• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta dac

kurush

New member
Salve, nel mio impianto ho un dac Denafrips Ares xmos, vorrei sostituirlo con il più recente Eversolo Z8
Sto cercando di capire se mi conviene oppure no, non riesco a venirne a capo con i tanti dati delle specifiche tecniche. Qualcuno, sicuramente, più capace di me, potrebbe aiutarmi/consigliarmi se mi conviene cambiarlo oppure no?
Vi ringrazio in anticipo.
 
Intervengo solo per dire che non è dalle specifiche tecniche che se ne viene a capo.

Nelle recensioni guarda la prova di ascolto e soprattutto se il recensore riesce a farti capire la timbrica del DAC perché i DAC non sono un componente "neutro" dell' impianto ed andrebbero (ma io non sono in grado di guidarti in questo) abbinati con il resto dell' impianto.
 
Intervengo solo per dire che non è dalle specifiche tecniche che se ne viene a capo.

Nelle recensioni guarda la prova di ascolto e soprattutto se il recensore riesce a farti capire la timbrica del DAC perché i DAC non sono un componente "neutro" dell' impianto ed andrebbero (ma io non sono in grado di guidarti in questo) abbinati con il..........[CUT]

Ho guardato parecchi video, nessuno in italiano, da quello che ho potuto capire sembrerebbe un ottimo dac.
Qualcuno mi ha suggerito, addirittura, di buttare il mio Ares (con Daphile) perchè alla soglia del 2024 è ormai una soluzione obsoleta, superata e di passare ad uno streamer di rete...
 
L’eversolo Z8 è un buon DAC un gradino sopra a quelli di ingresso. ottimo come dinamica e rumore di fondo, venduto ad un prezzo competitivo è risultato tra i migliori nella sua categoria. Le differenze ci sono , si sentono e vanno valutate a seconda del gusto personale.
 
Denapfris è un R2R, soluzione "vecchia" (è nata prima dei chip, è stato il primo tipo di DAC in assoluto), ma pare (mai ascoltato un DAC R2R) molto musicale, calda, "valvolare".
Se quello è il tipo di suono che ti piace rimani sull'Ares.
Non conosco le caratteristiche timbriche dell'Eversolo, e non l'ho mai sentito suonare, ma chi dice che un DAC è "più moderno" di un altro non ha capito nulla di DAC: il suono di un DAC è dato da una combinazione di fattori (alimentazione, software, eccetera) tale che il mitico chip (sia esso AKM, Sabre, Burr-Brown, o di altri produttori) non ha importanza.
Si, in genere i dac iFi con chip BB hanno un suono tendente all'analogico e al caldo, ma è un classico del produttore britannico.
Altri fanno DAC con BB, e potrebbero avere un'impronta sonora totalmente differente.
Non guardare il pelo, perché l'unica cosa importante è come il DAC suona.
Per esempio questa è una mia comparativa tra 3 dac, di cui due con lo stesso chip (e, si, suonavano in maniera diversa)
 
Io posso dire che il Rega dac prima versione (“non R”, il modello “R” è successivo e dotato se non ricordo male anche di telecomando e usb asincrona), mi sta regalando soddisfazioni enormi. Quando l’ho preso, circa 3 anni fa, non l’avevo “capito”, perché utilizzavo i filtri digitali a caso, sottovalutando ci fossero differenze: switchando non le sentivo. Poi ho fatto una prova di convivenza con ciascun filtro e ho notato che l’1 soprattutto, ma anche il 2, suonano in modo dannatamente vicino all’analogico.

Curioso il fatto che l’ho pagato poco più di 300€ usato, il prezzo della sola testina del mio giradischi (a cui però va sommato il prezzo del giradischi/braccio, del pre phono e pure delle valvole telefunken che ho messo nel pre phono). In pratica il dac Rega se la batte con una catena analogica da 4K€.
 
Grazie ragazzi, davvero. Giustamente, in ogni contesto, quando sorge la voglia, la necessità o il capriccio di "cambiare" un componente della nostra catena hifi, la cosa più logica e intelligente da fare è andare ad ascoltare il prodotto che si vuole acquistare, per poterlo comparare con quello che si vuole eliminare o abbinare. Purtroppo però non è sempre la soluzione possibile, forse non ci credete, ma il mio impianto è venuto su con componenti MAI ascoltati prima, semplicemente perchè non c'era modo di farlo. Ho trascorso ore ed ore, ed ore a guardare video, chiedere consigli, pareri, nei forum, nei social e...mi son dovuto "fidare" di chi mi consigliava, sono stato fortunato? mi è andata bene? beh spero di si, anche perchè non vi erano alternative. Mi chiedete se mi piace come suona il mio dac, non lo so, alcune volte mi piace, altre volte sento che manca qualcosa. Il fatto è che sono in continua ricerca del suono che dovrà farmi emozionare. Non ho, assolutamente modo di provare/ascoltare l'EverSolo, magari mi pentirò di aver venduto il mio Ares...non lo so.
Vi ringrazio ancora.
Forse citando la mia catena hifi potrà servire?
Amplificatore Cambridge CX A81
Diffusori Wharfedale Linton
Giradischi Rega P2
Dac Denafrips Ares
Mini pc con Daphile
 
Un R2R ha un suono tutto suo che a me piace tanto. I DAC con Chip rispetto ai ladder suonano più digitali…
Un alternativa per salire un gradino potrebbe essere un Musician Pegasus oppure rimanendo in DENAFRIPS il mitico Pontus meglio se versione 2… da cercare nell’usato enrtrambi
 
Top