|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Impianto Hi-Fi equilibrato?
-
27-11-2018, 17:24 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
Secondo te con questo DAC riuscirei a migliorare di parecchio l'audio nonostante io usi Apple Music? (File Audio AAC - 256 kbps - campionamento 44,100 kHz) - Inoltre volevo chiederti se conosci al posto del DacMagic Plus (che non ha il bluetooth), qualcosa con il bluetooth, sempre se la qualità dell'audio non dovesse risentirne... Grazie!
-
27-11-2018, 17:52 #17
ci sarebbe l'onkyo ns 6130, sarebbe il top per quello che devi fare tu! oppure marche similari tipo Pioneer ,Marantz, Denon.
-
27-11-2018, 18:05 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
L'Onkyo funziona come un classico DAC USB? Io tempo fa avevo un Musical Fidelity, non ricordo precisamente il modello, però credo che fosse la prima versione. Funziona come quello? Ovvero: collego il Mac al DAC tramite USB, e poi il DAC all'amplificatore con i cavi RCA? Quindi al posto di usare il DAC integrato dell'amplificatore, userei l'Onkyo, corretto?
-
28-11-2018, 20:02 #19
-
29-11-2018, 11:49 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
Quindi posso comunque usare iTunes (incluso l'equalizzatore manuale) come se stessi usando il bluetooth? Non credo che sia così... semplicemente l'Onkyo riceverebbe le canzoni e le riprodurrebbe... con il bluetooth invece è proprio come se avessi il cavo collegato al Mac, non so se mi spiego... quindi tutti i suoni che riproduco sul Mac li ascolto sullo stereo... A me serve questa soluzione
Quindi credo sia meglio un DAC USB.
-
02-12-2018, 12:35 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Lasciate perdere l'aggiunta di DAC, AAC-256 kbps non necessita di miglioramenti, piuttosto le casse, sono esse a determinare il grado di fedeltà del segnale sorgente restituito.
-
02-12-2018, 13:39 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Località
- Roma
- Messaggi
- 14
Esistono valide alternative alle B&W che attualmente possiedo? (684 S2) - Oppure alle Klipsch R24F? Intendo come dimensioni... non posso permettermi casse più grosse, purtroppo... Per quanto riguarda il DAC, è vero che la differenza la fa, ma credo anche che se si ha già un DAC buono, sia un pochino stupido spenderci dei soldi, in effetti... ma una prova potevo comunque farla
Oramai puoi fare i resi in 30 giorni... (noto negozio online)
-
02-12-2018, 18:58 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Non credo proprio che un DAC, anche scelto tra quelli da 50.000 (cinquantamila) euro riesca a portare migliorie all'orecchio, sulle casse non posso pronunciarmi, ho da 30anni delle magneplanar pilotate molto bene e non mi sognerei mai di cambiarle, non ho alcuna esperienza su altre, in fatto di rapporto prezzo/prestazioni suggerirei di curiosare nella produzione Indiana Line, se ne parla molto bene in un forum molto competente sull'argomento.
-
29-12-2018, 08:34 #24
Scusa la franchezza ma se dici che con il mac senti bene significa che nel tuo impianto c è qualcosa di profondamente sbagliato. Per primo la posizione delle casse, torri ad 1 mt di distanza, ad angolo e a ridosso della parete non potranno suonare per quel che possono, messe cosi le medio basse sporcano il segbnale e suonerà tutto impastato. Capisco la necessità di equalizzare. purtroppo l'ascolto stereo ha delle regole. In questa situazione forse meglio due bookshelf ed eventualmente un subwoofer per completare la gamma bassa, sempre se per quest'ultimo hai un minimo di libertà di posizionamento