Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703

    Consiglio Subwoofer per impianto 2 canali


    Ciao,

    ho un impianto 2 canali di cui al momento sono soddisfatto, collegato anche al televisore.
    Ampli e lettore CD sono Lector, e i diffusori sono delle sonus faber toy tower.

    In particolare dei diffusori apprezzo la naturalezza e la correttezza timbrica, però, con alcuni generi musicali e quando guardo film, la resa in basso è talvolta un po' "leggerina" per i miei gusti.

    Poiché questa sensazione di "leggerezza" la avverto raramente e solo con determinati programmi musicali, avrei pensato, più che la sostituzione dei diffusori, di inserire un subwoofer attivo, che posso attivare solo "a bisogno".

    Cosa ve ne pare come idea?

    Poiché si tratta di un "mezzo capriccio", non vorrei spendere molto, ad esempio, avrei pensato a qualche Indiana line, in alternativa avete qualche suggerimento?

    Grazie!
    Ultima modifica di alby76; 14-05-2018 alle 16:20

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    un rel t5i
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Quelle torri non sembrano necessitare di "aiutini", dichiarano di scendere fino a 45 HZ.

    Per quanto riguarda il cinema, il canale separato LFE (effetti di bassa frequenza) sale fino a 150 Hz, ma è appunto separato per cui in un impianto multicanale puoi avere (almeno in teoria) casse frontali full range ed un sub che riproduce esclusivamente il canale LFE.

    La differenza? E' nella potenza: un sub è commisurato alle dimensioni della stanza, difficilmente è da meno di 200W in ambienti grandi se ne possono avere anche 1000. Che quindi manchi "qualcosa" negli effetti LFE è credibile, che questo si possa aggiustare (spero di non essere crocifisso dagli stereofili per quanto sto per scrivere) aggiungendo un sub ad un integrato stereo, magari catturando le uscite "high level" (=i morsetti delle casse frontali) - in assenza di una suscita specifica - senza distinguere tra LFE (*) e range più basso (di norma sotto gli 80 Hz, nel tuo caso anche meno) dei canali frontali,... ne dubito.

    (*) nei sistemi stereo ovviamente LFE è mixato col resto.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-05-2018 alle 19:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Quoto Pace, ci vogliono molti watt sul sub, io andrei sul mercato dell'usato, si trovano buone occasioni.
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Ciao e grazie,
    L'amplificatore Lector possiede una uscita SUB stereo a livello RCA, di tipo full range e controllata da volume principale.

    In effetti la mancanza del sub la sento più che altro in ambito video, oppure con programmi musicali particolarmente carichi di basse frequenze, come musica sinfonica orchestrale.

    Grazie Antonio, mi informo sul sub da te consigliato, anche se mi sembra di ricordare costi più di quanto volevo spendere, cioè circa 300 400 street price.
    Ultima modifica di alby76; 14-05-2018 alle 19:10

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >forse intendi "line full range"? (o è sub o è full range, giusto?). Comunque è OK, il crossover sta ne sub

    >ce ne sono ovviamente di più economici del rel, come SVS, ma sul piano estetico ci perderesti assai

    >non avendo (se ho ben capito) il crossover per il sub dentro all'ampli dovrai usare quello presente sul sub, sarà quindi inevitabile impostarlo a frequenze molto basse (poco sopra i 45 teorici di taglio inferiore delle frontali), i pieni d'orchestra saranno più appaganti ma gli effetti LFE continueranno in buona sostanza ad andare sulle frontali
    Ultima modifica di pace830sky; 14-05-2018 alle 20:02
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Grazie della risposta,

    Certo, l'uscita a livello segnale è full range, e dovrei usare il crossover interno del sub.

    Mi documenterò sicuramente sui 2 marchi da voi consigliati, magari nell'usato.

    Grazie!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Ciao,
    ho dato un occhio alla connettività del REL T5, mi sembra possieda un solo ingresso RCA, oppure un ingresso Hi-Level, che però non riesco a capire se sia mono o stereo.

    Il mio LECTOR ha l'uscita STEREO, con 2 RCA, quindi dovrei connetterne una sola... ma non mi sembra un buon modo di procedere

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In rete si trova il manuale, da una rapida lettura sembrerebbe di capire che la prima scelta sia la connessione "high level" (che è stereo ed usa un connettore particolare) mentre per collegare una uscita low level suggerisce di prendere un cavetto ad Y, almeno io interpreto così.


    https://www.hifigear.co.uk/media/upl..._T5_Manual.pdf

    Certo è strano visto che di ingressi ce ne sono due, potevano usarne uno come ingresso unico o canale (per dire ) sx e l'altro per il canale dx come fanno altri.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •