Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: musica liquida con pc

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2019
    Località
    rome
    Messaggi
    23

    musica liquida con pc


    Buonasera a tutti, approfitto di voi ancora per un consiglio: in questo momento sto utilizzando amazon hd e cc come sorgente per il mio ampli denon pma 1520ae e casse klipsch r-26f. Tutto sommato non mi lamento del suono (anche se nel futuro spero di poter fare qualche miglioramento), il problema nasce dal fatto che utilizzando il mio cell per fare lo streaming a cc dopo poco la batteria è quasi a terra. Ora se volessi utilizzare un vecchio pc che uso quasi più (Acer one con windows 8.1) come sorgente magari collegandoci un dac e poi all'ampli, voi pensate che sia possibile ?

    Grazie a tutti ancora
    Ampli Denon pma 1520ae, casse Klipsch R-26F, sub Audio pro sublevel 108, Dac SMSL su-9 mqa

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Lo faccio normalmente (anche in questo momento).
    Per quanto sembri strano Amazon Music HD assorbe potenza elaborativa, ho un dual core a 3Ghz ed a volte (non sempre!) arriva ad assorbire tra il 40 ed il 50%. (*)
    Comunque se il pc è relativamente recente non vedo problemi.
    Il DAC va preso, la scheda audio interna non è nemmeno da considerare in ambito hi-fi a meno che tu non sappia per certo che è di qualità superiore alla media.
    ===
    Ho preso l' Ifi DAC usato (cosa che ha condizionato la scelta) e ne sono molto soddisfatto.
    Ha il controllo di volume e l'uscita cuffie per cui posso usare anche quelle.
    A livello di "messa a punto":
    >meglio USB3 di USB2 (vero usb2 è adeguata al bitrate dello streaming ma ci sono articoli che riferiscono che da altri problemi)
    >la alimentazione diretta (via USB) sarebbe da evitare (ma la differenza è difficile da percepire), l'alimentatore Ifi costa più del DAC per cui uso come alimentatore un battery pack da 6000maH (una ricarica mi dura anche un mese)

    A livello PC il DAC va impostato al massimo (esempio: 24bit/192Khz) come già detto ci sarà un upsampling ma il danno a me non sembra percepibile contrariamente all' opinione comune.
    Se hai materiale tuo lo riproduci con foobar2000 con interfaccia wasapi ed il problema dell' upsampling non si pone.

    Per altri player (in particolare per il browser con cui si può accedere a youtube music) uso come interfaccia Voicemeeter ma l' utilità di questa aggiunta (di per sé sostituirebbe il mixer di windows) è discutibile e l' impostazione non semplice.



    (*) è possibile (ma anche no) che sia perché fa il resamplig della risoluzione audio da quella del brano a quella della scheda audio, lo dico perchè a differenza di altri player non accetta l'interfaccia wasapi
    Ultima modifica di pace830sky; 28-11-2021 alle 18:48
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •