Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    9

    elac debut b6.2 e sub, quale amplificatore?


    ciao a tutti, vorrei realizzare un sistema audio senza troppe pretese uso principalmente per netflix, ps4, tv e film. vorrei iniziare con un sistema 2.0 e come diffusori sono orientato sulle elac debut b6.2, adesso mi manca dovrei scegliere l'ampli di abbinare vorrei, però, qualcosa che mi permetta, in futuro, di aggiungere un sub...qualche suggerimento?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ho "la" risposta vediamo però di riuscire ad avvicinarci...

    <1>se vuoi un multicanale per HT (esempio denon 1600h) non avrei problemi a mettere sorgenti digitali subwoofer ed altre eventuali casse
    <2>se vuoi un integrato stereo questo dovrebbe quanto meno avere ingressi digitali (esempio rotel a12) mentre l' uscita subwoofer (ma anche le uscite pre-out fungono allo scopo) potrà esserci o non esserci se acquisterai un subwoofer con "high level input" (da collegarsi ai morsetti delle casse frontali); in assenza di ingressi digitali dovresti aggiungere un DAC esterno e non è detto che la somma dei prezzi (ampli + dac) sia maggiore, quanto meno se entrambi sono low cost

    Tieni presente che la scelta <2> è più da "audiofilo" mentre la <1> è nettamente preferibile per uso cinema se non altro perché il canale sub (LFE) del cinema va direttamente dove deve andare senza passare per i canali stereo come nel caso <2>.

    Osservo che le ottime casse che hai scelto hanno una sensibilità (efficienza) di 87dB adatta ad una stanza non grande o comunque ad una distanza di ascolto contenuta.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da tommy090 Visualizza messaggio
    ciao a tutti, vorrei realizzare un sistema audio senza troppe pretese uso principalmente per netflix, ps4, tv e film. vorrei iniziare con un sistema 2.0 e come diffusori sono orientato sulle elac debut b6.2, adesso mi manca dovrei scegliere l'ampli di abbinare vorrei, però, qualcosa che mi permetta, in futuro, di aggiungere un sub...qualche suggeri..........[CUT]
    Se ti fermerai ad un 2.1 potresti valutare il denon pma 600, ha ingressi digitali e uscita sub.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Potresti anche valutare il validissimo Denon DRA 800h che ho potuto possedere per una settimana e quindi mi sento di portare l'attenzione su una cosa:
    Anche se credo di essere l'unico sfigato incappato in questo problema, controlla bene che il tuo tv ti dia la possibilità di emettere un segnale di uscita già decodificato da dolby a stereo perchè se come nel mio caso il TV per un bug o che so io non lo fa, potresti ritrovarti ad avere netflix o i canali hd muti.
    In pratica su netflix anche se ho l'impostazione 2 canali il segnale non usciva decodificato ne da HDMI ne da ottica ne da un'accidenti di niente e quindi non sentivo un tubo. Ho quindi dovuto prendere un'ampli multicanale per ovviare al probema.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Potresti anche valutare il validissimo Denon DRA 800h che ho potuto possedere per una settimana e quindi mi sento di portare l'attenzione su una cosa:
    Anche se credo di essere l'unico sfigato incappato in questo problema, controlla bene che il tuo tv ti dia la possibilità di emettere un segnale di uscita già decodificato da dolby a stereo perchè se..........[CUT]
    Le tv nelle impostazioni audio solitamente hanno possibilità di settare come uscita digitale "pcm" a quel punto l integrato non dovrebbe aver problemi di codifica..

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Le tv nelle impostazioni audio solitamente hanno possibilità di settare come uscita digitale "pcm" a quel punto l integrato non dovrebbe aver problemi di codifica..
    Esattamente, cosa che io ho fatto ma... con i canali HD tutto ok mentre NETFLIX se ne fregava altamente, assurdo ma è così.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non ho "la" risposta vediamo però di riuscire ad avvicinarci...

    <1>se vuoi un multicanale per HT (esempio denon 1600h) non avrei problemi a mettere sorgenti digitali subwoofer ed altre eventuali casse
    <2>se vuoi un integrato stereo questo dovrebbe quanto meno avere ingressi digitali (esempio rotel a12) mentre l' uscita subwoofer (ma anche le uscite pre-out fungono allo scopo) potrà esserci o non esserci se acquisterai un subwoofer con "high level input" (da collegarsi ai morsetti delle casse frontali); in assenza di ingressi digitali dovresti aggiungere un DAC esterno e non è detto che la somma dei prezzi (ampli + dac) sia maggiore, quanto meno se entrambi sono low cost
    .....
    Osservo che le ottime casse che hai scelto hanno una sensibilità (efficienza) di 87dB adatta ad una stanza non grande o comunque ad una distanza di ascolto contenuta.[CUT]
    grazie mille, si la scelta 1 mi sembra anche la più "comoda".
    si la stanza non è grande, in alternativa alle elac avevo valutando anche le bronze 2
    Ultima modifica di tommy090; 10-03-2020 alle 13:05

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Antonio174 Visualizza messaggio
    Se ti fermerai ad un 2.1 potresti valutare il denon pma 600, ha ingressi digitali e uscita sub.
    si stavo seriamente valutando di fermarmi al 2.1 perchè primo dovrei fare qualche lavoro (tracce, ecc) per i surround che, adesso, non ho molto tempo di fare e secondo per l'uso che ne farei potrebbe essere sufficiente.
    penso che inizierò così e poi andrò alla ricerca di un sub

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075

    non posso che sconsigliarti di usare le Debut con un AVR, suoneranno morte. non sono sensibili e tantomeno lineari nel modulo di impedenza, se ci colleghi un amplificatore capace di erogare buona corrente (che non significa watt) possono suonare davvero bene.
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •