|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Scelta Diffusori per Ampli Valvolare
-
28-01-2019, 16:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Scelta Diffusori per Ampli Valvolare
Ciao a tutti
mi rivolgo a voi per un consiglio:
Ho appena realizzato un clone del famoso H.Kardon Citation2, suona molto bene e vorrei valorizzarlo con due diffusori da pavimento all'altezza dei suoi 60W. Budget?... purtroppo scarso: non più di 1000€.
Al momento la mia attenzione è catturata da una coppia di Indiana Line Diva650 ma sono interessato ai vostri pareri, preferenze e/o valutazioni.
Grazie in anticipo
Paolo
-
28-01-2019, 21:56 #2
Ciao Paolo, complimenti per la realizzazione, personalmente su quel budget mi orienterei
verso le Klipsch RP 6000.
SALVO
-
29-01-2019, 10:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Grazie Salvo, è stato un bel lavoro ed i risultati compensano gli sforzi!
Grazie per il consiglio, ora le cerco in giro per il web.
Ciao
Paolo
-
29-01-2019, 10:59 #4
Bhe 60w a valvole non sono pochi potresti pensare anche ad una Tannoy, oppure una Proac D15...
-
29-01-2019, 11:10 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Visto che con le mani ci sai fare potresti costruire le tnt bfb … io le ho ascoltate tempo fa costruite da un mio amico suonare con un valvolare di 845 ed erano fantastiche:
http://www.tnt-audio.com/clinica/bfb.html
Comunque con 60 watt per canale "valvolari" hai una gran quantità di diffusori fra cui scegliere (la quasi totalità di diffusori moderni in quella fascia di prezzo sono fatti per suonare bene con amplificatori a transistor entry level da 40-50 watt)… io ti consiglio le mie audes 146 … usate si trovano a 700 euro e sono un carico facile e data l'efficienza, sono ottime. Sempre fra l'usato le kliplich heresy con i valvolari vanno a nozze sia dal punto di vista estetico che di suono.. poi dipende dai tuoi gusti le kt88 sono valvole solitamente energiche ed aggressive, le diva hanno un suono dolce e non affaticante e bilancerebbero le kt88, mentre le heresy o altre kliplich esalterebbero ancora di più il carattere delle kt88 rendendole adattissime per il rock/pop meno per altre cose.Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.
-
29-01-2019, 11:24 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Ciao Luca,
ho visto una bella recensione sulle Tannoy, vedo di approfondire meglio, così per le Proac....si sono 60W "corposi" con bassi profondi l'ampli, con tutti quei Feedback, suona quasi come un Solid State ma con i medio-alti molto...ma molto più presenti.
Grazie per il consiglio
Paolo
-
29-01-2019, 11:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Ogiad...ora mi ai messo un tarlo nel cervello, mi potresti dare qualche dettaglio in più circa le tue impressioni d'ascolto per le BFB, la soluzione di un diffusore full-range mi incuriosisce molto, il progetto è molto piacevole.
-
29-01-2019, 15:50 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
sono diffusori adatti solo alla musica sono eccezionali per il pop, rock la dance e l'ascolto dei live. La caratteristica migliore è il senso del ritmo e la ricostruzione scenica, i bassi (se esageri col tubo del reflex anche troppo) e gli alti ci sono, magari non ci guardi un film d'azione con esplosioni od altro.
Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.
-
29-01-2019, 16:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Grazie mille
vedo di approfondire, vedrò di elaborare il tutto con un software di simulazione, vedere come reagisce implementando una sezione medio alta...non per i film ma per per lo "spazzolato" del Brubeck Quartet.
Grazie ancora per il suggerimento
Paolo
-
31-01-2019, 06:52 #10
Qacoustic 3050i
CiaoGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
31-01-2019, 10:15 #11
dove e come andrebbero posizionate?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-01-2019, 22:54 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Le posizionerei in sala, a muro, quindi Bass Reflex anteriore....e due belle Sonus Faber Principia 7???,
-
01-02-2019, 13:28 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Gli amanti di sonus faber le snobbano dicendo che non sono delle vere sonus faber forse per l'estetica che non è la solita e per il fatto che non ci vogliono de megavattoni per muoverle… a mio avviso invece lo stile del suono è quello solito, morbido e non affaticante . Andrebbero bene con il tuo amplificatore e sono meglio delle diva . Sempre sul genere ci sono le Opera grand Mezza che secondo me sono più belle esteticamente. Comunque se la posizione è proprio a muro forse è meglio rivolgersi ai diffusori di scuola inglese fanno modelli appositi… Linn Quad Mission ecc.. normalmente la morbidezza non rientra nei loro parametri di pregio ma comunque sono lontano dal suono Brillante di Kiplich
Ultima modifica di ogiad; 01-02-2019 alle 13:38
Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.
-
01-02-2019, 16:33 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 7
Ottimo...ho individuato dove trovarle, chiederò un appuntamento per poterle sentire e se mi soddisfano farò l'acquisto.
Ho sentito le Klipsh, sono ottimi diffusori; ho percepito un suono molto dettagliato in tutte le gamme con enfasi maggiore sui medio-alti, a volte quasi troppo per i miei gusti, non riuscirei a reggere l'ascolto a lungo.
Il pre che gestisce l'amplificatore l'ho realizzato attorno ad un pentodo Russo in configurazione Triodo ed è totalmente privo di colorazioni, non potendo lavorare sui toni,per me, sarebbe ancora più " stancante"...ho bisogno di morbidezza.
Se poi avrò bisogno di potenza , costruirò un secondo ampli in modo da usarli in configurazione a ponte come 2 monoblocchi da 120 w.....sono in pensione da poco e ho molto tempo da dedicare alle passioni.
Grazie di tutto
Grazie per i preziosi consigli.Ultima modifica di Blade60; 01-02-2019 alle 16:59
-
04-02-2019, 11:21 #15