Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.768

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ascolta un vero impianto hi-end in un locale adatto[CUT]
    Questo fa la differenza, non i cavi.
    Io comprerei un bel 2x2.5 mmq da 3 euro/metro e lo userei per entrambe le tratte: 4+2= 6 metri->18 euro e sei felice.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.671
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ascolta un vero impianto hi-end in un locale adatto, come una buona registrazione può ricreare il palcoscenico e la posizione delle voci, degli strumenti o anche del pubblico, poi ne riparliamo. potresti rimanerne affascinato (e non voler tornare più indietro).[CUT]
    Non capisco il senso del tuo post a seguito del mio.
    Mi pare di aver scritto molto esplicitamente degli effetti che può avere la stereofonia sul “decentramento” dei suoni, pure estremizzando dal momento che ci sono incisioni nelle quali gli strumenti sono addirittura spostati su un solo diffusore.

    Inoltre, il fatto che ho provato cavi di lunghezze diverse su un multicanale non esclude che abbia fatto prove nello stesso con incisioni stereofoniche.
    Poi mi sfugge il motivo per il quale io non possa avere avuto o ascoltato un vero impianto stereofonico “hi end”... Fino a 2 anni fa avevo pure una stanza interamente dedicata e trattata, ora nella nuova casa non è possibile.

    Deve essere necessariamente hiend (cosa vuol dire?) per avere una forte separazione stereofonica o localizzazione degli strumenti..? Non mi risulta.
    Ultima modifica di fedezappa; 14-12-2020 alle 16:47
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    ...A prescindere da tutto questo, comunque, penso sia impossibile avvertire qualsivoglia differenza dal momento che, in impianti stereo ma anche multicanale) i segnali audio in uscita da un diffusore potrebbero essere diversissimi da quelli in uscita dall’altro/i diffusori/i.
    Come faccio a sentire differenze se nella cassa di dx sento basso e batteria e in quella di sx voce e chitarra?..... a volte la separazione stereofonica è molto marcata. Servirebbero tracce monofoniche.[CUT]
    la stereofonia non si limita ai canali destra e sinistra, ma crea virtualmente uno spazio con una certa ampiezza e profondità, focalizzando al suo interno i vari suoni e le loro riflessioni e i diffusori destra e sinistra spariscono.
    direi che il perfetto bilanciamento e il tempo sono basilari e quindi si, sono espressione di una catena perfetta, a partire dalla sorgente fino ai diffusori.

    non ho fatto commenti al tuo impianto e se riesce a ricreare questo effetto sono felice per te, ma da quello che dici sembra che il tutto si traduca a un banale bilanciamento tra destra e sinistra e non capisco cosa centra la monofonia?
    Ultima modifica di Falchetto; 14-12-2020 alle 21:01
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.671

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    la stereofonia non si limita ai canali destra e sinistra, ma crea virtualmente uno spazio con una certa ampiezza e profondità, focalizzando al suo interno i vari suoni e le loro riflessioni e i diffusori destra e sinistra spariscono.
    direi che il perfetto bilanciamento e il tempo sono basilari e quindi si, sono espressione di una catena perfetta, ..........[CUT]
    Rileggi i post, avevo parlato di incisioni monofoniche sdoppiate sui due canali perché sarebbero le uniche teoricamente capaci di far cogliere differenze, qualora ci fossero, tra diffusore dx o sx.
    Il ragionamento era partita dal fatto che l’autore del 3d chiedeva se fosse possibile avvertire qualche differenza con cavi di lunghezze diverse.
    Avendo le incisioni stereofoniche per natura suoni diversificati sui canali dx e sx, non è possibile distinguere differenze all’ascolto con cavi di lunghezze diverse.
    Aggiungo: anche in presenza di incisioni monofoniche, vi sarebbero le risonanze e i rinforzi ambientali, quasi sempre diversi tra lato dx e sx della stanza, che renderebbero impossibile trovare differenze sonore tra i due diffusori collegati con cavi di lunghezze diverse.
    Spero d’essermi spiegato meglio.
    Ultima modifica di fedezappa; 14-12-2020 alle 21:30
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •