Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    1

    Impianto Hi-Fi sotto i 1000 € - Entry level


    Ciao a tutta la community, avrei bisogno di un vostro consiglio per non far danni.

    Vorrei assemblare il mio primo impianto Hi-Fi, ho sempre utilizzato quello di mio padre composto da Akai SR-SF7 ed un ampli Pioneer SA-740, tutta roba che oggi è vintage ma che lui ha dagli anni '80.

    Pensavo di prendere delle Indiana Line Tesi 561 + Marantz PM5005. L'idea è prendere dei diffusori morbidi e lo stesso per l'amplificatore, non vorrei ritrovarmi nell'attuale situazione (Focal Alpha 50 che non riesco ad ascoltare per più di 30 minuti, massima durezza e sospetto una bassa qualità costruttiva).

    Questi componenti funzionano bene tra di loro? Otterrò un risultato "morbido" e rilassato? Vorrei un impianto che si faccia ascoltare anche per 8 ore al giorno senza affaticare l'orecchio. In tal senso avete altri consigli per diffusori da pavimento?

    Artisti ascoltati: Simply Red, Jamiroquai, Stevie Wonder, Phil Collins, Police, Pink Floyd, Guns n' Roses, Aerosmith e simili. Inoltre ascolto anche metal e EDM, quindi i bassi sono importanti.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.719
    Ciao, la fatica di ascolto è un parametro strettamente correlato al prodotto dato dai diffusori sommati all’acustica ambientale.
    Per prima cosa dovresti stabilire cosa non va nel tuo ambiente (es: se è troppo grande - misure? - o riflettente - succede spesso in gamma alta e medio alta se mancano superfici assorbenti come tende, tappeti, librerie, cartongesso, ecc. -).

    Dei monitor da studio con wf di piccolo diametro come i tuoi non aiutano, tendono a suonare “spietati” perché riproducono quanto inciso, difetti della registrazione compresi.
    Ti sconsiglio di buttarti a capofitto in una catena dal carattere completamente diverso perché la somma di diffusori + ampli dal carattere opposto causerebbe fatica di ascolto (o noia) per problemi come bassi melmosi, mancanza di ritmo e definizione.
    Io ad esempio prenderei le IL Diva abbinare a un ampli più grintoso del Marantz.

    Stabilisci un budget e cerca il miglior abbinamento sulla carta, cercando di capire la situazione di partenza responsabile in buona parte del risultato attuale. Ti consiglio, viste le particolari esigenze (ascoltare un impianto per 8 ore di seguito non è da tutti, molti nell’ascolto cercano altre priorità), di aprirti all’usato, almeno se sbagli puoi rivendere rimettendoci poco.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    76
    Visto il tipo di musica che ascolti forse le klipsch sarebbero le più indicate..
    LG 65CX OLED SINTO DENON AVc X4700H /DISSIPATORE AIRCOM T10+ DSP TECHNICS SH-GE90 AMPLI DENON PMA 1510ae-DENON PMA 1500ae-DENON PMA 1500 ae BD DENON DBT 3313UD DIFFUSORI FRONTE CANTON VENTO 890.2 DC(BI AMPLI)-B&W 607-B&W 606 CENTRO B&W CM CENTRE 2 SURROUND B&W 686 S2 SUB ELAC DEBUT 3030 2.0+ZONA 2 I.L. DJ 308

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322

    dove e come posizioni i diffusori?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •