|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: Realizzazione Impianti Hi Fi vintage
-
19-08-2021, 14:02 #16
Condivisibile se vuoi qualcosa di originale. Cerca con pazienza avendo un budget discreto anche altri modelli PIooner
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-08-2021, 14:34 #17
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Si si porterò pazienza, il budget si c'è anche 600/700 € senza problema..Eventualmente ricadrò su qualcosa di meno vintage, tipo luxman o yamaha vari..Vediamo
-
19-08-2021, 18:52 #18
Boh, a mio avviso nella lista degli ampli ci sono troppe lacune.
A parte il fatto che, se fossi in te, non andrei troppo indietro nel tempo (di decade in decade gli ampli sono migliorati), io vedo che mancano i costruttori occidentali, e vedo un lungo elenco di ampi giapponesi.
Creek , Arcam, Harman Kardon, NAD, Rotel, Cyrus, Rega, Naim, Linn, Cambridge Audio, Musical Fidelity, Audiolab & Co. perché non li consideri?Ultima modifica di uncletoma; 19-08-2021 alle 18:53
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-08-2021, 19:23 #19
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Rotel già ho i nuovi serie 15 pre e finale quindi sono servito..
I nad so che sono buoni ampli, ma nn li ho messi per un puro fatto estetico (so che c'entra poco, ma quelle plasticone che hanno sono oscene), l'ambiente non è proprio cosi informale dove andrei a mettere l'impianto vintage..
Gli arcam mi piacciono, ma non riesco a capire quali sono i migliori dagli alpha 2 in poi, devo studiarmeli.I cyrus mi sembrano un pò particolari, e i rega nn li conosco proprio.Naim, linn abbastanza costosi anche andando in dietro nel tempo.Harman Kardon conosco i Pm e gli HK, ma nn so se sono i più validi da possedere.Molti di questi poi proprio non li conosco, quindi non saprei proprio da dove partire.
Cmq è ben accetto qualsiasi consiglio, sappiate che comunque a parte il fattore sonoro sicuramente importante per me, l'impianto andrebbe posizionato in un secondo salone che ho molto moderno, e mi piacerebbe proprio installare un impianto vintage proprio stile alluminio spazzolato come i classici orientali di quegli anni in contrasto con il moderno.
Cmq potete tranquillamente azzardare qualche bella configurazione, ve l'ho detto del passato pre anni '00 conosco poco, appunto ho fatto quell'elenco, proprio perchè quelli che mi vengono in mente a me sono quelli, sicuramente i più commerciali.
Cmq per quel budget che ho azzardato max 600€, quale sarebbe un best buy di quelli che mi hai citato, quale pensi realmente valga la pena di possedere e ascoltare?Ultima modifica di Alexius984; 20-08-2021 alle 10:27
-
20-08-2021, 14:08 #20
Prezzo a parte, che con la moda del vintage è diventato osceno, io punterei su un due telai Luxman, possibilmente valvolare.
Ha una bellezza incredibile.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-08-2021, 14:47 #21
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Hai perfettamente ragione, i prezzi di ampli che noi chiamiamo vintage, ma che molti di loro per me sono solo vecchi, hanno raggiunto cifre astronomiche.
Volevo avvicinarmi ad un marantz 1070, che secondo me non vale più di 100€, me lo avevano proposto a 4 volte il valore reale.
Cmq, sul luxman ci stavo facendo un pensiero, ma anche li i prezzi non brillano per risparmio costi assurdi anche li.
io vorrei mantenermi su quel budget, perchè poi altrimenti mi isale la scimmia e da impianto vintage mi diventa un primo impianto..
Ogni amplificatore vuole i suoi diffusori, e se acqustassi un luxman valvolare saliamo di prezzo anche sui diffusori.
Devo cercare un compromesso, ampli valido e relativi diffusori validi, ma a prezzi contenuti.
tra ampli e diffusori non vorrei eccedere i 1000€.
Forse un arcam, un harman kardon, un audiolab..O uno veramente valido tra quelli che ho citato all'inizio.
Altrimenti questa catena vintage mi costa più dell'impianto principale.
Boh nn so dove orientarmi, scelta veramente ampia.
L'amico che mi ha consigliato tutti quei bei marchi occidentali invece, perchèè nn me ne consiglia qualche modello per ogni casa produttrice.
Almeno quale sono i modelli di punta dell'epoca.Ultima modifica di Alexius984; 20-08-2021 alle 17:31
-
20-08-2021, 22:23 #22
Tra i NAD il 3020 è il modello più classico, oppure il 3021
Audiolab, un classico: il modello 8000A, del 1985
Il Sudgen A21, altro immortale degli anni sessanta
Un campione di bruttezza estetica: A&R A60
Creek CAS4040, il classico classe B
Naim Nait
Mission Cysus 2, una coppia del 1984 molto piacevole
Musical Fidelity A100, altro classico
Il tuo amico non ti ha suggerito il Kenwood KA4200, con i pannelli in legno se non ricordo male
Cambridge Audio A500
E, qui, troverai prodotti esteticamente meravigliosi (per il portafoglio molto meno).
Però il mio campo nel Vintage sono i tuner, sia il HK in firma che il Toshiba ST 335 sono un bel sentire (e il primo è anche assai bellino nella sua livrea champagne, anche se non come certi Sansui. Il secondo se la cava, al buio i suoi occhi gialli sono assai carini)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-08-2021, 23:08 #23
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Bellissimi i sintoampli, veramente affascinanti.
Il sito dei vintage che mi hai indicato è fantastico, da riimanere senza fiato..
Gli ampli che mi hai elencato alcuni già li conoscevo, certi sono una novità.
Certo pensavo ad una cosa, mamma mia se sembrano pezzi di termosifone alcuni..Certi sono osceni alla vista, certo è vero che molti hanno un sound unico ma unica è anche la bruttezza
Ma come mai del cyrus mi parli di coppia, si possono impostare come mono?
Come immagino il classe A di musical fidelity non dovrebbe essere male (lo aggiungo ai papabili), e probabilmente nemmeno il cambridge audio.
Domani me li studio un pochino, e vediamo se riesco a schiarirmi le idee.
Grazie comunque dei consigli e dei link, molto utili e interessanti.Ultima modifica di Alexius984; 21-08-2021 alle 08:54
-
21-08-2021, 12:36 #24
Il Naim e il Mission sono dello stesso anno, non avevo notato che avevo dato inavvertitamente "a capo"
Il massimo del giapponese è la coppia Luxman, pre + finale con gli occhioni. Ai tempi costavano un botto, ma era il sogno nascosto di molti.
Poi, ma siamo su altri livelli (anche di prezzi), c'è Accuphase.Ultima modifica di uncletoma; 21-08-2021 alle 12:39
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
21-08-2021, 15:33 #25
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
Conosco bene accuphase e conosco ancora meglio i loro prezzi..
A quel punto davvero venderei il mio impianto principale..
No devo mantenermi e volare basso, devo scegliere un buon compromesso, prezzo, suono e vintage style..
Certo quei bei termosifonni anni 90/2000, di vintage hanno ben poco..
Saranno anche sonoricamente validi ma oggi li ho visti bene, se sono brutti mannaggia.ahahahah
Ma ho ancora più casino di prima in testa.
Non so se ributtarmi su i vecchi vintage orientali.
Di quelli che mi hai proposto mi piace il musical fidelity,l'audiolab credo sia valido ma è mostruoso sembra una vecchia macchina del gas.
Da dove parto?
-
21-08-2021, 21:27 #26
Ti direi un Leak Stereo 130 se non costasse un millino.
Apparecchio moderno (è un Audiolab 6000A con un nuovo abito, dato che ambo i marchi appartengono al colosso cinese IAG - International Audio Group) con aspetto vintage (ma se trovi l'originale Stereo 30 non fartelo scappare)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
21-08-2021, 23:30 #27
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
No no, ho visto modulo bluetooth e dac interno..Eresia!!!
No sono un purista odio i moduli bluetooth ed elettroniche varie..Nessun convertitore voglio solo corrente e basta..
Sono un rompi scatole lo so..Ma solo buona ed elegante corrente...
Appunto mi ero fossilizzato su i vecchi orientali.
Nessun altro tipo di disturbo interno..
In pratica vorrei un piccolo orologino di precisione..Potente il minimo per far muovere a dovere un diffusore altrettanto vintage (e qui si aprirà un altro mondo).
Chiedo troppo lo so
Scusami
Il leak stereo 30 e il 70 si trovano, anche a prezzi abbastanza decenti, ma li vedo molto molto obsoleti..
Lo sappiamo che tra un decennio e l'altro è cambiato tutto.Ultima modifica di Alexius984; 22-08-2021 alle 11:01
-
22-08-2021, 11:38 #28
Se non voi il DAC non dovresti volere nemmeno il pre phono ed eventuali uscite cuffia
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-08-2021, 11:57 #29
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 68
certamente, troppi fronzoli non mi piacciono.
Il minimo sindacale va bene, potrei anche cercare un ampli senza uscita cuffie, ma il pre phono serve purtroppo, almeno a me.
Potrei ristringere la ricerca allora.
Niente uscita cuffie, ma li hanno quasi tutti quelli da me osservti.
Ma il Pm 665 di harman kardon come va, lo conosci?
Altrimenti ho trovato un Marantz 1070, ne vale la pena?Ultima modifica di Alexius984; 22-08-2021 alle 17:23
-
22-08-2021, 19:53 #30