|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
01-05-2019, 21:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 602
Domande su Hi-FI: Vibrazione diffusori, dac che scalda, normalizzazione volume
Salve a tutti, alcune domande in questi giorni mi perseguitano più che mai
1. Utilizzo due diffusori acustici posizionati sulla scrivania, nonostante abbia messo sotto i diffusori i classici cuscinetti di spugna rettangolari, noto che le vibrazioni si sentono quando c'è un suono pieno di bassi, sia sulla scrivania che anche sul pavimento, si può risolvere in qualche modo o è "normale" che ci siano?
2. Ho da poco acquistato un dac NFB 11.28 della AudioGD collegato al pc, ho notato che scalda molto anche se non ascolto nulla da pc, scalda come il modem router che ho praticamente, è normale che succeda? è meglio quindi fare una sorta di accendi/spegni più volte al giorno in base all'utilizzo o sarebbe peggio?
3. Utilizzo AIMP e con gli mp3 capita spesso che abbiano il volume chi più basso chi più alto.. utilizzare la funzione di normalizzazione volume può essere una buona soluzione o si degrada la qualità audio secondo voi?
Grazie mille!
-
01-05-2019, 23:09 #2
Purtroppo le vibrazioni a frequenze basse hanno il brutto vizio di propagarsi facilmente e di essere difficili da fermare.
Puoi provare con altri tipi di piedini/materiali per vedere quale attenua di più, non puoi fare altro.
Per il riscaldamento non puoi fare molto, il circuito è stato progettato in quel modo, con quei particolari componenti pertanto non è che si possa modificarlo, al limite, se fosse possibile, si può inserire un piccola ventola interna.
Non vedo il motivo di tenere accesa una apparecchiatura quando non la si usa, specialmente poi se consuma/scalda in tal modo.
Accendila quando serve e spegnila quando non la adoperi, è il metodo normale.
E' normale che MP3 ricavati da fonti diverse, ovvero CD diversi, abbiano livelli diversi, l'unica è normalizzarli con uno dei tanti progrtammi appositi dopo averli convertiti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-05-2019, 00:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 602
ho capito, quindi meglio accendere e spegnere anche più volte al giorno che tenere acceso più spesso.. accendendo e spegnendo non c'è rischio di problemi all'elettronica vero?
per il programma di normalizzazione quale mi consigli? nella conversione non vorrei si perdesse qualcosa..
grazie per l'aiutoUltima modifica di djsolidsnake86; 02-05-2019 alle 00:16
-
02-05-2019, 11:53 #4
Gli interruttori di accensione nelle apparecchiature elettroniche esistono da almeno un secolo, mi pare senza particolari problematiche.
nella conversione non vorrei si perdesse qualcosa"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2019, 08:51 #5
Il tema della normalizzazione del volume è trattato nella seguente discussione, dove si raccomanda mp3gain che calcolerebbe il valore ottimale con una scansione preventiva delle tracce:
http://www.aimp.ru/forum/index.php?topic=59593.0Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)