Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    20

    esatto l'intento è quello di rivivere vecchi momenti, solo una cosa le dj 308 le vedo un po' grandi e mi sa che le klipsch sono più piccole, ma per porta cosa si intende? scusate sono ignorante in materia. grazie per la pazienza

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    La porta è un buco presente davanti o più spesso dietro.
    Serve ad estendere la risposta in frequenza del wofer in basso, sfruttando un effetto di risonanza opportunamente posizionato nella curva della risposta in frequenza.
    Ecco un articolo su Wikipedia per approfondire l'argomento https://it.wikipedia.org/wiki/Bass_reflex

    Nel caso della DJ 308 ne hai due di porte, davanti sotto al Wofer

    Ultima modifica di nicola.dinisio; 09-06-2020 alle 08:49

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da cminich77 Visualizza messaggio
    ... le dj 308 le vedo un po' grandi e mi sa che le klipsch sono più piccole...
    There is no replacement for displacement (cit.)
    Vale anche per i diffusori

    Tra parentesi su ebay le ho viste ora ex-demo a 269 euro, fossi in te prenderei quelle.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 09-06-2020 alle 09:38

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    20
    grazie mille valuto

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    20
    chiedo scusa, ripenso a queste parole; Immagino quel vecchio Pioneer come si diverta a pilotarle, che vuol dire? non vorrei rivivere dei vecchi momenti, mi spiego, mio padre negli anni 80 aveva delle casse marca "AR" che non appena alzava la voce saltavano i tweeter, alla fine le vendette a 500.000 lire che erano bei soldini. non vorrei rivivere quei momenti. grazie anticipatamente per la risposta.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93

    Citazione Originariamente scritto da cminich77 Visualizza messaggio
    chiedo scusa, ripenso a queste parole; Immagino quel vecchio Pioneer come si diverta a pilotarle, che vuol dire? non vorrei rivivere dei vecchi momenti, mi spiego, mio padre negli anni 80 aveva delle casse marca "AR" che non appena alzava la voce saltavano i tweeter, alla fine le vendette a 500.000 lire che erano bei soldini. non vorrei r..........[CUT]
    Credo che fedezappa si riferisse alla capacità del tuo Pioneer di pilotare bene casse che presentano un'impedenza che è dichiarata dal costruttore essere tra 4 ed 8 Ohm. Questo significa che in aulcuni punti dello spettro tra 20 Hz e 20 KHz l'impedenza del diffusore può scendere a 4 Ohm (e forse anche meno).
    Questo per l'amplificatore è un ostacolo, se non ha un valore di smorzamento adeguato e se la sua sezione di alimentazione non è in grado di fornire la corrente necessaria (al dimezzarsi dell'impedenza raddoppia la corrente, in linea teorica). E questo era il caso degli amplificatori degli anni 70-80-90 di fascia consumer.
    In questo articolo puoi leggere qualcosa in merito, in particolare quando si dice che un diffusore è facile da pilotare (e la Norma DIN 45500).
    Che succede quando un amplificatore non è in grado di pilotare al meglio delle casse perché sono "difficili da pilotare"? Succede che la timbrica non è neutra, alcune frequenze vengono riprodotte sotto-tono perché in quelle frequenze c'è un minimo di impedenza e l'amplificatore non è in grado di erogare la corrente necessaria (ad esempio) e questo potrebbe tradursi medio-bassi spenti (ad esempio), od in altre parti dello spettro udibile, dipende da dove sono posti questi minimi di impedenza. Il fenomeno è evidente ad alti volumi e sempre ad alti volumi potresti andare incontro a saturazione (clipping) e qui sì, il rischio di danni al diffusore aumenta. Tuttavia devo notare che per mandare in clipping un amplificatore occorre alzare molto il volume, la distorsione diventa molto udibile e fastidiosa e ogni persona di buon senso non si spingerebbe oltre. Quindi in uno scenario normale non credo che questo possa causare la rottura dei tweeter.

    Con una rapida ricerca su internet, non ho trovato il modulo di impedenza delle DJ 308, solo la dichiarazione del costruttore 4-8 Ohm, e non ho visto neanche il valore di smorzamento o la capacità del tuo Pioneer di salire con i Watt (e quindi con la corrente) al diminuire dell'impedenza. Fai prima a fare una prova, compra le DJ 308 via internet, per legge hai 10 giorni lavorativi per provarle col tuo Pioneer, se non ti piace quello che senti, rimandale indietro. Se le compri in un negozio fisico, mettiti d'accordo per un periodo di prova a casa tua.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 14-06-2020 alle 22:39


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •