Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102

    Una forma d'onda sbagliata portebbe danneggiare le casse ?


    Ciao ragazzi e buona domenica

    Domanda da fisime mentali: potrebbe una forma d'onda 'strana' danneggiare le casse anche a volumi moderati ?

    Stavo pensando ad onde quadre o 'sawtooth' dove il contenuto in frequenza sale di molto

    L'eventuale meccanismo di danneggiamento poi sarebbe solo il surriscaldamento delle bobine dei tweeters ?

    Se sì, volume basso e/o tempi di esecuzione modesti dovrebbero mettere al riparo, corretto ?

    La domanda nasce dal fatto che software tipo REW hanno generatori d'onda incorporati al fine di testare gli impitanti audio ma, se questo tipo di segnale è pericoloso, che ce l'hanno a fà ?!

    Un saluto

    PS: come detto inizialmente, escludiamo dal discorso il clipping dell'ampli (volume modesto) che, al limite della sua capacità potrebbe anche lui fornire correnti anomale !

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.307
    No. Nel senso che conta più il livello e la frequenza. ma non certo "troppo alta" Un tweeter lo bruci, se gli levi il crossover, con i 300Hz, mica con i 30KHz che mal che vada non li riesce a riprodurre perchè la membrana è troppo pesante. Un woofer lo mandi a fine corsa con i 10Hz, mica con i 1000Hz che nemmeno si muove...
    Poi ovvio che se dai 300W reali per 1 minuto a 1000Hz è facile che cuoci la bobina perchè il woofer resterà fermo= nessun movimento d'aria a portar via calore. Ma a quel punto tu sarai già con le orecchie sanguinanti causa trapanamento del timpano... Ma se anche davanti al dolore continui a tenere attivo tutto... beh meglio darsi le martellate sulle unghie, no?
    Il segnale a dente di sega, onda quadra etc è una forma di onda, poi l'altoparlante la riprodurrà come può. Sicuramente non riesce a seguire quelle forme "nette" e la risultante sarà un "addolcimento" della onda ottenuta che si tradurrà in una risposta in frequenza limitata all'estremo alto. Le cuffie venivano testate con l'onda quadra su un famoso sito che ora a chiuso ed era un test utile per vedere fin dove salivano in frequenza ma non fa nulla alla membrana, basta che non dai tutta potenza per tempo lungo..
    Ultima modifica di marklevi; 22-12-2024 alle 11:26
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102

    Ciao Mark, quindi se ho capito bene, secondo te è praticamente impossibile 'bruciare' un tweeter semplicemente riproducendo una forma d'onda 'sbagliata'?

    Correggimi se sbaglio ma, anche se il tweeter non fosse in grado di seguire il segnale per ragioni 'fisiche', la corrente ad alta frequenza pompata dal finale, non percorrerebbe comunque la bobina rischiando di surriscaldare l'avvolgimento e bruciarlo ?

    Dall'altro canto però, nel mondo odierno del digitale (ovviamente a meno di usare generatori di forme d'onda analogici), i DAC che convertono il segnale, prima di inviarlo allo stadio finale, non dovrebbero operare anche un qualche tipo di limitazione di banda ?

    Ovviamente il tutto solo 'pour parler'


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •