Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 61
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.411

    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    diffusore piccolo che pompa bassi come un mostro da 200kg o quello da 100€ che smonta quello da 10000€..........[CUT]
    Si concordo assolutamente , Intendevo considerazioni da fare con cum grano salis in fasce di costo più ristrette.

    ciao
    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Le mie considerazioni in merito al rapporto tra tipo di diffusori e dimensioni ambiente le avevo espresse sopra e in prima battuta non ho volutamente parlato di costi.

    Questo perché penso che quando si decide di acquistare un impianto gli step fondamentali siano:
    1) capire quale sia la soluzione migliore per le nostre necessità.
    2) decidere il budget per la soluzione scelta al punto 1.

    In soldoni, non sceglierei mai se prendere tower o bookshelf in base al budget, ma solo unicamente in base al mio obiettivo, poi data una cifra, per cercare di impiegarla bene fare soprattutto tanti ascolti.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente metterei al primo posto il budget, visto anche in ottica futura.

    Stabilito questo per quanto riguarda i diffusori cercherei il meglio che posso permettermi tra quelli che incontrano i mei gusti, ma limitatamente ai diffusori da pavimento, sceglierei dei bookshelf solo se ci fossero limitazioni di spazio/installazione e non avessi alcuna altra alternativa di installazione, ma volessi comunque un buon impianto Hi-Fi, magari ci abbinerei un paio di cuffie di gamma alta per quando voglio godermi una qualità sonora di alto livello.
    Ultima modifica di Nordata; 13-12-2018 alle 00:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Se metti al primo posto il budget, ma poi limiti la scelta ai diffusori da pavimento, in realtà le nostre posizioni sono diverse solo all'apparenza, ma in realtà sono vicine!
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Preferisco un mini- diffusore di qualità (ho avuto le AE1 e ora le minima vintage) che con 2000 € sul nuovo puoi prendere e con circa 1000 euro sull'usato. Le minima ad esempio hanno un fascino tutto loro specialmente per ascolti relax serali -- veramente godibili. Chiaro che più di quel tanto in basso non scendono - basta saperlo. Mediamente i mini diffusori sono poco sensibili e quindi necessitano di ampli piuttosto generosi e ben fatti - in modo che possano suonare a dovere
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    qualche parte del ragionamento di Matteo non lo capisco ma va bene uguale
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    2) decidere il budget per la soluzione scelta al punto 1.
    Ma sì, che si fottano quegli idioti dell' Istat e le loro pippe mentali sul reddito sulla povertà e simili scemenze!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.411
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    In soldoni, non sceglierei mai se prendere tower o bookshelf in base al budget, ma solo unicamente in base al mio obiettivo, poi data una cifra, per cercare di impiegarla bene fare soprattutto tanti ascolti.ud..........[CUT]
    Sono d'accordo , avevo progettato una soluzione ed un budget durante gli ascolti mi sono reso conto che con un incremento sopportabile (ma percentualmente significativo) del budget potevo incrementare il risultato.

    Infatti se posso cerco sempre di ascoltare qualcosa dal livello di costo diverso per rendermi conto delle differenze ... mi sorprende il pensiero rivolto solo ai tower ... Sara perché il diffusore che più mi piace non è un tower. :-)

    ciao
    Luca

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Forse le mie parole sono state travisate. Non cercavo di dire che i diffusori da stand sono sempre migliori di quelli da pavimento. Cercavo piuttosto di rispondere alla domanda iniziale, ovvero dare una motivazione per cui c'è gente che preferisce i bookshelf.
    Il mio esempio come mi è stato fatto notare è ovviamente estremizzato, ma lo è per rendere più chiaro il concetto. Ad ogni modo vi sono diffusori che se è vero che il costruttore ha cercato di allineare i livelli di emissione degli altoparlanti, essi risultano comunque con risposte non lineari. Anche una singola porzione di altoparlante può essere talmente fuori livello da far risultare un diffusore grande completamente sbilanciato sul registro acuto non necessariamente tutto il livello del tweeter.
    In alcuni casi il mio esempio non risulterebbe neppure così esagerato, riporto dei grafici per maggiore comprensione:
    Sonus Faber Sonetto 8

    Tra i 2800 Hz e i 20 KHz c'è una differenza di circa 9db

    Sonus Faber Amati Tradition

    Anche qui a partire dai 4 KHz la risposta è in salita

    Klipsch Forte III

    più di 6 db di differenza tra i 200 Hz e i 10KHz

    Di contro alcuni diffusori da stand alle misure hanno risposte assolutamente flat e con estensioni inimmaginabili, prendo ad esempio le Dynaudio C1


    Se poi andassimo ad analizzare anche i diffusori attivi basati su DSP ci ritroveremmo risultati impensabili per un bookshelf. Mi viene in mente la Kii Audio Three che oltre ad avere una risposta piattissima su tutta la gamma sfodera un incredibile 20 Hz -6db

    Sintetizzando direi che un diffusore ha innumerevoli parametri, l'estensione sui bassi è solo uno di questi, a volte l'utente può scegliere una cassa con un'estensione magari peggiore ma che risulti regolare e sostanzialmente più fedele.

    Un'ultima chiosa in merito alla rappresentazione della risposta in frequenza. Io non credo che l'andamento logaritmico dei grafici sia fatto solo per dare un'importanza maggiore alle basse frequenze, un grafico a scala lineare sarebbe così largo da rendere difficile la lettura. Tra l'altro spesso la rappresentazione non è neppure su scala logaritmica pura, si tende infatti ad allargare per avere una maggiore risoluzione il grafico nell'intervallo in cui la risposta in frequenza presenti delle anomalie. Vi sono anche delle riviste come HI-FI News che reputano non importante la rappresentazione del grafico sotto i 200 Hz.
    Ultima modifica di Matteo R; 13-12-2018 alle 17:25

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Matteo R Visualizza messaggio
    ...non credo che l'andamento logaritmico dei grafici sia fatto solo per dare un'importanza maggiore alle basse frequenze, un grafico a scala lineare sarebbe così largo da rendere difficile la lettura...
    Tutto può essere, mi permetto di ricordare come le ottave della scala musicale si susseguono per raddoppio di frequenza e che su una scala logaritmica un raddoppio occupa sempre lo stesso spazio (chiedo scusa a chiunque abbia tenuto in mano un regolo calcolatore per la banalità della mia asserzione) quindi, per fare un esempio, su un diagramma che riporti le frequenze in scala logaritmica, i 66Hz che distinguono il DO2 dal DO 3 "occupano" un segmento lungo tanti centimetri quanti il segmento che rappresenta i 2.093Hz che distinguono il DO 7 dal DO 8. (*)


    (*) per le frequenze delle note: http://www.paolobenda.it/bancadelsuono/note.html
    Ultima modifica di pace830sky; 13-12-2018 alle 18:37
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Matteo R Visualizza messaggio
    ...Vi sono anche delle riviste come HI-FI News che reputano non importante la rappresentazione del grafico sotto i 200 Hz.
    Non ti fa pensare ad un contesto che prevede l'impiego di un subwoofer?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Matteo R Visualizza messaggio
    ...Mi viene in mente la Kii Audio Three...
    10.000 euro la coppia, mica bau bau micio micio...

    ..forse dovremmo metterci d'accordo se stiamo parlando (metaforicamente parlando) di automobili o di concept car.

    Belle comunque le kii, ed in fondo nemmeno care (per tutta la tecnologia che c' é dentro).
    Ultima modifica di pace830sky; 14-12-2018 alle 05:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Bhè il grafico sotto i 200 Hz non lo pubblicato neppure per i diffusori alti 2 metri e con woofer da 38 cm, quindi non direi

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bisogna un attimo ragionare prendendo ad esempio la tastiera di un pianoforte - la si pigli e la si guardi - poi forse si scriverebbero dopo altre cose
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Grosso modo:

    pianoforte a 7 ottave (88 tasti) - mi pare la prima nota più grave sia a 27 Hz (la prima a sinistra della tastiera) se si arriva a 220 Hz circa abbiano percorso circa il 40 % della tastiera verso destra e abbiamo fatto quasi 3 ottave - quindi da 27 Hz a 220 Hz c'è molto , tanto , anzi tantissimo - continuano a piacermi le minima
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •