• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Equalizzazione del sub - Prime prove

StefanoC

New member
Ieri mi sono deciso a provare a equalizzare il mio sub. Ormai da tempo avevo in casa un DSP 1124, ETF, e un fonometro RadioShack. Ho sistemato tutto, fatti i setup iniziali di ETF, e via con la prima misurazione. Questo e' quello che ottengo senza equalizzazione:





Per quanto ne posso capire io, vedo che ci sono alcuni picchi e due marcati annullamenti, probabilmente dovuti alla fattura della mia stanza. In piu' sul waterfall si vedono molte code.

Procedendo a piccoli passi ho fatto alcune correzioni, queste:





A vedere la risposta in freq. sembra un capellino piu' lineare (ma poca roba). Il waterfall sembra rimasto invariato. Ho provato in vari modi ad eliminare le code, ovvero ad avere un waterfall con meno gobbe possibili, ma non ci son riuscito in nessun modo. Per quanto riguarda il modo operativo che ho utilizzato, facevo la misurazione e impostavo il filtro sull'1124, con una banda strettissima (1 oppure 2) e di solito andando ad attenuare, in pochi casi ad esaltare, senza superare mai la soglia dei 3db. Sinceramente speravo di avere risultati un po' piu' eclatanti, invece probabilmente sto' procedendo nel modo sbagliato.
A questo punto chiedo lumi a chi ha piu' esperienza di me nel settore per un piccolo aiuto.

Saluti

Stefano
 
Ti sei semplicemente mosso un pò troppo "in punta di piedi", per cos' dire.
Il concetto di base è giusto, ma esaltando od attenuando di soli 3 dB non puoi certo attenderti miracoli.
Insisti, e non avere timore di apportare correzioni anche pesanti (in attenuazione), come entità, visto che, in effetti, è proprio ciò che devi fare.
A occhio, direi che hai semplicemente attenuato di 3 dB il picco a 40 Hz ed esaltato lievemente il range tra 80 e 100Hz.
Prosegui attenuando più decisamente il picco a 40 e soprattutto quello a 110, sicuramente responsabile di una maggiore sensazione di "gommosità" o "lunghezza" dei bassi.
Normalmente, occorre essere prudenti solo con le esaltazioni: attenuare un picco di 10dB o anche oltre è invece abbastanza normale.
Per quanto riguarda la larghezza di banda dei parametrici, puoi stimarla a priori: nel senso che se hai un picco centrato a circa 110 Hz e che si estende dai 90 ai 120, la larghezza di banda da utilizzare è tra 1/2 ottava ed 1/3 di ottava (un filtro da 1 ottava, centrato a 100 Hz, per capirsi, interviene tra i 75 ed i 150 Hz).
Insisti, e vedrai che riuscirai a contenere il tutto entro un paio di dB al massimo....ci vuole pazienza e molte misurazioni, ma alla fine si arriva al risultato.
Ciao,
Andrea
 
Ok,
allora tutto bene per le attenuazioni. Avevo gia provato a tirare giu' di parecchio anche 12-13db i due picchi piu' importanti, ma nelle succesive misurazioni il grafico prendeva una curva un po' anomala, come se l'attenuazione dei due picchi portasse a delle onde anomale. Infatti ascoltando alcuni pezzi di film, il sub mi sembrava un po' vuoto, tanto da farmelo preferire senza equalizzazione. E poi anche tirando giu' i picchi non riuscivo ad avere una risposta secca, il waterfall aveva sempre gobbe piu' o meno pronunciate.
In seguito: i due picchi negativi, ovvero a circa 30Hz e a circa 128Hz, devo tirarli su oppure devo lasciarli stare. Se li tiro su, ho provato, 3 o 4 db non sono sufficienti, ma devo spingere un po' di piu', e non vorrei che soffrisse l'ampli del sub intorno a quelle frequenze.
Grazie ancora ad Andrea ed a chiunque vorrà farsi avanti per sciogliere qualche dubbio.

Ciao

Stefano
 
StefanoC ha scritto:
Ok,
allora tutto bene per le attenuazioni. Avevo gia provato a tirare giu' di parecchio anche 12-13db i due picchi piu' importanti, ma nelle succesive misurazioni il grafico prendeva una curva un po' anomala, come se l'attenuazione dei due picchi portasse a delle onde anomale. Infatti ascoltando alcuni pezzi di film, il sub mi sembrava un po' vuoto, tanto da farmelo preferire senza equalizzazione. E poi anche tirando giu' i picchi non riuscivo ad avere una risposta secca, il waterfall aveva sempre gobbe piu' o meno pronunciate.
In seguito: i due picchi negativi, ovvero a circa 30Hz e a circa 128Hz, devo tirarli su oppure devo lasciarli stare. Se li tiro su, ho provato, 3 o 4 db non sono sufficienti, ma devo spingere un po' di piu', e non vorrei che soffrisse l'ampli del sub intorno a quelle frequenze.
Grazie ancora ad Andrea ed a chiunque vorrà farsi avanti per sciogliere qualche dubbio.

Ciao

Stefano

Lascia perdere la risposta in frequenza, almeno all'inizio basati, esclusivamente sul 3D-decay agendo di parametrici, trova le frequenze per eliminare i costoni settando i parametrici con forte attenuazione e poi stringi mammano la larghezza di banda e riduci l'attenuazione il piu' possibile prima che il decay cominci a peggiorare.

E' un lavoro da farsi assolutamente in modo interattivo: setta e misura, usando uno o piu' filtri, magari facendoli interagire: ci vuole un po di pratica ........

Se vuoi mandami i file delle misure.

Saluti
Marco
 
Come ti dice Marco, la cosa ti porterà via un pò di tempo, per cui cuore in pace e tanta pazienza...tieni conto che il microfono che usi non è che sia uno strumento eccezionale, data la sua bassa linearità, ma dovresti comunque essere in grado di arrivare a qualcosa di soddisfacente.

A sub equalizzato, la iniziale sensazione di "vuoto" percepibita può benissimo essere dovuta al fatto che ti sei abituato ad ascoltare "male", per così dire, per cui solo un ascolto prolungato nel tempo di almeno una mezz'oretta ti può sganciare dal "ricordo acustico" iniziando a valutare con più correttezza tra equalizzato e non.
Inoltre, mi raccomando, ad equalizzazione avvenuta, attenzione al livello medio del sub: facilmente dovrai innalzarlo di un 3/4 dB per portarlo ad emettere ad un volume acustico consono ai canali frontali.
Smanettare e postare, che si cercherà di darti una mano!

Ciao,
Andrea
 
Ok,
grazie ragazzi! Questa sera faro' altre misure seguendo i vostri consigli, e postero' i risultati.
Per quanto riguarda il microfono sto' cercando un oggetto buono nel mercato dlel'usato, ma non e' semplice. Il radioshack, come recita il sito di ETF, dovrebbe essere abbastanza lineare sotto i 200 Hz, abbastanza da fare misure accettabili per un sub . Almeno lo spero..... :)

Ciao

Stefano
 
Microfast ha scritto:
... 3D-decay agendo di parametrici, trova le frequenze per eliminare i costoni settando i parametrici con forte attenuazione e poi stringi mammano la larghezza di banda e riduci l'attenuazione il piu' possibile prima che il decay cominci a peggiorare.
...

Praticamente dovrei trovare, guardando il grafico, le freq. dove ci sono i costoni piu' accentuati, selezionare la freq. sul parametrico, impostare una ampiezza "media" e iniziare a togliere db. Dovrei vedere una riduzione della coda? Quando devo iniziare a stringere la larghezza di banda?

Ciao

Stefano
 
StefanoC ha scritto:
Praticamente dovrei trovare, guardando il grafico, le freq. dove ci sono i costoni piu' accentuati, selezionare la freq. sul parametrico, impostare una ampiezza "media" e iniziare a togliere db. Dovrei vedere una riduzione della coda? Quando devo iniziare a stringere la larghezza di banda?

Ciao

Stefano

Se becchi la frequenza giusta, con una larghezza di banda eccessiva ed un'attenuazione esagerata, oltre ai costoni elimini anche il segnale utile.

Quindi da una situazione senza rimbombi, ma che ti attenua anche parte del segnale, stringendo la banda e diminuendo l'attenuazione dovresti riuscire ad ottenere un buon risultato.

Io piano piano sono arrivato ad un risultato molto vicino all'ideale e questo in un ambiente difficile.

Puo' anche essere utile ritoccare la posizione del sub per eliminare o ridurre le cancellazioni.

Altra cosa importante, settare con precisione il delay del DEQ per riallineare temporalmente il sub ai diffusori; con questo il controllo di fase del sub te lo puoi dimenticare .........

Saluti
Marco

Ps. Per misurare usa ETF in low frequency preferibilmente con segnale di test sweep.

Ps2 Intorno ai 120 Hz. e' estremamente importante tener conto nella misurazione della presenza dell'ascoltatore al punto di ascolto ( ballano da uno a due dB. a seconda della densita' ossea e dal peso della persona, che possono render "gonfia" la riproduzione ).
 
Ciao Marco,

Microfast ha scritto:
Puo' anche essere utile ritoccare la posizione del sub per eliminare o ridurre le cancellazioni.
Sfortunatamente non mi e' possibile vagare molto con il sub, che se pur non essendo immenso, nel mio ambiente e' pressoche' vincolato ad una posizione (Uno dei vincoli piu' importanti e' mia moglie!)

Microfast ha scritto:

Altra cosa importante, settare con precisione il delay del DEQ per riallineare temporalmente il sub ai diffusori; con questo il controllo di fase del sub te lo puoi dimenticare .........

Io non sto' usando gli Utracurve, ma un behringer dsp 1124, che dispone solo di equelizzatore parametrico a 10 filtri.

Microfast ha scritto:

Ps. Per misurare usa ETF in low frequency preferibilmente con segnale di test sweep.
Fino ad ora ho usato MLS (mi pare si chiami cosi), ci sono differenze sostanziali??

Microfast ha scritto:

Ps2 Intorno ai 120 Hz. e' estremamente importante tener conto nella misurazione della presenza dell'ascoltatore al punto di ascolto ( ballano da uno a due dB. a seconda della densita' ossea e dal peso della persona, che possono render "gonfia" la riproduzione ).
Percio' dovrei invitare un po' di persone a casa per simulare una serata "tipo" di visione...... Mi sa' che non me la passano!!!!

Ciao
Stefano
 
Stefano, ha provato anche a spostare fisicamente solo il sub? Se puoi naturalmente.
Magari allontanandolo un pò dalle pareti linearizzi di più la risposta per agire meglio e meno peasantementecon l'eq dopo.
Hai fatto un calcolo su quali sono le risonanze delle pareti per vedere se quei picchi coincidono?
 
StefanoC ha scritto:
Ciao Marco,


Sfortunatamente non mi e' possibile vagare molto con il sub, che se pur non essendo immenso, nel mio ambiente e' pressoche' vincolato ad una posizione (Uno dei vincoli piu' importanti e' mia moglie!)



Io non sto' usando gli Utracurve, ma un behringer dsp 1124, che dispone solo di equelizzatore parametrico a 10 filtri.


Fino ad ora ho usato MLS (mi pare si chiami cosi), ci sono differenze sostanziali??


Percio' dovrei invitare un po' di persone a casa per simulare una serata "tipo" di visione...... Mi sa' che non me la passano!!!!

Ciao
Stefano

A volte basta arretrare di qualche centimetro il sub per far uscire il punto di ascolto dalla cancellazione.

Per la misura, basta che usi una trackball wireless da presentazione e che fai partire la misura mentre sei seduto al punto di ascolto.

Per il tipo di segnale test, l'MLS e' preferibile per le misure a banda intera, mentre in low frequency sembra preferibile lo sweep.

Stranamente dopo che hai sistemato tutto, le due misurazioni sono praticamente coincidenti, non so spiegarmi questo comportamento, ma a me viene meglio cosi'.

Saluti
Marco
 
Ciao,
il sub, come scrivevo a Marco, non posso farlo viaggiare nella stanza, pena espulsione del sub e ammenicoli vari dalla sala da parte di mia moglie!!!!:)
Per quanto riguarda le freq. concidono con i modi della stanza, in quanto le avevo anche con il vecchio sub. Ne piu' ne meno!


Ciao

Stefano
 
Microfast ha scritto:

Per la misura, basta che usi una trackball wireless da presentazione e che fai partire la misura mentre sei seduto al punto di ascolto.

Intendi dire di fare la misurazione stando seduto?? Se intendi questo lo faccio gia' in quanto utilizzo un portatile, percio' faccio le misurazioni stando seduto, e poi mi alzo per regolare il behringer... pero' che fatica!!!

Microfast ha scritto:

Stranamente dopo che hai sistemato tutto, le due misurazioni sono praticamente coincidenti, non so spiegarmi questo comportamento, ma a me viene meglio cosi'.
Scusa ma qui non ho capito a cosa ti riferivi..


Ciao

Stefano
 
StefanoC ha scritto:
Intendi dire di fare la misurazione stando seduto?? Se intendi questo lo faccio gia' in quanto utilizzo un portatile, percio' faccio le misurazioni stando seduto, e poi mi alzo per regolare il behringer... pero' che fatica!!!


Scusa ma qui non ho capito a cosa ti riferivi..


Ciao

Stefano

Che quando l'equalizzazione e' riuscita, sia con MLS che sweep i grafici ottenuti sono identici o quasi, mentre all'inizio ci sono delle differenze.

Per esperienza, con il sub meglio partire con lo sweep.

Saluti
Marco

Ps. sicuramente, a parte il discorso intorno ai 120Hz. ti conviene fare le misure vicino al 1124, visto che di ritocchi e tentativi, dovrai farne parecchi ..............
 
mi permetto di continuare su questo thread perchè sto perseguendo lo stesso obiettivo.

siccome mi è rimasto un DEQ2496 (grazie a chi se lo è aggiudicato su ebay e non mi ha neanche contattato), mi sono deciso a fare anch'io qualche prova.

dopo 4 ore di collegamenti, imprecazioni, testate contro il muro, non sono riuscito ad ottenere nulla.

ho fatto tutti i controlli - passo, passo - suggeriti dal tutorial di ETF, controllato le connessioni, ma la curva rilevata è la stessa sia con mic spento, sia acceso :confused: :confused: :rolleyes:

che ho sbagliato?
 
stazzatleta ha scritto:
mi permetto di continuare su questo thread perchè sto perseguendo lo stesso obiettivo.

siccome mi è rimasto un DEQ2496 (grazie a chi se lo è aggiudicato su ebay e non mi ha neanche contattato), mi sono deciso a fare anch'io qualche prova.

dopo 4 ore di collegamenti, imprecazioni, testate contro il muro, non sono riuscito ad ottenere nulla.

ho fatto tutti i controlli - passo, passo - suggeriti dal tutorial di ETF, controllato le connessioni, ma la curva rilevata è la stessa sia con mic spento, sia acceso :confused: :confused: :rolleyes:

che ho sbagliato?

Se le connessioni sono giuste ( sicuro ? ), non avrai settato bene il mixer della scheda audio ...........

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Se le connessioni sono giuste ( sicuro ? ), non avrai settato bene il mixer della scheda audio ...........

Saluti
Marco

guarda, ho provato in tutti i modi.

ho usato prima la scheda audio del notebook, poi una esterna usb che ha line in e line out che mia ha anche facilitato il compito delle connessioni con gli rca.

per capirci, se tamburello sul microfono, il suono sul sub si sente, ma non fa l'analisi delle frequenze. alla fine, in pieno sconforto, ho collegato il mic direttamente al DEQ ed ho provato l'auto EQ.

non l'avessi mai fatto :( peggio che andar di notte, era meglio la calibrazione che avevo fatto ad orecchio con uno sweepstep lungo :(

stasera provo con TrueRTA che mi sembra abbia una configurazione semplice.
 
Top