|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Musica Liquida
-
22-06-2021, 17:22 #16
Una delle soluzioni più semplici ma quasi definitive è quella di installare Roon sul proprio computer, eventualmente collegarlo ad un servizio di streaming, e poi mettere tanti Raspberry in giro per casa, quanti sono gli impianti che si posseggono.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
23-06-2021, 08:36 #17
che amplificatore hai?
Tidal o Qobuz
Tidalun miglioramento (e di che entità) rispetto ai file di Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=5GRRsZip6-o
https://www.youtube.com/watch?v=hu1_b6aLtyMLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
23-06-2021, 09:42 #18Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
23-06-2021, 10:49 #19
youtube non usa mp3, usa AAC:
Codice:Format : AAC LC Format/Info : Advanced Audio Codec Low Complexity Codec ID : mp4a-40-2
format code extension resolution note
249 webm audio only tiny 48k , webm_dash container, opus @ 48k (48000Hz), 1.43MiB
250 webm audio only tiny 63k , webm_dash container, opus @ 63k (48000Hz), 1.88MiB
251 webm audio only tiny 126k , webm_dash container, opus @126k (48000Hz), 3.72MiB
140 m4a audio only tiny 129k , m4a_dash container, mp4a.40.2@129k (44100Hz), 3.81MiBUltima modifica di ovimax; 23-06-2021 alle 10:52
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
23-06-2021, 11:07 #20
@ovimax
Non sempre, qui ad esempio:
Si tratta di audio con estensione ogg e codec Opus a 152 Kb/s...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-06-2021, 11:11 #21
ops... questa mi mancava interessante , stiamo andando off-topic però.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-10-2021, 11:52 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 155
Mons79
anche io avevo visto il smsl dp5 che consigliavi, però ho letto diversi pareri negativi, cercavo un apparecchio simile ma per il momento non ho trovato nulla, inoltre deve avere uscite bilanciate con voltaggio il più alto possibile, probabilmente toccherà prendere due componenti separati...
-
11-10-2021, 10:47 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 155
qualcuno ha conosce il Advance Acoustic smart UX1, è interessante, e monta un dac AK4490 che dicono suoni meglio di tanti sabre, sicuramente non è moderno quanto un smsl dp5, gli manca l'antenna bluetooth che ti fanno pagare 90 €, sicuramente non è compatibile mqa...che altro?
Ultima modifica di Nico98; 11-10-2021 alle 10:51
-
11-10-2021, 11:07 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 155
una impedenza di uscita di 10K e livello di uscita a 4V in bilanciato, sarà compatibile con un finale con queste caratteristiche:
Input sensitivity @ 8Ω 1.38 V / 5 dBu
Max input level 4.36 V / 15 dBu
Input impedance 10 k� balanced
-
11-10-2021, 15:10 #25
Non è il chip che determina l’impronta sonora di un apparecchio, ma tutta la sua costruzione, dalla parte software fino alle uscite, soprattutto quelle analogiche se non si vuole passare da un dac esterno.
Preferisco (gusto personale) avere un lettore antidiluviano (ma costantemente aggiornato lato software) come lo Squeezebox, ed attaccato a un signor dac (iFi Neo iDSD in arrivo), che spendere per uno streamer che mi faccia anche da dac (e, probabilmente, a quel punto nulla di meglio del Cambridge Audio, che ha un'impronta sonora molto simile a quella dell'iFi)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
11-10-2021, 18:49 #26
Cosa vuoi fare attaccare il DAC direttamente la finale?
Mi suona strano che l' impedenza di uscita della sorgente (chiamiamola così) sia uguale a quella di entrata dell' ampli, mi aspetterei che fosse inferiore. A parte questo credo che si potrebbe fare, se lo hai già in casa puoi provare con le dovute cautele, se lo devi comprare non vorrei essere io a darti l'ok per spendere dei soldi.
Input sensitivity @8ohm 1,38V significa che l'amplificatore, caricato con 8ohm in uscita, produce la sua potenza nominale (continua, non "di picco") quando ha in ingresso 1,38V. I 4V max sembrano corrispondere su entrambi. Non ho chiarissimo cosa siano i dBu ma non mi sembra che quel valore rientri in questo tipo di valutazioe.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)