Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5

    Consiglio per pilotare dac/amp + microfono


    Buonasera,

    scrivo su questo forum di esperti, per domandare una cosa che da ignorante in materia non so risolvere.
    Ho un Topping dx7 pro con annesse sennheiser HD660s che uso per riprodurre musica e giocare al pc.

    Ultimamente mi era venuta voglia di mettermi a fare dello streaming di videogiochi per divertimento, ho un bellissimo Shure sm7b come microfono da poter utilizzare per lo scopo, e vorrei capire come e se fosse possibile, tramite magari un amplificatore, riuscire a sfruttare al meglio il mio dac/amp + questo microfono (che richiede un bell'impegno in termini di gain, circa 60 db o più).
    Sinceramente mi sto cercando di documentare su questa cosa da un po' di giorni ma credo di non avere le competenze necessarie per venirne a capo.

    Quindi sperando di aver scritto nella sezione giusta, aspetto i vostri preziosi consigli!

    Grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Manca il link al microfono.

    Se il microfono (che in questo momento non so quale sia) si può collegare al PC puoi risolvere via software con il gratutito Voicemeeter (diverse versioni in funzione del numero di canali), un mixer virtuale che intercetta l'uscita degli altri software (giochi compresi) per mixarla al segnale proveniente dal microfono (ha anche un aggiustamento del livello fino a +60dB).

    Esistono anche DAC / Amp con ingresso microfono (credo specifici per giochi o per fare podcast webradio ecc) ma non saprei indicarti un modello e poi di DAC ne hai già uno.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5
    Intanto ti ringrazio della risposta,

    Lo Shure sm7b è un microfono XLR che necessita di 60 db di guadagno, detto questo quindi non posso chiaramente collegarlo al pc senza un amplificatore piuttosto potente con un attacco XLR singolo o multiplo che sia, da quel che ho capito; la mia domanda era incentrata a capire se fosse possibile trovare una soluzione per poter utilizzare le cose che già ho e con cui mi trovo bene tutte assieme, senza dover scegliere per forza di escludere il mio attuale Dac/amp se voglio streammare ed utilizzare il mio microfono.
    In breve vorrei capire se il mio dac/amp (Topping dx7 pro) si potrebbe collegare ad un amplificatore al quale poter anche collegare il microfono e dargli il guadagno necessario per farlo funzionare al meglio

    Spero di essermi spiegato, è complicato anche per me, quindi spiegarlo lo è ancora di più

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusa, non so come il modello mi era sfuggito. Sì in effetti leggo qui che per collegarlo al PC necessita una apposita interfaccia di qualità adeguata (vedi) che entra direttamente via USB tra le interfacce USB ho scelto a caso la Focusrite Scalett 2i2 che mi sembra normalmente reperibile su Amazon (salvo altri) a 148 euro.

    ==

    Ciò che mi chiedo, ammesso di trovare una "scatola nera" che faccia quanto hai ipotizzato (amplificare di 60dB l'ingresso microfono e mixare con l'uscita del Topping), è come poi si potrebbe usare il segnale analogico mixato, per fare streaming dovrebbe rientrare nel PC e qui mi si confondono le idee perché ne verrebbe fuori una specie di loop ed il risultato, ammesso che si possa fare, usando la scheda audio integrata nel PC per digitalizzare di nuovo non sarebbe migliore di quello ottenuto con un microfono da poche decine di euro. Dove sbaglio?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5
    Ahah, purtroppo è questo il problema, non ho idea se sbagli o meno, in quanto la mia conoscenza in materia non è adeguata
    Sto chiedendo proprio se esiste la possibilità di riuscire a fare questa cosa e se la cosa sia sensata chiaramente.
    Ho visto molti amplificatori per microfono che sono perfetti per lo streaming e per reggere lo Shure sm7b (Rode Rodecaster Pro, GoXLR, 2i2 scarlett ecc) ma non penso che gli stessi possano farci qualcosa con il mio Dac/Amp e quindi mi troverei con un Dac/amp che non potrei più usare in concomitanza con l'amplificatore che prenderei e le mie Sennheiser HD660s, nonostante funzionerebbero su tutti questi tranne lo Scarlett se non sbaglio, comunque dovrei perdere parecchio in termini di qualità del suono.
    Ecco perchè cercavo una soluzione, qualora esistesse, ed interpellavo chi ne sapeva più di me in tal senso

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il punto è che Scarlett ecc sono ADC (analog to digital converer) il che è esattamente il contrario di un DAC.

    Quando una scheda audio (sia interna che esterna al PC) ha sia un ingresso (vuoi "Line" vuoi "Microfono" o entrambi) che una uscita analogici dentro ha sia un DAC che un ADC anche se quest' ultimo non viene mai nominato.

    Puoi comunque ben utilizzare in contemporanea sia la scarlet che il topping semplicemente attaccandoli a due USB diverse, tutto qui.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5
    Ok, diciamo che ho capito bene il tuo discorso, quindi ne deduco che ciò che chiedo sia qualcosa di infattibile

    Detto questo, chiaramente avevo pensato al discorso che posso attaccarli a due usb differenti, il problema rimane nel momento stesso in cui voglio usare le mie cuffie su entrambi, dovrei staccarle e riattaccarle ogni volta, il che non sarebbe così complicato... la cosa che però non riesco a farmi andare giù è il perdere di qualità del suono quando sarò in streaming ecc ahah so che a questo punto diventa più una "picca" personale ma non riesco a farmelo andare bene e speravo di trovare delle soluzioni

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì da quanto capisco l'uscita cuffie del Focusrite Scarlet (*) può essere utilizzata per monitorare l'uscita audio del PC (quindi dentro c'é anche un DAC) presumo che avendola in casa si potrà decidere se vale la pena di tenere anche il Topping oppure rivenderlo.

    Nel forum Hwupgrade sezione "amplificatori schede audio ecc" c'é una discussione "In evidenza" su come mettere su una DAW (workstation audio digitale) lì potrai interagire con persone che questi dispositivi li hanno in casa e magari ne hanno provati diversi in diverse configurazioni.


    (*) ricordo che parlo di questa solo per averla scelta a caso non ho motivo di "consigliarla" rispetto ad altre soluzioni elencate nell' articolo linkato in precedenza
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    5
    Riguardo la Focusrite, sisi avevo capito, oltretutto è la prima che avevo scartato a priori quando me ne sono informato ahah

    Quando si parla di Digital Audio Workstation di cosa stiamo parlando più precisamente? In ogni caso domani ci darò un'occhiata, ma se stiamo parlando del "mixer/ampli" dove attaccare il microfono, già mi son fatto un ottima idea e son rimasto solo indeciso tra 2

    Ti ringrazio delle risposte, lascio aperto il post, per vedere se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, ma la cosa più importante l'ho capito, non posso fare quello che vorrei fare con un singolo "accessorio"

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Le DAW per lo più servono a fare musica (ma anche web radio, podcast e quant' altro richiede audio di qualità), per questo possono usare microfoni "importanti" come il tuo che difficilmente troviamo in una configurazione per il gaming e men che mai in una configurazione hi-fi dove di microfono non ce n'é proprio. Insomma chi se ne occupa dovrebbe avere il necessario know-how
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •