Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    È possibile collegare più amplificatori a un singolo DAC?


    Quale è il miglior modo per collegare tre amplificatori per cuffie a un unico DAC??
    Devo comprare sia il DAC che gli amplificatori per cuffie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' possibile ed esistono varie strade.

    La prima e la più tecnica è quella di inserire un distributore di segnale tra DAC ed ampli, in pratica è un circuito elettronico che separa i vari ingressi tra loro e presenta un carico al DAC equivalente a quello di un singolo ingresso, evita anche interazioni tra i vari ingressi.

    E' un accessorio prettamente pro e ne esistonoi di vari prezzi, in base alla qualità, versatilità. numero IN-OUT e si potrebbero trovare in un negozio di articoli musicali ben fornito, ad esempio:

    https://www.thomann.de/it/splitters_segnali.html

    L'altro metodo è, ovviamente, quello di collegare i 3 ingressi in parallelo tra loro, magari tramite uno sdoppiatore passivo sull'uscita del DAC.

    Però in questo caso si dovrà avere l'accortezza di accertarsi che l'impdenza di ingresso dei 3 ampli sia la più alta possibile in modo che il valore risultante dal parallelo dei 3 ingressi risulti tale da non influire su quella di uscita del DAC.

    Nel caso che i 3 ampoli fossero usati solo uno alla volta basterà invece inserire un selettore passivo all'uscita del DAC (1 IN - 3 OUT).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Ciao grazie per la risposta.
    Il secondo metodo lo scarterei. È forse più economico ma rischio di pregiudicare il volume delle cuffie che andrò a collegare. È una magnetoplanare che richiede potenza. Almeno 400 mW canale 32 ohm.
    Le altre due cuffie invece una è una dinamica e l.altra ancora una magnetoplanare. Potrebbero essere collegate anche tutte e tre contemporaneamente.

    Il primo metodo invece mi ispira perché sembra pulito e di qualità.
    Però stavo pensando i tre amplificatori per cuffie che devo collegare al dac inevitabilmente genereranno dei fili..
    E se comprassi un unico AMP a cui si possono collegare più cuffie contemporaneamente?
    Ho visto questi due modelli:

    https://rolls.com/product/RA53b


    https://artproaudio.com/product/head...headphone-amp/

    Ecco ti chiedo un Consiglio. È meglio acquistare tre AMP per cuffie (volevo acquistare 2 topping A30 più un terzo economico per le cuffie dinamiche) e poi collegare i tre dispositivi a un unico DAC acquistando uno splitter per l uscita del DAC oppure acquistare uno dei due AMP multicanale , quindi un unico dispositivo a cui collegare le tre cuffie , e poi connetterlo normalmente a un DAC?
    Ultima modifica di miguel; 19-08-2019 alle 22:06

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel secondo metodo non hai alcuna diminuizione di volume, in ogni caso compensata con il controllo di volume del singolo ampli.

    Quelli indicati da te, specialmente il secondo, sono classici distributori di segnale per cuffie, usati negli studi di registrazione o radiofonici.

    Se hai bisogno di collegare 3 cuffie contemporaneamente con necessità di regolazione individuale del livello sono l'ideale.

    La qualità solitamente è quella che serve per questi usi, ovvero monitorare la base da aprte dei vari musicisti o quello che va in onda da parte dei partecipanti alla trasmissione, ad esempio per delle tavole rotornde.

    Quinbdi casi in cui si bada al sodo ed all'affidabilità, senza tanti fronzoli audiofili.

    Probabilmente gli ampli singoli che hai elencato avranno una qualità migliore, più adatta ad un ascolto Hi-Fi.

    Devi valutare tu i costi delle varie soluzioni.

    Non c'è bisogno di andare a cercare marchi strani all'estero, presso i grossi fornitori di articoli musicale ne trovi di vario prezzo, ad esempio:

    https://shop.scavino.it/preamp-per-c....36.2126.sp.uw

    oppure anche nel catalogo Beheringer.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando.

    Credo di optare per la seconda soluzione (acquisto di un AMP multicanale) che hai definito ottimale.
    Le mie necessità sono vedere film sia in TV sia attraverso il lettore bluray. No musica. È vero che la qualità audio di un lettore bluray è ottima ma il cervello è distratto dalle immagini quindi non dovendo ascoltare musica credo non sia necessario un amplificate hi-fi per le mie esigenze.

    Due delle tre cuffie che saranno collegate sono magnetoplanari:
    Hifiman HE-400i
    Modhouse argon mk3

    Quest ultima richiede almeno 400 mW per funzionare in modo ottimale.
    Quindi ho dovuto scartare tanti AMP multicanale per potenza output insufficiente.

    Ho trovato comunque questi tre:


    https://rolls.com/product/RA53b


    https://artproaudio.com/product/head...headphone-amp/

    http://www.aphex.com/products/headpod-4

    Quest ultimo è anche DAC. La scheda tecnica però contiene errori e/o omissioni. Leggendo due recensioni:

    https://www.prosoundnetwork.com/.amp...hone-amplifier

    https://www.google.com/amp/s/www.pro...hone-amplifier

    L aphex Headpod 4 ( successore del headpod 454) sembra avere una Potenza ottimale..

    Ricapitolando ti chiedo se la soluzione di acquistare un AMP multicanale sia effettivamente ideale per il mio utilizzo (vedere film , no musica) e quale AMP multicanale mi consigli di acquistare.

    P.s. i dispositivi presenti nello shop scavino.it che mi hai postato li ho trovati poco potenti

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    up..........


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •