Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789
Risultati da 121 a 127 di 127
  1. #121
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136

    WillyWonka ha scritto:
    lo faccio anche io, ma la curva predetta da RoomEQWizard poi non mi corrisponde proprio a quelle che rilevo poi con ETF.
    Con RoomEQWizard giocando con i filtri e vedendo le modifiche in tempo reale riesco ad avere una curva quasi perfetta... poi passo il filtri all'1124, rimisuro con ETF e col cavolo che viene fuori quella prevista da RoomEQWizard.... a te si ?


    PS : ma tu le misure di ETF le esporti con gating 600ms, 6 slice, 40ms come dice quel pdf ? Non ti viene poi in RoomEQWizard una curva tutta piena di creste difficile "da domare" ?

    Ciao !
    Faccio esattamente così e la curva su roomEQ, dopo i dovuti aggiustamenti, per forza che è identica a quella rilevata su ETF. I dovuti aggiustamenti sono solo di rappresentazione, tipo scalare l'asse dei dB per renderlo uguale a quello di ETF, oppure impostare in logaritmico la curva di roomEQ che altrimenti di default è lineare.

    Non ho capito la questione dei 6 slice, su ETF li puoi salvare solo come curve separate e poi su roomEQ ne puoi importare solo una per volta, puoi spiegare?

    Io piuttosto salvo la curva della risposta a 1/3 di ottava e poi la stessa a 1/24 di ottava che è più precisa.
    La primo la carico in roomEQ su sub, e la seconda su SUB2 e correggo su questa. Questo perchè mi è capitato, soprattutto sul canale centrale, di avere una enfatizzazione tremenda e molto larga tra i 250 e i 400Hz dovuta al brutto posizionamento dello speaker, che a 1/3 di ottava sembrava una montagna unica ma a 1/24 è risultato essere la somma di tre risonanze in sequenza. Le ho corrette con tre filtri e il mio centrale, (zingali colosseum), è diventato spettacolare. Il DSP1124 non è certo l'ideale per i canali principali, per questo volevo provare l'EQ 4 canali della ashly, ma nessuno sembra saperne niente. Io rinnovo l'appello.
    Gerry.

  2. #122
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Microfast, puoi indicarci a grandi linee i tuoi metodi di misura e correzione? E poi, ti sarebbe possibile postare il waterfall ridotto un pò sulla scala del tempo? Con 300ms non si capisce bene come i decadimenti sono tutti allineati.
    Di sicuro il risultato è notevole e cerco di carpire un pò di nozioni dove vedo che ce nè da carpire, he he he. Grazie.
    Gerry.

  3. #123
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    Non ho capito la questione dei 6 slice, su ETF li puoi salvare solo come curve separate e poi su roomEQ ne puoi importare solo una per volta, puoi spiegare?
    Io faccio (seguendo alla lettera il pdf TMREQ Wizard v2 QUI ) esattamente cosi':

    fatta la misurazione ed analizzata :

    1) clicco sul secondo bottone a sinistra in basso GATING

    2) imposto Gating time a 600ms (per stanze piccole dicono di scendere), Number of slices a 6 e Slice spacing a 40ms.

    A questo punto hai visualizzate le 6 curve ad intervalli di 40ms una dall'altra.

    poi:

    Dal menu FIle di ETF File seleziono “Export Data”, nella box scelgo t=160ms e salvo il file.

    Fine.

    Da RoomEQWizard poi scelgo Import Measured Data ma questo credo che lo conosci bene...

    Tu "operi" in modo diverso ?

  4. #124
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    WillyWonka ha scritto:
    Io faccio (seguendo alla lettera il pdf TMREQ Wizard v2 QUI ) esattamente cosi':

    fatta la misurazione ed analizzata :

    1) clicco sul secondo bottone a sinistra in basso GATING

    2) imposto Gating time a 600ms (per stanze piccole dicono di scendere), Number of slices a 6 e Slice spacing a 40ms.

    A questo punto hai visualizzate le 6 curve ad intervalli di 40ms una dall'altra.

    poi:

    Dal menu FIle di ETF File seleziono “Export Data”, nella box scelgo t=160ms e salvo il file.

    Fine.

    Da RoomEQWizard poi scelgo Import Measured Data ma questo credo che lo conosci bene...

    Tu "operi" in modo diverso ?
    Ti mando un MP
    Gerry.

  5. #125
    Decibel Guest

    Scusate

    ... scusate se mi inserico ma mi trovo ancora nella fase di apprendimento di ETF.

    Come detto questo software e' in inglese (file help compreso) e ho difficolta' a capire il senso di alcune cose.

    Ricapitolo in breve per verificare (grazie a voi) se ho ben compreso il funzionamento di questo programma sopratutto nella fase di setup hardware (qualche parola in inglese la conosco anche io )

    Per impostare la scheda audio all'inizio bisogna mettere in loop l'ingresso (Line in) con l'uscita (line out) in modo che il programma analizzi un determinato segnale (rumore rosa?).

    Il rumore rosa nel caso di rilevamento della sola gamma bassa e' sostituito da un particolare rumore limitato a quella specifica gamma (Bandwidth=Low frequency).

    In pratica il software genera questo rumore facendolo riprodurre alla scheda audio e lo "ascolta" in ingresso analizzandolo e regalando alla scheda audio la patente di compatibilita'.

    Ho capito bene?

    Una volta effettuato questo test si toglie il loop e si da in pasto all'ingresso (line in) il segnale rilevato dal microfono di misura.

    Il software lancia ancora quel rumore facendolo riprodurre alla scheda audio e contemporaneamente analizza il suono stavolta generato dal diffusore in ambiente e rilevato dal microfono di misura.

    Ho capito bene (2)?

  6. #126
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Scusate

    Decibel ha scritto:
    ... scusate se mi inserico ma mi trovo ancora nella fase di apprendimento di ETF.

    Come detto questo software e' in inglese (file help compreso) e ho difficolta' a capire il senso di alcune cose.

    Ricapitolo in breve per verificare (grazie a voi) se ho ben compreso il funzionamento di questo programma sopratutto nella fase di setup hardware (qualche parola in inglese la conosco anche io )

    Per impostare la scheda audio all'inizio bisogna mettere in loop l'ingresso (Line in) con l'uscita (line out) in modo che il programma analizzi un determinato segnale (rumore rosa?).

    Il rumore rosa nel caso di rilevamento della sola gamma bassa e' sostituito da un particolare rumore limitato a quella specifica gamma (Bandwidth=Low frequency).

    In pratica il software genera questo rumore facendolo riprodurre alla scheda audio e lo "ascolta" in ingresso analizzandolo e regalando alla scheda audio la patente di compatibilita'.

    Ho capito bene?

    Una volta effettuato questo test si toglie il loop e si da in pasto all'ingresso (line in) il segnale rilevato dal microfono di misura.

    Il software lancia ancora quel rumore facendolo riprodurre alla scheda audio e contemporaneamente analizza il suono stavolta generato dal diffusore in ambiente e rilevato dal microfono di misura.

    Ho capito bene (2)?
    No, il loop c'e' sempre su un canale, mentre sull'altro entra il microfono preamplificato, ed esce il segnale di test

    Saluti
    Marco

  7. #127
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603

    Il software lancia ancora quel rumore facendolo riprodurre alla scheda audio e contemporaneamente analizza il suono stavolta generato dal diffusore in ambiente e rilevato dal microfono di misura.
    Si, ma stavolta devi giocare con il volume dell'amplificatore per ottenere un "LEVEL OK" sul grafico "Right - Microphone Input". Il sinistro deve rimanere in loop.

    Personalmente anche se i due livelli sono ok ma diversi cerco comunque di portarli allo stesso valore giocando col balance della scheda audio.

    Importante : non ci deve essere rumore di sottofondo nella stanza (tipo me che tenevo il pc nella stessa stanza ed ogni misura mi veniva diversa)...

    Buone misure e posta i risultati...


    PS : oopss, abbiamo postato insieme !

    Ciao


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •