|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
-
15-03-2023, 13:21 #16
1) si, daphile rimarrà sempre gratuito perché si basa su sofware OOS gratuito, dovrebbe riscrivere tutto da capo per farlo pagare
2) a 29+ss che prendi? un rasPi?
3) unica alternativa "free" (tra virgolette perché ha parti a pagamento) è Volumio: esteticamente più bello (molto più bello), da un pdv sonoro lo trovo inferiore (suona diversamente, e a me piace meno)
3) sopra i 200 euro di soluzione classica che c'è? WiiM a parte(che costano meno)
4) comprando due miniPC altro che soglia dei 200 euro
5) Daphile è compatibile con UPnP e DNLA (via plugin)
6) per l'installazione c'è u interessante video sul tubo, basta seguirlo passo passo e avere quei 2rudimenti2 di informatica per mettere un ip statico.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
15-03-2023, 17:06 #17
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
@Rollo1
Vuoi ascoltare musica in modo semplice e di qualità?
Prendi uno smartphone Android con uscita cuffia (3.5mm), installa USB Audio Player Pro e vivi tranquillo.
Ho provato ed ascoltato molti impianti e componenti vari,
provato centinaia di DAC portatili, da tavolo, streamer, mini PC dedicati "Audiophile", ed autocostruiti con componenti di migliaia di €... (Con Win o Daphile)
Alla fine di tutto, ora utilizzo un vecchio smartphone, collegato all'impianto di casa.
L'unico DAC col quale lo sostituirei (dopo molte prove, e soldi buttati...), è un MSB, quindi.
Il mio consiglio è: un smartphone Android con uscita cuffia, ed una buona capacità di memoria esterna TF,
acquista l'app UAPP, ed un buon cavo (da jack 3.5mm a 2RCA)
Per lo smartphone, evita quelli con chip ESS Sabre, specie su dispositivi portatili
(che siano mono o dual chip, oltre ad essere iper definiti, a paper mio, tolgono alla scena sonora, alla resa nel suo insieme e all'impatto che arriva al corpo, la musica non si percepisce "soltanto con le orecchie", n'è tantomeno con i grafici...)
Magari già possiedi un vecchio smartphone Android, a casa in qualche cassetto, se sei fortunato, suona anche bene, altrimenti devi cercare, non tutti sono musicali, alcuni sono inascoltabili, ma se trovi quello giusto...,
e non è difficile specie nell'usato
Io ne utilizzo uno ormai fuori produzione, ma ne ho acquistati altri 2 (come scorta...), suona talmente bene, supporta fino a 24/192 ed è molto musicale, molto analogico.
Poi se più in là vorrai investire qualche soldino per un'upgrade, inizia da una buona coppia di diffusori, poi sistema di amplificazione (2 telai o integrato), e alla fine, il convertitore, cerca qualcosa che suoni meglio dello smartphone, con un'occhio alla differenza di prezzo (quanto devi investire per avere molto di più?), ed alla praticità
Ed oltretutto, utilizzo questa stessa sorgente anche in auto essendo portatileUltima modifica di Lazy; 15-03-2023 alle 17:23
-
15-03-2023, 18:19 #18LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
15-03-2023, 18:49 #19
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
1) Per il telecomando non saprei, forse tramite rete o UPnP ma non ho mai provato.
Per me la priorità, è la qualità audio
2) Flac? la mia libreria è composta soltanto da files Wav (SD e HD), e DSF (DSD), su microSD da 512gb, circa 3500 files, con il 51% di memoria libera...
Quanti Flac pensi potrei gestire?
Non utilizzo il Flac, perché sento che perde qualcosa rispetto al Wav, sento il lavoro di decompressione per riportare i file in PCM.
Il player meno operazioni svolge, meglio è...
3) per la regozione dei toni, io non li utilizzo, altrimenti a cosa serve il Bit perfect?
ma credo abbia impostazioni più che sufficienti per ogni esigenza
Ultima modifica di Lazy; 16-03-2023 alle 08:49
-
15-03-2023, 21:32 #20
A proposito di daphile, ho trovato un video di DarkoAudio che celebra i 10 anni da quando Logitech uccise il sistema LMS e tanto altro ancora: link
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC