Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Diffusori attivi

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    189

    Diffusori attivi


    non volendo inquinare l'altra discussione ho aperto questa, qualche anno fa avevo l'esigenza di migliorare l'audio della TV ed anche il diffusore centrale dell'impianto ht, ho trovato una coppia di Focal cms 50 usati, sono monitor da studio attivi, provati in negozio sono rimasto sbalordito dalla loro qualità, mi sono stati sconsigliati in quanto destinati ad altro utilizzo, io sono testardo, presi ugualmente, hanno doppio ingressi, uno utilizzato con uscita cuffia della TV, l'altro collegato alle doppie uscite pre del mio antico Yamaha dsp A1 golf, l'ingresso che prevale è l'rca, quindi in utilizzo ht basta staccare i cavetti rca ed alzare il livello volume. Vi assicuro che questi piccoli diffusori sono sorprendenti in qualsiasi utilizzo. Mia moglie non accende l'impianto hifi in quanto gli è sufficiente la tv e questi piccoletti molto potenti, qualcuno mi chiede dove ho nascosto il sub..

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se l'intento era fare una recensione dei Focal CMS 50 potevi titolare di conseguenza, così sembra una delle tante discussioni che chiedono un parere su quale prodotto acquistare.

    Nel merito della questione, i Focal CMS 50 mi risultano essere monitor near field, cioè pensati per chi tiene le casse sul tavolo magari per chi crea musica col PC. Il che ovviamente non toglie che suoneranno benissimo anche alla distanza di visione del TV.

    Anche io credo, senza però averla mai adottata, che la soluzione delle casse attive sia sottovalutata da chi vuole migliorare l'audio del Tv ma occorre ammettere che (parlando in generale, non sonel caso delle Focal) a patto di trovare una soluzione per l'accensione e per il volume, visto che di Tv con uscita cuffie ce ne sono sempre meno e le altre uscite per "sistemi audio" sono quasi sempre a volume fisso.

    Concludo dicendo che le Focal nuove sembra costassero quasi 600 euro, andrebbero quindi confrontate con soluzioni di quella fascia di prezzo.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-07-2020 alle 15:04
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    189
    si è vero sono monitor near field, il divano è distante 3 mt e si sentono benissimo, ma anche in fondo alla stanza ( 7 mt ) si sentono bene, è soggettivo ma il particolare tw a cupola rovesciata a me piace parecchio, per l'accensione ho risolto con una ciabatta multipresa, hanno un nome specifico che non ricordo, con l'assorbimento di corrente all'accensione della tv si da corrente alle altre prese, funziona bene da anni. questa mia discussione era per portare all'attenzione che spesso si ottengono dei buoni risultati magari anche spendendo meno con diffusori attivi rispetto ai classici passivi + amplificatore, come giustamente diceva Nordata sarebbe necessario un preamplificatore, questo dipende dalle esigenze e dal livello che si vuole raggiungere. Ho delle FBT Mitus 112 attive queste solitamente le piloto con pre Krell HTS in altre circostanze con mixer Allen Heat, l'abbinamento FBT-Krell è eccellente...vanno ugualmente bene, anzi un pelo di calore in più con Pre-dac Cambridge Audio 851...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cenlui Visualizza messaggio
    il divano è distante 3 mt e si sentono benissimo, ma anche in fondo alla stanza ( 7 mt ) si sentono bene,
    Che si sentano non lo metto in dubbio, in caso contrario sarebbero guaste, ma dissento nel modo più assoluto sul "bene", si sentono, punto.

    Ci sono regole che andrebbero rispettate, i monitor near field (campo vicino) sono progettati e vanno installati in un certo modo, solitamente sull'alzata di un mixer, ad una certa distanza, che non sono certo i 3 m. o, peggio i 7.

    Poi uno può anche farsele piacere, ma ciò non toglie che è un uso improprio ed essendo questo un forum tecnico si devono dare i consigli giusti.

    Vedo che hai una certa predilezione per i diffusori per musica live (più che altro "da orchestra") che non sono certo i più indicati per una riproduzione corretta e di qualità, sicuramente fanno rumore, dovessi sonorizzare una discoteca userei diffusori adatti per questo uso non certo dei diffusori per Hi-Fi, l'Alta Fedeltà è un'altra cosa, perchè vuoi mortificare un onorevole pre Krell collegandolo a simili diffusori? Ottimi per sonorizzare una festa all'aperto o per l'impianto voci di una piccola orchestrina.

    Stesso discorso che va fatto per quelli che usi per la TV, vero che per questo genere di audio i requisiti non sono molto elevati, ma forse con dei diffusori normali ed un ampli stereo si otterrebbe una resa sonora più corretta, non dimentichiamo anche che sono monitor di fascia bassa, non è che si possa pretendere da loro chissà quale fedeltà e purezza timbrica.

    Nell'altra discussione citavi anche il fatto di usarle come centrale, anche questa una soluzione che ho contestato poichè i centrali sono progettati per irradiare in un certo modo che è diverso da quello di un diffusore classico.

    Tutto questo nell'ottica, ripeto, di un ascolto mirato all'Hi-Fi (per quanto possibile) poichè mi sembra questa lo scopo iniziale, che è anche quello di questa Sezione.

    Che poi "si sentano" non lo metto in dubbio, che possano piacere può anche darsi, ma allora si entra nel campo del My-Fi in cui si giustifica tutto perchè: "a me piace".
    Ultima modifica di Nordata; 12-07-2020 alle 00:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ...Ci sono regole che andrebbero rispettate,...
    forse sei un po' troppo drastico, non so se sia la stessa cosa comunque io ho fatto il contrario ho messo due delle mie 4 PSB mini sul tavolo (ho messo altre casse come surround) e si sentono benissimo.

    Certo dovendo spendere 600 euro per una coppia di casse (mi riferisco alle Focal da nuove) non acquisterei una cassa fatta per uno scopo per usarla con uno scopo diverso. Avendole però in casa la questione andrebbe vista diversamente.

    Diciamo comunque che di casse amplificate non "near field" ce ne sono e la soluzione di per sé resta valida sia pure con le questioni pratiche (volume, accensione) che comunque @cenlui ha risolto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    189
    si parla di casse attive, potrebbe essere una scelta di principio, ci sono casse attive che non hanno nulla da inviare a casse passive+finale hi end, nel mio caso sono scelte dettate da esigenze, una soundbar prestante che funga anche da canale centrale e che andasse ad alleggerire il compito dello Yamaha nel caso delle Focal, un sistema casse attive estremamente potente circa (800 w rms) di buona qualità da utilizzare in interno ma anche in esterno, un buon pre oppure un buon mixer a secondo delle situazioni con un Montarbo Earth 118 sub da circa 1000 w, certamente poco hifi secondo i più , ma vi assicuro che è tra i più hifi tra i live equipment, in particolare se utilizzato con il pre krell, poi certo con i diffusori passivi e relativi finali si possono raggiungere risultati superiori, con ambienti giusti e potenze limitate si può avere la quasi perfezione...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    189

    adesso mi sto ascoltando Chris Jones Roadhouses & Automobiles accompagnato dalla Sgnapa del Checo, poco conosciuta ma ottima grappa...vi assicuro tutto passivo...Diffusori ESS AMT 320, finale Harrison e pre Cambridge Audio fonte Qobuz ...manca un sub...provvederemo
    Ultima modifica di cenlui; 11-07-2020 alle 21:40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •