Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 56 di 56
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Anche nel brano dei Fugees il basso è bello presente anche se più "musicale" dell' accompagnamento martellante dei primi brani che hai segnalato, presumo che sia un vero basso elettrico piuttosto che un suono prodotto digitalmente, ma sovrasta nettamente il resto come volume, non so come funzioni tecnicamente ma credo che sia stato registrato su una traccia a parte e che quella traccia sia stata mixata in modo da sovrastare il resto.

    E' un peccato che me lo sia perso all' epoca, avevo un pianale sulla mia R5 con un woofer niente male

    Scherzi a parte resto dell' idea che i medio-bassi siano la "vittima" di sub-bassi molto presenti che vanno a saturare qualcosa e che le frequenze eventualmente da filtrare siano le frequenze sub.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Ma, se non erro, i recensori usano di solito la versione di Roberta Flack (gran voce, grandissima) e non quella dei Fugees.


    (prima trovata, qui è penosa)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vabbé questo non ci aiuta a capire in che modo il disco dei Fugees non è riprodotto in modo soddisfacente sull' impianto in questione, che invece non presenta problemi con la stragrande magioranze delle incisioni, prisumo inclusa questa di Roberta Flack.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Oggi mi è venuto in mente un brano simbolo che non vi ho proprio citato, Killing Me Softly dei Fugees (The Score, 1995), canzone che ho divorato nei miei tempi da teen-ager con l'impianto di allora (un discreto assemblato anni ottanta).

    Questa song, che da traccia analizzata con Audacity, è incisa a volume basso, come da tradizione dei Toto, Eagles o Dire Straits dei tempi migliori, è completamente inascoltabile, i medio-bassi prevalgono pesantemente su tutto il resto, creando un polpettone di suoni indigeribile. Cosa analoga in cuffia...........[CUT]
    L'ho riascoltata volentieri, ma confermo che anche questa traccia non ha problemi. Anzi, la definirei quasi ottimale per il genere. Il basso è profondo ma mai fuori controllo e le voci,tutte, sempre perfettamente comprensibili.
    In ambiente potrebbe anche essere colpa di un tempo di riverberazione molto lungo sul basso (problema molto comune, tra l'altro), ma in cuffia l'ambiente non ha influenza, quindi non vedo motivazioni plausibili per il problema riscontrato.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Anche nel brano dei Fugees il basso è bello presente anche se più "musicale" dell' accompagnamento martellante dei primi brani che hai segnalato, presumo che sia un vero basso elettrico piuttosto che un suono prodotto digitalmente, ma sovrasta nettamente il resto come volume, non so come funzioni tecnicamente ma credo che sia stato regist..........[CUT]
    Il problema non è la traccia di basso in se, che comunque, in impianto e in cuffia, sovrasta il resto e rende la registrazione ovattata, nonostante la voce è più che buona, ma viene mortificata dal resto, quanto l'"attacco" del basso/cassa, che ne esce malissimo, ma proprio male, in cuffia e in ambiente. In cuffia può anche essere sopportabile, in ambiente no. E' fastidioso, proprio per le orecchie che ne escono martellate in senso negativo. Non è la classica botta godibile (ci sono decine di brani che hanno botte godibili), ma qui è proprio un sacrificio.

    Ciò non accadeva con l'impianto vintage che usavo decine d'anni fa.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Ma, se non erro, i recensori usano di solito la versione di Roberta Flack (gran voce, grandissima) e non quella dei Fugees.

    https://www.youtube.com/watch?v=qw380nL67nE
    (prima trovata, qui è penosa)
    Le recensioni che ricordo si riferivano proprio al brano dei Fugees.

    Il brano su YouTube linkato si sente bene, oserei dire molto bene, non lo userei come brano di riferimento per come si esprime, ma nel suo ne esce bene, le botte di basso/cassa non sono il massimo ma escono e rientrano bene, come dinamica, senza fastidi, la voce è buona (quasi ottima), gli alti realistici, il soundstage largo. La canzone è definitivamente più ascoltabile.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Vabbé questo non ci aiuta a capire in che modo il disco dei Fugees non è riprodotto in modo soddisfacente sull' impianto in questione, che invece non presenta problemi con la stragrande magioranze delle incisioni, prisumo inclusa questa di Roberta Flack.
    Basti pensare che alcuni brani successivi della Hill (es. That Thing) sono 10 livelli sopra come resa nell'impianto (e in cuffia).

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    L'ho riascoltata volentieri, ma confermo che anche questa traccia non ha problemi. Anzi, la definirei quasi ottimale per il genere. Il basso è profondo ma mai fuori controllo e le voci,tutte, sempre perfettamente comprensibili.
    In ambiente potrebbe anche essere colpa di un tempo di riverberazione molto lungo sul basso (problema molto comune, tra l..........[CUT]
    Confermo che se la reputi "ottimale per il genere" sono piuttosto messo male.

    L'unica cosa è ora aspettare il dac sostitutivo (attualmente come dicevo ascolto con una misura di Dirac "vecchia", affidabile solo parzialmente), vedere come va con le nuove misurazioni, e poi dovrò prendere provvedimenti.

    C'è troppa disparità in termini di qualità nella riproduzione dei brani nel mio sistema, e i brani che vi sto proponendo da voi non hanno addirittura nessuna criticità quindi va da se che devo risolvere il problema. L'unica nota positiva è che il problema è circoscritto e le frequenze critiche sono facilmente evidenziabili su brani ben precisi, facilitando i test futuri.

    Grazie sempre a voi per la pazienza.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Fornisco un piccolo update per il thread.

    In attesa della ricezione del dac riparato (miniDSP DDRC-24 con Dirac Live) mi sono guardato un pò in giro, alla ricerca di un metodo di correzione alternativo, e ho deciso di dare una possibilità al RoomPerfect di Lyngdorf, di preciso, ho preso il loro amplificatore denominato TDAI-3400.

    Ancora il prodotto è in rodaggio (ha poche ore di servizio), dopo la calibrazione e utilizzando tutti i filtri in neutrale, il risultato è stato inaspettato, ne in senso positivo ne tantomeno in negativo.

    Volevo mantenere la qualità sonora dell'attuale Roksan K3 col miniDSP DDRC-24 come dac, sulle mie Diva 660, ma volevo altresì migliorare la questione dei medio-bassi fastidiosi su certi generi/album.

    Mi sono ritrovato con una qualità audio che da "buono/ottimo" è passata ad "ottimo/straordinario" ma sul problema oggetto di questo thread sono nuovamente al punto di partenza.

    Facendo un paragone, mi sento come il cliente di un meccanico che porta la sua auto per un difetto al cambio e al ritiro del mezzo, si ritrova l'auto più reattiva, più veloce, più fluida, più bella, più tutto, ma col difetto al cambio ancora persistente.

    A questo punto, fermo restando che il rodaggio è ancora da fare ma ci conto poco che possa influire sul "difetto", ecco i punti:

    - Le registrazioni
    - I diffusori
    - Il mio orecchio
    - L'ambiente

    Tolte le registrazioni perchè da voi i problemi non susisstono, tolti i diffusori perchè avevo il medesimo problema anche sulle precedenti Elac Debut Reference, rimane il mio orecchio, sul quale non credo molto possa essere il problema e l'ambiente, che potrebbe semplicemente enfatizzare troppo le frequenze su cui mi lamento, nonostante la correzione acustica attiva di primissimo ordine, nonostante il trattamento passivo, nonostante bassi estesi, bassi, medi ed alti abbiano una resa ora che passa dal buono all'eccellente mentre questi benedetti medio-bassi rimangono il mio unico punto debole.
    Ultima modifica di RiseFall; 15-07-2021 alle 10:39
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Fornisco un piccolo update per il thread.
    ...rimane il mio orecchio, sul quale non credo molto possa essere il problema e l'ambiente, che potrebbe semplicemente enfatizzare troppo le frequenze su cui mi lamento..........[CUT]
    Questa purtroppo era la mia tesi dall'inizio, ma rimane comunque il fatto positivo di aver portato l' up-grade all'impianto, col nuovo integrato.Personalmente non l'ho mai utilizzato, ma non dubito delle sue potenzialità.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    @RiseFall
    Rimane comunque la possibilità,già ipotizzata, di creare delle curve eq non "corrette "in senso assoluto, ma che andranno verso i tuoi gusti, permettendo quindi un risultato più gradito, anche se meno HI_FI in senso assoluto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Per il rodaggio delle elettroniche definirmi scettico è poco, condivido in pieno questo illustre pensiero:
    https://www.avmagazine.it/forum/38-a...60#post3955860

    Il nuovo amplificatore sembra una bella bestiola.
    Se hai ancora il dubbio che ci siano particolari problemi sulle frequenze "critiche" in cui eri intervenuto in precedenza puoi fare un nuovo controllo con REW.
    Rimane comunque che i problemi ci sono anche con le cuffie e questo esclude i diffusori/ambiente dalla equazione.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Una volta tanto sarei per un approccio sintetico invece che analitico: abbiamo una "scatola nera" che produce suoni fastidiosi intorno a 120Hz (ma ricorderai che io ho puntato il dito su metà di quella frequenza, 60Hz). Dopo tante ricerche a questo punto direi che, ignorando del tutto cosa / come / perché, si attenua drasticamente quella gamma e amen.

    Il che è esattamente il contrario di quanto sempre raccomando ed io stesso cerco di praticare ma non sempre dall' analisi approfondita delle cause ecc si cava qualcosa di utile.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Questa purtroppo era la mia tesi dall'inizio,
    Rimane un dubbio grosso come una casa. Potrebbe essere IL problema oppure potrebbe non avere nulla a che fare con esso.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Per il rodaggio delle elettroniche definirmi scettico è poco, condivido in pieno questo illustre pensiero:
    https://www.avmagazine.it/forum/38-a...60#post3955860

    Il nuovo amplificatore sembra una bella bestiola.
    Se hai ancora il dubbio che ci siano particolari problemi sulle frequenze &..........[CUT]
    Sul rodaggio si è espresso subito il rivenditore, in senso che mi ha detto che è fondamentale, anche prima che ricevessi il prodotto, mentre i forum stranieri, dedicati a questo ampli, sostengono la tesi del warm-in, lasciarlo acceso obbligatoriamente 24 ore su 24 all'infinito. Anche se entrambe le questioni fossero vere, facciamo finta, chi mi garantisce che i "miglioramenti" sarebbero proprio nell'area di mio interesse?

    La misurazione con REW è un must, ma tra le poche ore che ancora sono riuscito a passare in compagnia dell'ampli, sto intanto cercando di sviscerarne le mille opzioni, tante ma altrettanto chiare, più che comprenderle intendo capire l'effetto che hanno nel mio ambiente e alle mie orecchie.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    @RiseFall
    Rimane comunque la possibilità,già ipotizzata, di creare delle curve eq non "corrette "in senso assoluto, ma che andranno verso i tuoi gusti, permettendo quindi un risultato più gradito, anche se meno HI_FI in senso assoluto.
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Una volta tanto sarei per un approccio sintetico invece che analitico: abbiamo una "scatola nera" che produce suoni fastidiosi intorno a 120Hz (ma ricorderai che io ho puntato il dito su metà di quella frequenza, 60Hz). Dopo tante ricerche a questo punto direi che, ignorando del tutto cosa / come / perché, si attenua drasticamente quella ..........[CUT]
    La scelta su quest'ampli è stata determinata proprio dall'enorme flessibilità circa ciò che accade post-correzione, a poche ore d'utilizzo e di sperimentazione non ho però ancora trovato una soluzione universale per ovviare alle problematiche mie, dell'ambiente o delle registrazioni che vorrei sentire "bene". Fermo restando che i soliti bassi estesi, medi ed alti vanno in maniera sbalorditiva.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •