|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
-
19-02-2021, 19:45 #16
Se non ci metti Windows ma una distro Linux ad indirizzo "audiofilo" come daphile, o ap-linux ok
-
20-02-2021, 14:25 #17HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
20-02-2021, 18:23 #18
Linuxz utilizza driver generici che vanno bene sempre (o quasi).
Puoi fare una cosa: provare con Linux e, al limite, poi lo brasi e metti W7
-
23-02-2021, 10:46 #19
Questa sarebbe una bella notizia, sarei molto più contento di usare una distro linux dedicata, se però non funzionasse e dovessi tornare a Windows 7 potrebbe andare bene lo stesso l'hardware?
Ad esempio avrei visto un prodotto tipo questo, sembra gestire anche il video 4K quindi penso che non avrà difficoltà a riprodurre audio di qualsiasi tipo https://store.minisforum.com/product...34527282299041HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
23-02-2021, 11:14 #20
Si, perché non dovrebbe andare bene?
-
23-02-2021, 11:59 #21
audio si , video no . i Celeron non supportano HDR.
fai qualche ricerca però , non è detto che windows 7 giri bene su HW nuovo.
io cercherei qualcosa usato su ebay sui 50-70€ ne trovi quanto vuoi anche a meno.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
23-02-2021, 12:04 #22
Di solito Windows è più "esoso" di risorse rispetto a Linux ma in questo caso penso che un hardware del genere possa andare bene.
Daphile mi sembra interessante ma non c'è una lista di dac compatibili per cui bisogna provare, Audiophile Linux mi sembra meno aggiornato, ha una lista di dac compatibili (ma il mio non è presente).
L'idea darebbe quella di trovare un prodotto del genere, anche usato, e fare dei test per trovare un'accoppiata sistema operativo-audio player adatti, se avesse un'interfaccia utilizzabile tramite rete stile Kodi sarebbe il massimo per non stare a collegarsi in desktop remoto tutte le volte che uno vuole utilizzarlo (nel vecchio pc utilizzavo Foobar con i driver ASIO)HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
23-02-2021, 14:11 #23
Daphile, se non ricordo male, usa driver generici come quasi la totalità delle distro Linux.
Ovviamente modalità asincrona.
Sui video 4k ti romando alla risposta dell'ottimo ovimax
-
24-02-2021, 08:12 #24
@ovimax
La parte video non mi interessa per cui posso tranquillamente cercare qualcosa di simile a quello che mi hai indicato.
@uncletoma
Sono curioso di provare una di queste distribuzioni, spero proprio che i driver possano andare beneHT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
05-03-2021, 15:45 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Minipc senza ventola e Daphile secondo me é la scelta migliore. C’é un video di Audiofilando a riguardo. Cosí puoi utilizzare la tua amata catena che ti soddisfa.
-
08-03-2021, 12:07 #26HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
09-03-2021, 09:09 #27
Io ci metterei un Raspberry Pi, od un ASUS Tinkerboard, con Volumio.
-
10-03-2021, 12:18 #28HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
10-03-2021, 13:12 #29
Volumio è fatto aposta per Raspberry Pi, lo metti su una schedina micro-SD con BalenaEtcher e poi metti la schedina nel Raspberry Pi. Fai il boot, e ti colleghi col browser o col telefonino per la prima configurazione e poi per l'uso.
Funziona meglio di qualcunque soluzione basata su PC.
-
11-03-2021, 01:21 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743