Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6

    Aiuto composizione impianto 2 canali


    Ciao a tutti, vorrei porvi un quesito per la realizzazione di un impianto 2 canali in sostituzione di quello che ho al momento che trasferirò in una seconda casa decreti permettendo….

    Questi i componenti attuali, come vedrete sono ( a parte il giradischi Rega P3 che non vorrei cambiare ) molto entry level, si tratta dell’integrato Denon PMA-520AE, del lettore cd Denon dcd 520, dei diffusori da pavimento IL tesi 561 e appunto il giradischi P3.

    Ascolto Jazz 20%– rock progressivo 40%– classica prettamente sinfonica ( no opere o lieder ) 40%

    Ambiente dedicato nello studio in mansarda superficie 8 x 4,5 - 36 metri quadri con soffitto mansardato che segue il lato lungo

    Mi piace un suono dettagliato (non esageratamente analitico ) con basso presente ma non invasivo, devo poter sentire e distinguere gli strumenti ( qualità della registrazione a parte ) cosa che al momento non ho.

    Per il momento ascolto in prevalenza da vinile e CD ma vorrei utilizzare in futuro anche la musica liquida gestita da PC dedicato per lo streaming ad alta risoluzione per poi magari implementare con NAS ecc per i brani in DSD in particolare, sempre con gestione da PC. Ma questo poi.. magari opterò per un network player non so ancora di preciso.

    Pensavo ad un impianto con:
    Preamplificatore con con un buon DAC e ingressi digitali con USB tipo B per il PC ( non voglio un dac a parte per una mia mania sulle misure dei componenti )

    Finale di potenza o coppia di finali

    In alternativa un integrato che abbia un buon DAC e gli ingressi digitali tipo il Musical Fidelity | M5si

    Lettore CD ( terrei anche il mio se non mi dite che è proprio un m…da, in ogni caso non ha uscite digitali quindi devo usare per forza il suo DAC interno ).

    Diffusori da pavimento – tenendo conto che li installerei sul lato lungo del locale il quale è anche il più basso e che li posso mettere tranquillamente anche a 1 metro dal muro e mobile posteriore oltre che dalle pareti laterali.

    Non ho indicato marchi appositamente, ho indicato invece il Musical Fidelity per una questione anche estetica in modo da darvi una linea guida su di essa.

    Budget: Per questo progetto posso mettere sul piatto al massimo 10k

    Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto che vorrete darmi
    Alessio

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il Denon Dcd 520 ha uscita digitale ottica.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan Visualizza messaggio
    Il Denon Dcd 520 ha uscita digitale ottica.
    Grazie ho controllato fisicamente, è vero ha l'uscita ottica, pensi possa andare bene come meccanica e DAC esterno?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.541
    Primo upgrade (da fare a prescindere se non l'hai già fatto): mensola a muro (la miglior soluzione possibile) o tavolo rigido e leggero, per il Rega.
    Ovviamente tutto perfettamente in bolla.

    Suggerisco di "fare una scelta di campo" investendo le proprie ricerche su componenti separati, almeno dac e prephono separati dall'amplificazione, mentre pre e finale possono coesistere più felicemente sotto lo stesso telaio.
    Questa scelta porterà ad "equalizzare" più facilmente la tua risposta in ambiente e a intercambiare i componenti a tuo piacimento.
    Quando si investono certi budget, è meglio lasciare da parte manie particolari come quella che hai indicato e orientarsi sulle migliori soluzioni possibili.
    Altra considerazione: 10k nell'usato sono un'enormita', nel nuovo non è detto che possano darti tutto quello che cerchi.
    O meglio potrebbero dartelo ma se sbagli ti ritrovi a rimetterci un sacco si soldi con la rivendita.

    Secondo upgrade ma più importante: capire esattamente cosa funziona è cosa non funziona nel tuo ambiente.
    Io propendo per casse oversize, ma alcuni ambienti, seppur grandi, tendono a riflettere insospettabilmente anche in gamma bassa (e non solo in gamma alta com'è più naturale pensare).
    Nell'ultimo caso meglio delle torrette abbinate a un paio di sub.

    Terzo upgrade: preamplificatore dotato di almeno 2 preout (motivo precedente), e anche perché potrebbero servirti per svariate combinazioni di finali.
    Tra quelli che ho avuto: exposure xxiii, veloce, energico e divertente col rock; aloia st13.01i a telai separati con alimentazione induttiva, molto dettagliato, controllato e "trasparente", direi l'ideale con classica e jazz; klimo merlino prima versione monotelaio, un buon mix dei primi 2 con una punta di colore valvolare, universale sia musicalmente che elettricamente (grazie ai suoi valori elettrici, pilota qualsiasi cosa).

    - Ultimo non ultimo, una linea dedicata all'impianto a partire dal contatore e dotata di suo magnetotermico separata dal resto è d'obbligo. Poi per i cavi si vedrà.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.541
    Ah dimenticavo, terrei il Denon come cd e abbinerei un dac a valvole o a transistor dal suono "analogico" (es Rega dac e dac R), in modo da cercare uniformità sonora con il tuo giradischi.

    Per il prephono, non sottovalutare anche qui le valvole. Io ho un Ear 834p signature che ha un suono più dinamico ed incisivo di altri ss che ho ascoltato, pur mantenendo il calore old school che ci si aspetterebbe.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6
    Grazie @fedezappa
    Stavo guardando le mie indiana line 561 che ho acquistato a Natale 2019 con il gira rega p3, devo dire che mi soddisfano sia dal lato estetico che da quello sonoro, inoltre non potrei per una questione di altezza installare dei diffusori più ingombranti ( mansarda ).
    Quindi vorrei fermare due punti
    Diffusori - Rimangono le Indiana line tesi 561
    Lettore CD - Rimane il CDP Denon 520 ma solo come meccanica

    poi

    Pre - Pensavo per implementare il sistema con qualcosa di meglio e più appropriato come abbinamento con i diffusori IL un pre della ROTEL RC-1590 che ha a bordo a quanto sembra anche un ottimo DAC da 32bit/764KHz Asahi Kasei oltre che ad un ingresso Phono mm in modo da uniformare il suono del gira con il CD come suggerito da fedezappa
    Finale – ROTEL Rb – 1590

    Faccio una k…ta?
    Consigli?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.541

    Penso che tu, ragionevolmente, debba prendere una di queste 2 possibili vie:

    - la prima (conservativa coerentemente alla qualità attuale del tuo impianto). Se sei soddisfatto, puoi tenere tutto com'è. Passare a pre/finale Rotel migliorerà quasi sicuramente ma in un secondo momento ti porrai dei dubbi se upgradare anche il resto. Il dac del Rotel non lo conosco, ma di sicuro siamo molto lontani da una soluzione come quella che ho proposto (Rega Dac). Probabilmente più in linea con l'attuale impianto, quindi da questo punto di vista poco male, ma il pre e finale aumenteranno l'asticella. Valuta tu se un percorso "per step" faccia al caso tuo, dal momento che TI POSSO ASSICURARE che è il tipico modus operandi per arrivare pian piano a spendere un sacco di soldi in upgrade vari. Come unico upgrade, indolore economicamente e di sicuri risultati, vedo solo la mensola/tavolo per il giradischi

    - l'uprade sostanziale di tutto l'impianto andando nell'usato, come ti avevo anticipato nel post prima. Le casse oversize non sono l'unica soluzione, avevo fatto l'esempio di torri (analoghe a IL come dimensioni) abbinate a 1/2 sub. Questa soluzione ti permetterà di spendere (si spera) solo una volta e non essere costretto a lasciare un mucchio di soldi per strada con i continui upgrade (nuovi o usati che siano), credimi, tipici della stragrande maggioranza degli audiofili.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •