Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229

    Abbinamento Player ad Amplificatore


    Per ascoltare musica digitale di alta qualità, cosa è necessario utilizzare come player, in abbinamento ad un decente Amplificatore entry level (Fascia 500 euro, con ingressi analogici soltanto)?


    E' sufficiente collegare un notebook/tablet o questo genere di dispositivi ed utilizzarlo come player o è consigliabile utilizzare un mediaplayer o altro?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Se vuoi usare un PC ti occorre un dac in cui entrare con l'usb, o con la fibra ottica se il pc ha quella possibilità. Non definirei hifi l'uscita audio analogica di un computer.
    Un'alternativa economica è un Raspberry Pi 3 con uno dei vari DAC dedicati da inserirgli sopra, e una distribuzione dedicata, tipo volumio.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La differenza tra le varie soluzioni riguarda principalmente le modalità d'uso, se ti risulta comodo utilizzare il PC (e relative connessioni via cavo) prendi un buon DAC e non avrai bisogno di altro.

    Le cose si complicano se vuoi scegliere la tua musica dal divano con un telecomando (o con un telefonino), se vuoi mettere i brani su un NAS o se vuoi un contenitore in cui dentro ci stia tutto e che funzionalmente ed esteticamente sia simile ad un normale apparecchio hi-fi.

    Usando definizioni alla Censis ti devi collocare nella scala:

    >audiophile nerd (nel senso buono): raspberry, NUC ecc
    >poor audiophile: pc standard (settato bitperfect)+DAC
    >consumer audiophile entry level: chromecast audio (*), NAS, spotify, web radio ecc
    >da consumer audiophile standard a big spender: streamer ed altri aggeggi dedicati con o senza HD interno come cocktail audio ecc

    (*) finché si vende
    Ultima modifica di pace830sky; 28-01-2019 alle 08:11
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    Le esigenze al momento sono: uso del telecomando e del telefonino, usare di tanto in tanto anche la musica presente sul telefonino, quindi magari da collegare in BT ad un player, la maggior parte della musica è presente su un HD esterno (magari in futuro collegarlo in rete o utilizzare un NAS)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Branco Visualizza messaggio
    Le esigenze al momento sono: uso del telecomando e del telefonino, usare di tanto in tanto anche la musica presente sul telefonino, quindi magari da collegare in BT ad un player, la maggior parte della musica è presente su un HD esterno (magari in futuro collegarlo in rete o utilizzare un NAS)
    Ciao
    guardati questo.
    Costa un pò ma è completo di tutto cio che serve per ascoltare musica da file ,o da servizi streaming.
    App molto affidabile e ben fatta, no telecomando.
    https://www.bluesound.com/products/node-2i/

    Altrimenti ,come ti hanno consigliato ,un Rasperry con Dac interno e un mdp tipo VOLUMIO

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.400


    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •