• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rialzare Diffusori da pavimento.

rallina1

New member
Buonasera a tutti,
ho delle casse SF Principia 7, sono da pavimento ma vorrei rialzarle ancora di alcuni centimetri, 6-10, come potrei fare? Le casse hanno punte e sottopunte e il pavimento è di mattonelle. Se io lascio le sottopunte direttamente a contatto con il pavimento non rischio vibrazioni con 2 materiali così rigidi a contatto? Non sarebbe meglio che le sottopunte avessero un materiale smorzante sotto? Faccio questa domanda perché ho letto che mettendo un materiale che smorza sotto alle sottopunte (tipo un or di gomma o un feltrino) si vanifica il lavoro delle punte di trasferire il carico al di sotto. Ma a senso mi viene di pensare che se io posiziono un gommino sotto che smorza le vibrazioni sarebbe meglio..... O no?
Lo so che sono 2 domande, ma collegate tra di sé, perché potrei usare per esempio marmo per rialzare il tutto e mettere sotto le punte dei diffusori quelle piastrine di alluminio con gommino sotto che servono più che altro per le elettroniche.
Oppure il legno per alzare tutto? Boh se potete aiutarmi..... Grazie
 
Le mie vecchie Sonus Faber Grand Piano, uscivano dalla casa con le sottopunte e come optional si potevano acquistare le basi in granito da mettere sotto le sottopunte. Mai avvertito vibrazioni. Inserendo una base in marmo puoi anche rialzarle di quanto desideri grazie allo spessore della base, metti dei feltrini o dei piedini in gomma che toccano sul pavimento e secondo me sei tranquillo. Puoi mettere anche due lastre una sopra l'altra, in quel caso magari isolerei le due lastre/basi con del materiale gommoso.
 
vorrei rialzarle ancora di alcuni centimetri, 6-10
Ci sarebbe da dire che nei diffusori da pavimento, in cui si suppone, appunto, che l'installazione sia fatta in questo modo, la distanza tra woofer e pavimento, nonchè quella del gruppo mid-tweeter, è un valore preso in considerazione in fase di progetto, ossia si sfutta la presenza del pavimento stesso.

Ovviamente si è liberi di installarle come meglio si crede, personalmente eviterei variazioni.
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi, purtroppo tra una cassa e il punto di ascolto, nella posizione in cui vado ad installarle per qualche tempo, c'è un angolo del letto che magari copre qualcosa in fatto di suono. Io prima le provo senza niente sotto e poi se mi accorgo che qualcosa non va provo a rialzarle. Vorrei fare un'altra domanda senza aprire un altro thread, so che sono OT, la parete dietro elettroniche e diffusori è vuota, cosa posso mettere dietro alle casse per smorzare risonanze varie senza spendere che mi sto svenando? I pannelli di gommapiuma fonoassorbenti, quelli con le piramidine per esempio? Ma sono un po' brutti, conoscete qualcos'altro?
 
In effetti sei OT, inoltre della cosa si è già parlato in tantissime discussioni, prova a cercare: "prime riflessioni".
 
Da quanto capisco c'é unostacolo che si interpone tra una delle casse e l'ascoltatore, quindi sei alla ricerca di un compromesso piuttosto che ottimizzare un posizionamento già buono... quella del compromesso è una necessità che affligge buona parte degli appassionati che non hanno una saletta dedicata... anche io al tuo posto sperimenterei se è meglio alzare la cassa sopra l'ostacolo o tenerla come è... per quello che vale una opinione, credo che sia meglio averle più alte anche se in condizioni normali questa pratica sarebbe sconsigliata... una eventuale differenza si doverebbe percepire anche con rialzi provvisori fatti con ciò che si ha in casa...
 
Infatti qui il problema (che magari nemmeno si pone, domani se faccio in tempo provo il tutto) non è che non sono soddisfatto di qualche cosa, è che se mi accorgo che dopo avere spostato l'impianto il letto copre troppo dove "spara" il diffusore sinistro e a rimetterci saranno i bassi visto che i woofer sono più in basso, mi tocca escogitare qualcosa (come dice pace magari inizialmente metto qualcosa di improvvisato) per alzare qualche centimetro le torri e provare se è meglio o peggio. Vi farò sapere e eventualmente vi romperò ancora!
 
se la parte coperta sono i bassi, mi preoccuperei poco. i bassi sono poco o per nulla direzionali.
l'importante è che gli altoparlanti dedicati alle medio alte siano libero e possibilmente verso la zona di ascolto. anche rialzandole, se questo implica alzare oltremodo i tweeter sarà sicuramente peggiorativo.
 
Ultima modifica:
Ottimo, i medi e gli alti rimangono ampiamente al di sopra dell'angolo del letto incriminato. Spero di lasciare tutto appoggiato alle punte e sottopunte di "serie".
 
Top