• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio diffusori impianto due canali uso misto

Paperinoalmare

New member
Ciao a tutti ho un amplificatore Yamaha S501. Lo utilizzo per vedere Film la sera e per ascoltare musica. Quindi un uso misto. Dopo varie recensioni lette, sono indeciso tra 2 diffusori, ma sono aperto anche ad altre prospettive se voi mi illuminate. Io non so decidermi su questi. Attuialmente ho 2 indiana line Nota, ma non ne sono soddisfatto e mi stancano molto. Non ho intenzione di spendere moltissimo, ma due buoni diffusori che fanno bene il loro lavoro restituendo un suono caldo ed equilibrato. Il suono molto asciutto, secco, dopo un po' mi stanca parecchio. Scusate se ho utilizzato termini inesatti ma non sono un esperto, vengo da HT. Grazie

Budget 300/400, più 300 che 400

Indiana Line Tesi 261
Monito Audio 100 Bronze
Monitor Audio Bronze 2
 
Ciao, il problema non sono le tue attuali IL, bensì l’ambiente (troppo grande o troppo spoglio?) oppure l’amplificatore. Le hai mai provate un una stanza diversa o con un altro ampli?
 
Ciao, il problema non sono le tue attuali IL, bensì l’ambiente (troppo grande o troppo spoglio?) oppure l’amplificatore. Le hai mai provate un una stanza diversa o con un altro ampli?

Ciao e grazie. Purtroppo ho solo 2 yamaha attualmente , un 301 e un 501. L'impianto si trova in salotto di circa 35 mq. Le nota 260x sono troppo piatte e sono molto spostate sui medio alti, mi infastidiscono do po un po'. Prima di queste avevo delle Magnat monitor Supreme 2002, dismesse perche dovevo fare spazio nel salotto. E suonava bene l'impianto, non avevo queasta sensazione di mediosità fastidiosa. Le magnat le ho ancora, ma non posso utilizzarle per adesso, forse in futuro... se poi riuscirò mai a ricollegarle.
 
Intendo bene che ti riferisci a "MAGNAT Monitor Supreme 2002 - Diffusore da pavimento 3 vie con doppio woofer da 8" ?

Stante che due woofer da 8" mi risultano avere la stessa superficie di un woofer da quasi 12", e che in linea ne avevi ben 4 (2 a sinistra e 2 a destra), tutti - immagino - degnamente pilotati, visto che il tuo è un integrato stereo, non un multicanale, mi sembra ovvio chiederti se passando a delle bookshelf hai aggiunto un subwoofer.

Perché, temo, se il punto di riferimento è il suono delle 2002 con qualsiasi cassa con un unico woofer, sia pure non piccolissimo come quello delle Nota 260X, ti mancherà qualcosa.

Detto per inciso: hai provato a "giocare" con il loudness? In generale, per la verità, sarei contrario, ma prima di cambiar casse...
 
Intendo bene che ti riferisci a "MAGNAT Monitor Supreme 2002 - Diffusore da pavimento 3 vie con doppio woofer da 8" ?

Stante che due woofer da 8" mi risultano avere la stessa superficie di un woofer da quasi 12", e che in linea ne avevi ben 4 (2 a sinistra e 2 a destra), tutti - immagino - degnamente pilotati, visto ch..........[CUT]

Ciao e grazie, mi rendo conto che le 2002 avevano 2 woofer da 20 e uno da 17 per entrambe le torri certo. Ho aggiunto un subwoofer , ma non lo utilizzo sempre, solo per i film. Per il resto lo lascio spento. Nono ho spostato il laudness, ho lasciato tutto Flat con una punta di bassi in più, ma queste Nota, che pur suonano bene, hanno troppi medi e alti fastidiosi, sembra gli manchi tutta una gamma. Certo non pretendo il suono delle 2002 però un po' più di suono tondo ecco, anche suonate senza subwoofer ascoltando musica. Avevo notato che le Tesi 261 hanno un suono più completo anche se leggermente impastato
 
Ultima modifica:
Se il crossover del sub è regolato in modo che questo risulti complementare rispetto alla risposta delle Nota (nominalmente da 44Hz in su ma credo che i 44Hz siano misurati a -6dB anche se non ci sono indicazioni in merito) non è necessario spegnerlo.
 
Se il crossover del sub è regolato in modo che questo risulti complementare rispetto alla risposta delle Nota (nominalmente da 44Hz in su ma credo che i 44Hz siano misurati a -6dB anche se non ci sono indicazioni in merito) non è necessario spegnerlo.

Si, è vero. MA quando ascolto musica preferisco ascoltare solo dai 2 diffusori. Ecco perchè , tornando al quesito del primo post, volevo sostituire le Nota 260x con quqlcosa che dia un suono più completo e tondo quando ascolto l'impianto senza subwoofer. Le nota non suonano male , ma senza wub hanno davvero un suno molto medioso e poco corposo. Quindi pensavo di venderle e acquistare le tesi 261 oppure le monitor Audio 100 bronze oppure delle magnat Tempus 33.... secondo voi su quale potrei andare? Sono tutte simili in termini di qualità costruttiva?
 
Di solito le IL sono riconoscibili per il suono caldo e non per un suono asciutto e freddo. Il consiglio che ti posso dare è di provare con un amplificatore diverso con più grinta e dinamica del tuo attuale.
 
Di solito le IL sono riconoscibili per il suono caldo e non per un suono asciutto e freddo. Il consiglio che ti posso dare è di provare con un amplificatore diverso con più grinta e dinamica del tuo attuale.

Ciao e grazie. Forse le Tesi, le Nota sono davvero molto fredde onestamente. Questo è l'almpi che ho, uno yamaha s 501 che penso sia un buon ampli di media fascia, non ho intenzione di cambiarlo. Le Magnat monitor supreme 2002 che avevo prima suonavano belle calde anche con questo yamaha. Quindi mi chiedevo se le Nota non possano avere questo limite sonoro. MAgari posso fare qualche prova di equalizzazione, ma qualcosa ho provato senza grandi risultati, solitamente piace tenere l'ampli sempre sul flat.

Potrei prendere un Marantz 6500 o 6007 ? Ma un tempo fu una possibilità che scartai in favore di yamaha 501. Ero indeciso dei due ampli e decisi di andare su yamaha per la precisione del suono che mi pareva di sentire. Forse il 6005 era leggermente più caldo, ma ripeto che con le magnat andava benone anche il 501
 
Ultima modifica:
Ciao, come ti avevo scritto è un problema di ambiente troppo grande per i tuoi attuali diffusori.
Per quale motivo non puoi più collegare le Magnat di prima? Hai vincoli di arredamento o posizionamento?
 
Esattamente, non posso più montarle attualmente. Spazio e cambio arredo. Le monitor 100 bronze con woofer da 20 potrebbero andare meglio? Le Tesi?... insomma devo capire come uscirne...
 
@Paperinoalmare
Alcune domande così ci togliamo il dubbio sull'ambiente.

Quali sono le dimensioni della stanza?
Il punto di ascolto dove è?
L'ambiente attuale ha un arredamento minimale?
Hai vetrate senza tende?
Hai tappeti fra il punto di ascolto e i diffusori?
Hai un tavolo in vetro davanti al punto di ascolto?
I divani sono in tessuto?
Il fastidio di ascolto avviene a volumi sostenuti?
 
Le dimensioni sono circa 35 mq. Punto di ascolto a 3m. Molti tappeti persiani, quasi tutto il pavimento. Divani tessuto. Una porta finestra che da sul terrazzo. Se il vokume è basso il suono si perde, se alzo il volume dopo poco è molto fastidioso, molti medi e poco corpo, sui bassi soprattutto. Però se abbasso poi sento poco e mi frustra l'ascolto.
 
Difficilmente riuscirai ad ottenere un suono "corposo" con diffusori da libreria; forse potresti ottenere quello che ti prefiggi con qualcosa come le Indiana Line DJ308, un tre vie con woofer da 230mm e un tweeter tipo "domhorm" ed estetica anni '80 e ingombri non trascurabili.

Prima di effettuare acquisti proverei a lasciare acceso il sub, metterlo in un angolo della stanza e tagliarlo a 80Hz;
Potresti ottenere un leggero ammorbidimento delle alte frequenze inclinando i diffusori verso il punto di ascolto.
Quando ci sono ascolti a basso livello di volume è inutile fare i puristi, serve una botta di loudness altrimenti le basse frequenze si perdono del tutto e quelle alte vengono percepite come nettamente attenuate.
 
Sarei tentato di suggerire le Silver 100, ma io le ascolto in una stanza molto più piccola temo che in 35mq abbiano un effetto completamente diverso, come un po' tutti hanno suggerito, il che dopo avere sforato il budget (anche eventualmente trovando delle 6G usate) non sarebbe accettabile.
 
Difficilmente riuscirai ad ottenere un suono "corposo" con diffusori da libreria; forse potresti ottenere quello che ti prefiggi con qualcosa come le Indiana Line DJ308, un tre vie con woofer da 230mm e un tweeter tipo "domhorm" ed estetica anni '80 �� e ingombri non trascurabili.

Prima di effettuare acquisti prov..........[CUT]

Intanto un grazie a tutti voi che mi state consigliando. Evito di fare spese inutili. Se i diffusori citati non cambierebbero nulla rispetto alle Nota 260X, preferisco tenermi i soldi ovviamente. Proverò con il laudnes, se mi spiegate come partire ve ne sarei grato, visto che non l'ho mai usato. Poi vedremo se riuscirà a reinserire le Magnat supreme 2002, ma la vedo difficile, sono enormi e come ho sistemato il salottto adesso sarebbero improponibili
 
Non ci sono "regole", il manuale dice di girare la manopola in senso anti orario finché il suono non risulta appagante.

Tieni presente che l' enfasi applicata su certe frequenze (tipicamente quelle basse) causa una maggiore erogazione di potenza su quelle frequenze e se il volume generale non è sufficientemente basso la maggiore potenza erogata potrebbe portare al limite i diffusori, con un risultato poco piacevole. Trovare il giusto equilibrio per una persona abituata all' ascolto "flat" non dovrebbe comunque essere difficile.
 
Non ci sono "regole", il manuale dice di girare la manopola in senso anti orario finché il suono non risulta appagante.

Tieni presente che l' enfasi applicata su certe frequenze (tipicamente quelle basse) causa una maggiore erogazione di potenza su quelle frequenze e se il volume generale non è sufficientemente basso la maggiore potenz..........[CUT]

Ok grazie. Mi chiedo solo se esista un modo per evitare tutto questo processo secondario con un buon paio di buoni diffusori...
 
Ma certo, il fatto che ci si sia espressi per una soluzione "conservativa" non vuol dire che la soluzione giusta non sia quella che hai proposto fin dall' inizio. A titolo personale mi piace chiarire che se non so dare una soluzione non vuol dire che questa soluzione non c'é ma chi io non la conosco.

Mettiamola così: se il loudness migliora anche di poco la situazione hai più tempo per trovare le casse giuste.
 
Proverò con il laudnes, se mi spiegate come partire ve ne sarei grato, visto che non l'ho mai usato. Poi vedremo se riuscirà a reinserire le Magnat suprem..........[CUT]
Non ci sono regole, ma per verificare se funziona parti a basso volume con la regolazione del loudness al massimo; se già senti che è "troppo gonfio" abbassa il loundess fino a raggiungere un livello che con alcuni tuoi tipici ascolti ti soddisfa.
Poi alza il volume ad un livello che consideri "ad alto volume" conservando la precedente regolazione; dovrai sicuramente ritoccare di poco abbassandone l'effetto fino al raggiungimento di un livello di tuo gradimento.
Quando avrai trovato una regolazione soddisfacente potrai rifinire basse e alte frequenze ritoccando leggermente i controlli di tono sia per le alte frequenze (probabilmente in meno) che le basse frequenze (solo se serve).
Infine torna al livello di ascolto basso e alla precedente regolazione del solo loudness, in teoria dovrebbe essere tutto OK.

Detto questo sforzati di ascoltare normalmente i tuoi dischi senza fissarti troppo su uno in particolare, la regolazione non deve essere "disco per disco" ma una regolazione generale.
Potrai, nel tempo, toccare leggermente i controlli di tono affinando senza stravolgere continuamente le regolazioni.
Non fissarti con il pure direct, con l' influsso dell'acustica ambientale quello che arriva alle tue orecchie è tutto meno che "pure direct", ti consiglio comunque di provare anche con il subwoofer acceso senza paure e pregiudizi.
 
Top