Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213

    Upgrade del Fulla 2 ... Quanto senso ha?


    Attualmente ho questa catena
    Pc - fulla 2 - magni 3 - cuffie BT 880 premium 250ohm
    (Il fulla lo uso anche per collegare il PC al Denon 520ae - zensor 1)

    Volevo sapere , dal punto di vista della qualità timb del suono , lasciando perdere per ora la differenza di prezzo, quanto può convenire fare un upgrade del Fulla 2 ?
    Sapendo che:
    Ora il suono con flac 24/96 di musica rock (es. Queen, ACDC), e col parlato sui film, personalmente mi risulta un po' spigoloso, e vorrei avere un suono un po' più caldo e tondo.
    Con la classica, pop e altri generi nessun problema anzi!
    Ripeto è un mio parere personale, il fulla 2 rimane sempre un gioiellino!

    Avevo pensato a DAC come
    Schiit modi multibit (usato)
    Topping D50
    Topping D30
    O comunque altro sotto le 200 euro...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    il dac pro-ject s2 digital secondo me e' molto rotondo come suono... ma in cuffia non l'ho mai provato... il fulla 2 usa AKM AK4490 il pro ject monta due sabre ESS9038 che sono gli stessi che molta il topping d50 per cui presumo che abbia lo stesso mood... presumo...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213
    In teoria dovrebbe essere così... se qualcuno ha ascoltato entrambi i dac sarebbe il massimo...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213
    al posto del fulla 2 sto pensando a una di queste soluzioni:

    JDS OL DAC
    D3x pro
    D30 o D50
    schiit modi 3

    qualche consiglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    ho il fulla 2, solo PC, sennheiser HD 300 Pro, e HD 598. ho dei CD originali, non sento molta differenza con la scheda dedicata Auzentech xfi. è un mio problema? grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    213
    Da quello che ho potuto capire per DAC economici , diciamo sotto i 200/250€ la differenza audio è difficilmente rilevabile, discorso diverso con le schede audio integrate nelle schede madri.
    Io ho una scheda madre da 170 euro con una buona scheda audio integrata che mi gestisce bene cuffie anche di 300ohm, ma quando attacco il fulla 2 la musica assume tutta un altra melodia...

    E credo che usando DAC da oltre 400 euro si inizia a sentire una differenza sostanziale!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    quindi il problema è mio, nell'ascolto. ripeto nessuna differenza. addirittura, l'ho collegato a un chromebook, che non ha certamente scheda audio dedicata, e anche qui nessuna differenza. forse nonostante il fulla venga riconosciuto, non funziona perfettamente? cosa potrei provare? grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che la risposta ti sia già stata data: nella fascia bassa di questo settore le differenze sono minime o praticamente assenti.

    Il Fulla 2 mi sembra un apparecchietto economico, utile per certi usi, ma non credo possa sostituire un altro DAC della stessa categoria.

    Se si vuole per forza di cose usare un DAC esterno per migliorare le prestazioni di un PC o di un lettore di fascia economica si deve andare su DAC di un certo qual livello, direi dai 500 (o più) € in su, poi, ma questo credo sia evidente, anche il resto del'impianto deve essere adeguato.

    Il fatto di paragonare la qualità dei DAC in base ai chip che montano non ha molto fondamento, il risultato finale è pesantemente influenzato anche dal "contorno": filtraggio di uscita, stadi di uscita, ecc.

    Nei DAC di fascia bassa per lo più il costruttore si limita ad applicare lo schema di base consigliato dal costruttore del chip, non perde tempo (costoso) a studiare soluzioni particolari od innovative.
    Ultima modifica di Nordata; 23-11-2019 alle 11:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217

    ok. grazie ancora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •