Non e’ possibile!!!! Ho messo le mani su una delle ennesime recensioni confronti di Lp-Cd-Xrcd-Sacd, (Jazz at the Pawnshop su Fds) e mi si viene a dire :
“Lp e’ la summa di tutte le caratteristiche positive degli altri formati elevate all’ennesima potenza” , c’e’ il calore e la correttezza timbrica dell’Hdcd, la trasparenza e l’ariosita’ del Sacd, la dinamica e la ricostruzione tridimensionale e la focalizzazione dell ‘ Xrcd (che addirittura sarebbe migliore della versione Sacd )“.
Ora, se questo disco e’ (secondo gli audiofili di rango), uno dei dischi meglio registrati esistenti, allora e’ chiaro che col digitale sto oramai da troppi anni buttando via tempo e soprattutto denaro.
Poi pero’ mi viene all’occhio un particolare : cavolo , la registrazione e’ del 1976. Ma come e’ possibile che registrazioni risalenti alla prima guerra mondiale eseguite con strumentazione penso oramai pensionata da tempo siano ancora dei riferimenti? (non parliamo poi di The dark side of the moon) .Possibile che i fonici di adesso con strumentazione ultramoderna non possano fare meglio? Possibile che allo Stampen (locale di Stoccolma dove e’ avvenuta la registrazione) o in altro luogo non abbiano suonato musicisti di pari livello in tempi appena appena piu’ recenti? (siamo solo nel 2005 , che sara’ mai.). C’e’ per caso qualche interesse da parte di qualche dinosauro di non informarci sulle registrazioni allo stato dell’arte digitale? Ma esisteranno le suddette? Se avete qualche suggerimento (nomi e cognomi di dischi superlativi), a parte naturalmente qualche commento a quel che ho detto sopra , il thread e’ aperto.
Saluti, Fabio
“Lp e’ la summa di tutte le caratteristiche positive degli altri formati elevate all’ennesima potenza” , c’e’ il calore e la correttezza timbrica dell’Hdcd, la trasparenza e l’ariosita’ del Sacd, la dinamica e la ricostruzione tridimensionale e la focalizzazione dell ‘ Xrcd (che addirittura sarebbe migliore della versione Sacd )“.
Ora, se questo disco e’ (secondo gli audiofili di rango), uno dei dischi meglio registrati esistenti, allora e’ chiaro che col digitale sto oramai da troppi anni buttando via tempo e soprattutto denaro.
Poi pero’ mi viene all’occhio un particolare : cavolo , la registrazione e’ del 1976. Ma come e’ possibile che registrazioni risalenti alla prima guerra mondiale eseguite con strumentazione penso oramai pensionata da tempo siano ancora dei riferimenti? (non parliamo poi di The dark side of the moon) .Possibile che i fonici di adesso con strumentazione ultramoderna non possano fare meglio? Possibile che allo Stampen (locale di Stoccolma dove e’ avvenuta la registrazione) o in altro luogo non abbiano suonato musicisti di pari livello in tempi appena appena piu’ recenti? (siamo solo nel 2005 , che sara’ mai.). C’e’ per caso qualche interesse da parte di qualche dinosauro di non informarci sulle registrazioni allo stato dell’arte digitale? Ma esisteranno le suddette? Se avete qualche suggerimento (nomi e cognomi di dischi superlativi), a parte naturalmente qualche commento a quel che ho detto sopra , il thread e’ aperto.
Saluti, Fabio