifica di MetalHammer; 22-12-2024 alle 09:12