Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22

    Amplificatore marantz funziona ad un canale


    Salve posseggo un marantz pm 5004 collegato a 2 diffusori bose e in un diffusore l'audio si sente solo nel tweeter ma non nei woofer questo in modalità loudeness.se poi lo setto normale senza super bassi il diffusore risulta spento ho gia invertito i diffusori e i cavi potenza ma niente ,potrebbe essere un finale o qualche condensatore? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se in un diffusore il suono si sente solo dal tweeter direi che i primo sospettato sarebbe proprio quel diffusore e relativo woofer, poichè però tu dici che hai invertito i diffusori (ovvero hai lasciato tutto come era, invertendo solo i diffusori, così mi pare di avere capito e lo stesso diffusore ha continuato ad avere il woofer muto, ma sull'altro canale, confermi?) allora, per quanto molto strano questo possa essere (oppure non hai descritto bene il problema) allora è probabile che ci sia qualcosa che non va nell'ampli, ma questo dovrebbe valere sempre per il medesimo canale, quindi scambiando i diffusori il difetto sarebbe dovuto rimenare sullo stesso canale, non spostarsi con il diffusore.

    Ripeto: qualcosa nella tua spiegazione non mi convince, dovresti descrivere in modo più chiaro quanto avviene e come hai eseguito le prove.

    Ovvero:

    - diffusore (ad esempio il destro) con woofer muto

    - messo il diffusore destro sul canale sinistro e viceversa, lasciando tutto il resto (cavi, regolazioni) senza alcuna modifica, il difetto ha seguito il diffusore (oppure: il difetto è rimasto sullo stesso canale)

    - senza spostare nulla modificando alcune impostazioni dell'ampli (quali?) tutto torna normale o peggiora (descrizione dettagliata).

    Altre prove simili, ma descritte in modo dettagliato.

    Se risultasse essere l'ampli l'unica è inviarlo all'assistenza, quale che sia il problema, non credo tu sia in grado di metterci mano, anche se si riuscisse a diagnosticare il problema, cosa impossibile se non si ha l'apparecchio aperto sul banco davanti a sè.

    Comunque in un ampli oltre ai "condensatori" ci sono altri componenti che si possono guastare.

    Inoltre una "riparazione" seria non deve limitarsi a sostituire il componente guasto (questa è la parte più facile), ma si deve capire il perchè del guasto, che, ad esempio, può essere stato provocato da un altro componente con un comportamento anomalo e che, pertanto, dopo un po' può causare nuovamente lo stesso guasto sul componente appena sostituito.

    Banalmente: se salta un fusibile la riparazione non è cambiare il fusibile, ma capire perchè è saltato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •