Catena audio per ascolto (forzato) in cuffia - CONSIGLI
Ciao ragazzi,
mi sono da poco trasferito per lavoro e ho dovuto "abbandonare" momentaneamente il mio setup fisso di ascolto.
Nella nuova casa purtroppo non ho molto spazio, e sono "obbligato" ad optare per una postazione cuffia con musica liquida.
Avrei bisogno di qualche consiglio da parte vostra sulla catena da mettere in piedi. Pensavo ad una soluzione di questo tipo:
- SORGENTE: pensavo ad un PC/MAC o l'iPad Pro che posseggo. Dato che sono in ballo per cambiare notebook volevo capire se effettivamente c'era qualche preferenza "audiofila" tra un modello e l'altro, o più in generale tra un MAC e un PC (a livello software). Per me, dato l'uso che ne faccio, è abbastanza indifferente il SO.
Dalla sorgente uscirei in digitale (USB C da iPad, USB da PC o TB da MAC) per collegarmi ad un DAC esterno ed eventualmente ad un ampli cuffia (se non integrato nel DAC).
- RIPRODUZIONE FILES + PLAYER LIQUIDA: Come player per la riproduzione avevo in mente una doppia soluzione con streaming Hi-Fi + libreria FLAC da NAS Sinology.
Per lo streaming pensavo a QOBUZ Sublime, ma chiedo consiglio a voi, ascoltando molta classica, se è la soluzione corretta. Come soluzione "desktop" utilizzerei un media player di livello (Roon, JRiver, Audirvana?) installato sul pc che "legga" la musica FLAC (16-24 bit quasi tutti, molti 192 Khz, alcuni DSD) dal mio NAS Sinology.
- DAC/AMP: al momento posseggo solamente un Chord Mojo che utilizzo in ufficio per i momenti di relax e con il quale mi trovo discretamente bene (calore e batteria a parte). Ma sono fuori dal giro da un po' di anni e vorrei capire se in ambito DAC/AMP portatile esiste qualche soluzione migliore a livello di qualità/prezzo e quale può essere una buona soluzione in ambito desktop, possibilmente integrata, che non tenga molto spazio e che suoni bene.
- CUFFIE: al momento mancano delle cuffie full-size per chiudere la catena. Amo il suono dettagliato ma non esagerato sugli alti, qualcosa di trasparente ma non affaticante e adatto per la musica classica.
Per i budget pensavo a 500€ per il DAC/AMP portatile (se da sostenere come spesa), 1.000€ per il DAC/AMP desktop e 600€ per le cuffie. Può essere corretta la ripartizione?
Volevo capire voi come vi muovereste in una situazione simile (a cosa dareste priorità di acquisto) e se si tratta di una buona soluzione generale.
Grazie mille a tutti e buona musica
Impianto audio: Sorgente: Rotel RCD-06 SE Amplificatore: Rotel RA-05 SE Speakers: Amphion Helium 520 Black Cavi: Autocostruiti / Audioquest Alpha Snake
Audio portatile: Sorgente: Samsung Galaxy Note 9 Cuffie: Beyerdynamic DT1350 Amplificatore/DAC: Chord Mojo