Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140

    Anomalia bilanciamento canali


    Oggi dopo anni di sbattimento per via che ho un problema di bilanciamento tra i canali destro e sinistro. Mi ritrovo la musica e sopratutto una parte di voce dei cantanti tutta sul lato sinistro e non ben focalizzata al centro. Ho provato di tutte le posizioni ma il canale sinistro sembra proprio predominare sul destro; figuratevi che mi è anche venuto il dubbio di avere problemi di udito ma provando con delle cuffie a me non è sembrato di sentire meno da uno orecchio rispetto ad un'altro. Ora ho comprato un fonometro RadioShack 33-2055 e lo piazzato a 60 cm dal diffusore incriminato; ho fatto partire il classico rumore rosa e collegato solo un canale dal dac all'ampli; collegando il segnale sinistro il fonometro mi misura 65-66 db, cambiando e mettendo il segnale destro del dac e mettendolo sempre sul diffusore sinistro il fonometro mi misura 62-63 db. Faccio la stessa identica prova sul diffusore destro; sempre posizionando il fonometro a 60 cm il fonometro con il segnale del canale sinistro mi misura 64-65. Con il segnale del destro mi misura 67-68 db. I 2 db in più del diffusore destro penso siano per via che è messo in un angolo vicino le pareti invece il sinistro la parte laterale più di 2 metri dal muro; Secondo voi quei 2-3 db di differenza tra il segnale destro e sinistro, potrebbero essere cosi assai da farmi virare tutto il suono sula sinistra soprattutto la voce del cantante che non risulta focalizzata? per bilanciare e focalizzare il cantante devo spostare il bilanciamento dell'ampli molo sulla destra. Altra cosa se inverto il cavi destro e sinistro al contrario il cantante si accentra meglio penso grazie ai 2 db in più del canale all'angolo che compensa i 3 db di differenza dei due segnali destro e sinistro. ho anche provato a mettere mono sull'ampli e rimangono sempre i 2-3 db di differenza tra segnale destro e sinistro.
    Ultima modifica di zoro84; 17-07-2018 alle 22:39

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    2/3db in più è come avere il doppio della potenza erogata sul canale più basso.. potresti portare avanti il diffusore più "basso" in modo che diminuisca la distanza d'ascolto.
    Nn è proprio corretto in termini di fedeltà ma potresti provare.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    si spostando il diffusore come dici tu la cosa migliora per quanto riguarta la centratura del cantante ma non la focalizzazione. Il cantante si accentra ma non è ben focalizzato. Mi dispero perché tempo fa la voce era praticamente perfetta. poi ho dovuto cambiare un po' tutto perché o cambiato pc telo più grande e altre cose e da quel momento non ho più ritrovato la focalizzazione di una volta, prima riuscivo a percepire la grandezza della voce. la voce sembrava provenire la tweeter del centrale e piccolina il giusto e mi sembrava di aver il cantante che mi cantava davanti ora al massimo riesco a centrarla ma mi risulta sempre tropo ampia. e con alcune parti del cantante che si percepisce preciso che nasce dal medio dal canale sinistro è per me è davvero fastidioso. io adoro la musica acustica e per me questo è un difetto troppo limitante. ho anche provato diversi diffusori ma nulla. Ora credo che il problema sia il dac ho il pc. Ma ormai sono talmente suscettibile che anche se provo qualsiasi cosa all'inizio mi sembra che vada meglio ma poi si ritorna come prima. Mi sa che mi toccherà stare con il bilanciamento dell'amplli virato sula destra in questo modo miglioro tantissimo non è perfetto ma miglioro tanto.


    ora voglio fare il trattamento acustico con le prime riflessione e le trappole acustiche negli angoli. ma non so se risolverà questo maledetto problema.
    Ultima modifica di zoro84; 17-07-2018 alle 23:10

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.321
    Scusa hai detto che invertendo i cavi delle casse il problema si attenua.
    Quindi non dovrebbe essere un problema di posizione, hai provato a cambiare i vari cavi di segnale, oppure gli ingressi del amplificatore.
    A me era capitato un problema del genere ed era la traccia audio sbilanciata verso dx, con altre tracce il problema non c'era.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    si provato sia a cambiare cavi di segnale sia a cambiare ingresso dell'ampli sempre stesso difetto con sempre i soliti db di differenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da zoro84 Visualizza messaggio
    Oggi dopo anni di sbattimento per via che ho un problema di bilanciamento tra i canali destro e sinistro. Mi ritrovo la musica e sopratutto una parte di voce dei cantanti tutta sul lato sinistro e non ben focalizzata al centro. Ho provato di tutte le posizioni ma il canale sinistro sembra proprio predominare sul destro; figuratevi che mi è anche ve..........[CUT]
    Uno di quei brutti casi in cui un correttore software (ala Dirac) farebbero il loro sporto lavoro benissimo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    si man on sarei capace di usarlo. non ho le competenze, rischierei di sistemare una cosa e rovinarne un'altra

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Fai una misura "più semplice", ma più indicativa: metti il fonometro nel punto di ascolto, possibilmente fisso su un supporto, e poi fai riprodurre alternativamente ai due canali il rumore rosa e vedi che valori ottieni.

    In ogni caso c'è da dire che se si trattasse solo di un problema relativo al livello, ad esempio uno sbilanciamento elettrico tra i due canali, la cosa dovrebbe andare a posto semplicemente regolando il potenziometro del Bilanciamento, che esiste proprio per queste situazioni, l'immagine dovrebbe ritornare perfettamente centrata e focalizzata.

    Se questo non avviene, escludendo l'ovvia causa di un collegamento fuori fase di uno dei due diffusori, che credo sia stata la prima cosa che hai verificato, il problema molto probabilmente è causato da una acustica particolarmente infelice dell'ambiente, anche il fatto che dichiari che prima di fare alcuni interventi tutto era normale, avvalora questa tesi.

    In questo caso esistono solo due soluzioni: quella attiva, con il già citato DIRAC o equivalenti e quella passiva, con correzioni acustiche opportunamente studiate e sistemate.

    In effetti la soluzione migliore sarebbe la terza, ossia un insieme delle due citare: una correzione acustica ambientale passiva con il minimo indispensabile (angoli, prime riflessioni, pavimento) e poi un intervento attivo per affinare il tutto.

    Comunque DIRAC non richiede altissime competenze e trattandosi di un impianto solo stereo costa anche poco (tutto sommato).
    Ultima modifica di Nordata; 18-07-2018 alle 12:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Fai una misura "più semplice", ma più indicativa: metti il fonometro nel punto di ascolto
    fatto sempre qualche db di differenza non sempre stabili come il posizionamento a 60 cm ma la differenza c'è sempre.


    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In ogni caso c'è da dire che se si trattasse solo di un problema relativo al livello, ad esempio uno sbilanciamento elettrico tra i due canali, la cosa dovrebbe andare a posto semplicemente regolando il potenziometro del ... dovrebbe ritornare perfettamente centrata e focalizzata.
    si infatti se gioco con il bilanciamento la cosa migliora parecchio

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se questo non avviene, escludendo l'ovvia causa di un collegamento fuori fase di uno dei due diffusori,
    è stata la prima cosa che ho controllato perché il difetto mi è sempre sembrato proprio simile a diffusoti messi fuori fase. ho anche provato a metterli tutti e due fuori fase o a provare a metterne uno fuori fase uno no ma non risolvo nulla.


    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In effetti la soluzione migliore sarebbe la terza, ossia un insieme delle due citare: una correzione acustica ambientale passiva con il minimo indispensabile (angoli, prime riflessioni, pavimento) e poi un intervento attivo per affinare il tutto.
    la correzione attiva già lo messa in preventivo ho già visto dove prendere tutto il materiale. Mi manca solo da decidere il tessuto per ricoprire i panelli, e un po' di tempo libero.

    per il dirac ora mi informo ma preferirei evitare e risolvere il problema a monte. sempre se è possibile.
    Ultima modifica di zoro84; 18-07-2018 alle 13:03

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una precisazione:
    "attiva" è la correzione tramite programmi appositi, ad esempio DIRAC o apparecchi elettronici dedicati, ad esempio Trinnov;
    "passiva" è la correzione eseguita tramite pannelli, trappole, realizzazione ad hoc dell'ambiente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Del periodo in cui usavo Dirac il ricordo più positivo era la correttissima ricalibrazione, rispetto al punto di ascolto, dei lati e del centro. Oltretutto era ulteriormente ritoccabile a mano, cosa che facevo. La distanza tra L e R veniva molto accentuata.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •