Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Musica Liquida

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    3

    Musica Liquida


    Un saluto a tutto il forum.

    Mi rivolgo a voi perchè vorrei iniziare ad utilizzare i servizi di musica in streaming in Hd. Ma sono quasi completamente a digiuno. Da quanto ho letto sembra che si possa ottenere una qualità superiore a quella dei CD. E per primo vi chiedo conferma di questo.

    Poi vorrei sapere:

    - E' bene avere un computer dedicato solo alla musica, oppure lo si può utilizzare anche per il cinema senza compromettere la qualità della musica?

    - Per rendere comoda la navigazione esistono degli schermi touch o dei "telecomandi" con cui "comandare" il computer?

    Infine:

    - Utilizzare un ipad per connettersi a Tidal o Qobuz è consigliabile, oppure vanifica la presenza a valle di un buon DAC?

    Grazie fin da ora a tutti quelli che mi aiuteranno.

    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    31
    Ciao Emanuele,

    puoi "risolvere" in mille modi, piu o meno complicati e piu o meno dispendiosi (di solito piu complicati = meno costosi, tipo raspberry come streamer), io, vista la tua richiesta di controllo con schermi o telecomandi, ti consiglio di acquistare un DAP (fiio, ibasso ce ne sono mille un po per tutte le tasche) con i quali mandi in streaming (via cavo o wireless) direttamente al tuo amplificatore o al tuo dac, (li controlli a loro volta tramite app dal tuo telefono) e con il quale ti puoi godere la musica in cuffia quando e dove vuoi, utilizzarlo come sorgente di qualita in auto ecc....oppure ti prendi uno streamer dedicato tipo smsl dp5
    unica attenzione al momento e' la compatibilita allo standard MQA che sembra stia prendendo sempre piu piede nei servizi di streaming
    Ultima modifica di Mons79; 11-06-2021 alle 10:50

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Ma vuoi utilizzare solo servizi di streaming come Tidal, Qobuz, HighResAudio, eccetera (e allora il PC non ti serve, basta il cellulare), o anche della musica presente fisicamente sul PC?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ti posso chiedere in primis a che DAC ti vorresti appoggiare?
    Personalmente utilizzo entrambi i sistemi sia da PC per ascolti senza intervento, da IPAD o IPHONE se devo ascoltare brani o fare dei salti tra le varie playlist. Sono abbonato a Tidal HIFI e ai tempi era l’unico provider con un buon pacchetto di musica di qualità CD e parte in HIRES… Oggi però potresti valutare anche AMAZON HD oppure APPLE Music …
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Una combinazione figa e mediamente costosa è apple tv/homepod mini + iPhone/iPad come telecomando, usando la app che ti piace di più (e.g., apple music). Quindi un Dac (o magari qualcosa come lo streamer di rete di Marantz che ti sostituisce anche l'apple tv di prima), amplificatore e diffusori.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    3
    Grazie a tutti per le vostre rapidissime risposte. Dunque:
    Mons79:
    Penso di poter provare la prossima settimana un "DAP" della ibasso e ti farò sapere, ma intanto faccio mia la dritta che mi dai sul formato MQA. Grazie !!

    uncletoma
    non avendo esperienza alcuna di musica in streaming non so rispondere con sicurezza. Per quello che ho potuto sperimentare ultimamente sembra si possa fare anche a meno di avere dei brani salvati sul pc. Tuttavia il fatto di collezionare e conservare in casa delle tracce ad altissima risoluzione è un'idea che non mi spiace, anzi...!
    Anche se, per ora, la mia curiosità è cercare di farmi un'idea di cosa offra davvero - in quanto al piacere d'ascolto - questa nuova modalità della musica ad alta risoluzione di cui ho sentito parlare in termini quasi fascinosi, ma anche un po' (per me) 'nebulosi' e, quindi, come sfruttarla a dovere.

    ellebiser
    proprio sul DAC è più seria la mia ignoranza: non ho vicino a me negozi che mia diano la possibilità di fare prove e confronti. Ma anche fiere e saloni non mi risulta ce ne siano, per questo sono graditissime le vostre esperienze.
    Parto dalla mia: utilizzando un iPad collegato con l'amplificatore HT (Yamaha) ho ascoltato brani da Youtube (quindi credo si tratti solo di mp3) con esiti assai eterogenei, ma alcuni buoni ascolti mi hanno spinto a provare a far di meglio. Così, cercando in rete, mi sembra di aver capito (ma correggetemi) che un qualsiasi computer o anche un iPad possono andare bene per ottenere una buona qualità, a patto di bypassare i loro DAC che sono scadenti, estraendo, quindi, da essi il flusso dati in digitale per poi farlo processare da una macchina dedicata. Ma come si estrae il segnale digitale?

    brcondor
    usando l'apple TV, se ho capito bene pilotata da un iPad, chi fa da DAC ? L' Apple Tv o l'iPad? E questa è una soluzione che hai provato e, magari, consiglieresti?

    Grazie di nuovo a tutti !!

    Emanuele

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il segnale da pc (meglio se fan less) si estrae quando installi i driver del dac e via USB colleghi il pc al dac e poi all’ampli stereo…
    Devi configurare l’audio selezionando il driver proposto dal dac e così bypassi quello interno del pc (di solito Realtek)
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Dovresti mettere un dac a valle della Apple Tv nel caso proposto.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da MusicamusicA Visualizza messaggio
    ...chi fa da DAC ? L' Apple Tv o l'iPad?...
    DAC = convertitore da digitale ad analogico

    L' ipad ha come unica uscita analogica le cuffie ed usa il suo dac interno se ascolti in cuffia.

    L' apple TV non ha uscite analogiche ma solo HDMI quindi il DAC è quello del device connesso via HDMI (Tv o sintoamplificatore).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da MusicamusicA Visualizza messaggio
    non avendo esperienza alcuna di musica in streaming non so rispondere con sicurezza. Per quello che ho potuto sperimentare ultimamente sembra si possa fare anche a meno di avere dei brani salvati sul pc. Tuttavia il fatto di collezionare e conservare in casa delle tracce ad altissima risoluzione è un'idea che non mi spiace, anzi...!
    Anche se, per ora, la mia curiosità è cercare di farmi un'idea di cosa offra davvero - in quanto al piacere d'ascolto - questa nuova modalità della musica ad alta risoluzione di cui ho sentito parlare in termini quasi fascinosi, ma anche un po' (per me) 'nebulosi' e, quindi, come sfruttarla a dovere.[CUT]
    Solo streaming da Tidal & Co è un conto, ti basta veramente molto poco.
    Un altro voler mettere in streaming la musica liquida in alta risoluzione che si ha in casa (NAS, PC, HDD esterno, eccetera).
    Già cambia a seconda di dove la si mette (se usi un NAS devi cercare prodotti che vedano quel NAS, pertano non cercarlo di marche strane; se usi un HDD esterno ti basta un banale Squeezebox Touch usato sulla baia a 150 euro - la community Slimdevices è ancora vivissima e tramite aggiornamenti software ora supporta fino a 24/192... e forse anche Tidal & Co, ma li devi cercare sul sito perché io non li uso; mentre se usi un PC poi scegliere di usarlo o come server/storage - e allora ti serve un lettore di rete a parte, dal succitato Touch a un Bluesound Node a mille altri, magari un DAC ma dipende dal lettore scelto - oppure come macchina di lettura e allora la cosa migliore è mettere un OS ad hoc, in genere sono basati su Linux - come Volumio, Euphony, Daphile, SnakeOil, eccetera - oppure una versione di Windows 10 depurata di tutti i millemila servizi non necessari, disabilitabili tramite fidelizer).
    Se vuoi un PC che vada bene come media server audio e video a mio avviso, in ambito audio, la situazione migliore è quello di usarlo come server (via Logitech Media Server o Plex o Universal Media Server, eccetera), e avere attaccato all'impianto uno streamer di rete (ce ne sono tantissimi, per tutte le tasche ed orecchie) ed eventualmente un DAC.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ... - e allora ti serve un lettore di rete a parte, dal succitato Touch a un Bluesound Node a mille altri, magari un DAC ma dipende dal lettore scelto - ...

    Forse è più semplice dire che, in un sistema basato su PC, basta un DAC se l'ampli ed il pc sono nello stessa zona, collegabili con un cavetto, e solo negli altri casi ci vuole uno streamer.

    Io ad esempio uso il DAC nella postazione "stanza pc" e lo "streamer" (che nel mio caso è integrato nel sinto marantz, ma potrebbe essere a parte) se voglio ascoltare nell' altra stanza.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-06-2021 alle 05:16
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Forse è più semplice dire che, in un sistema basato su PC, basta un DAC se l'ampli ed il pc sono nello stessa zona, collegabili con un cavetto, e solo negli altri casi ci vuole uno streamer.[CUT]
    Si, vero, il fatto è che ne ho parlato, quando dico che lo usi come streamer.
    E, no, mi dispiace, ma non concordo più di tanto sul fatto che basti solo un cavo USB.
    O usi, anche in maniera leggera, fidelizer; o meglio, usi (e li ho elencati) un OS dedicato alla musica.
    Windows, ma non solo lui, non è, così com'è, adatto alla riproduzione musicale.
    Poi, se uno si accontenta: orecchie sue, non mie
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    3
    Dunque:

    grazie a ellebiser, brcondor e pace830sky: le vostre precisazioni sono riuscite a chiarire un bel po' di dubbi tanto che ora mi sento di iniziare ad esplorare le alternative di cui abbiamo parlato.
    Per primo ho deciso di provare i servizi di musica ad alta risoluzione (penso di cominciare con TIDAL) per scoprire se già con la mia modesta catena avverto un miglioramento (e di che entità) rispetto ai file di Youtube .
    Poi: ho la possibilità di testare gratuitamente la modalità ipotizzata da brcondor perchè ho mio cognato che ha la Apple TV (che non usa e quindi me la presta per fare una prova approfondita) e, per un periodo più limitato, riesco a procurarmi uno streamer (proprio un Marantz) e così posso valutare quanto questa catena risulti migliore della mia.

    uncletoma
    il tuo intervento ha avuto la funzione di apripista su tanti aspetti: non sapevo cosa fossero un NAS, un Squeezabox, un OS, Volumio, Logitech Media Server etc... mi hai dato da... mangiare credo per molto tempo.

    E pensando al fatto che gradualmente possiamo tornare nei negozi a fare delle prove, tutti voi mi avete fornito delle direttrici lungo cui muovermi in questo ambito della musica liquida che, comunque, mi si conferma assai 'variopinto' e dai contorni sfumati e... anche incerti, ricco com'è di alternative, che, finchè non vengono saggiate, producono un immaginario tanto ipertrofico quanto volatile. Ma, ripeto, grazie a voi comincio a sentirmi il coraggio di presentarmi in qualche negozio con la speranza di non essere "sopraffatto" da venditori (poco simpatici) che quando fiutano l'inesperto radicale... semplicemente (e direi naturalmente) se ne approfitano.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io ho preferito Amazon Music HD per la tariffa mensile più bassa (10 euro al mese) che non mi fa rimpiangere Tidal, dovrebbe essere disponibile ora anche su apple tv HD (ma sarà meglio che lo verifichi se ti interessa), anche per A.M. HD c'é comunque un periodo di prova.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Io ci sono già stato in un negozio (Auditorium, galleria Mazzini, Genova), ma la sala ascolti era chiusa.
    Ho comprato uno shell e, già che c'ero, mi sono fatto montare la testina (tra me e il proprietario si fa a gara a chi ci vede peggio, ma lui ha gli strumenti appositi e io no per vederci meglio nelle operazioni di precisione).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •