|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Connessione senza perdità qualità da Notebook
-
20-03-2018, 13:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Connessione senza perdità qualità da Notebook
Ciao a tutti,
ho preso ormai residenza in questo forum...mi state aiutando molto e abuso ancora della vostra pazienza ponendovi un'altro quesito.
Ho letto mille discussioni su dac, rasberry, dragonfly, Fiio, schede audio esterne,etc...ma non ci arrivo...
In sostanza io ho su un hd una vasta libreria di MP3, Flac fino a 24/192, Dsf e DSD fino a 128 gestiti con foobar.
Finora ascoltati con casse da pc o al massimo collegando un vecchio hifi (2 rca da un lato e entrata jack dall'altro collegata al notebook) .
Ora vorrei goderne appieno sull'impianto HiFI ma la mia domanda è cosa mi consigliate per "entrare" nell'impianto da hard disk esterno o direttamente da pc senza alcuna perdita di qualità ovviamente al miglior prezzo.
Mi sembra di capire che con un Rasberry associato ad un dac I2s avrei una soluzione che se implementata con DAC o altre soluzioni "autonome" esterni comporterebbe un costo notevolmente maggiore.
P.s. in caso di acquisto di un sinto HT, collegando il notebook via hdmi arrivo senza perdere qualità (?) e poi il risultato è nelle mani del dac interno al sinto?
-
20-03-2018, 14:19 #2
soluzioni cene sono molte ...tutto dipende da come vuoi comandare la musica e che tipo di jukebox vuoi.
1) ormai da anni tutti i HT leggo direttamente i file audio MP3, Flac ecc. , sia da dischi USB che dalla rete tramite DLNA (NAS o PC)
2) RASPBERRY + VOLUMIO o KODI è soluzione moto flessibile, molto comoda ,facile da gestire da Smartphone senza accendere il PC.
Sia la RASPBERRY(risparmiando la DAC audio) che un PC puoi collegarli ad un AVR tramite HDMI e avere 24/192 PCM senza perdita di qualità.Ultima modifica di ovimax; 20-03-2018 alle 14:20
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-03-2018, 14:51 #3
Dovresti prima decidere se il "vecchio Hi-Fi" ed il Notebook ti vanno bene l'uno come suona e l'altro da un punto di vista logistico.
Se la risposta ad entrambe le domande è "Sì", non resta che aggiungere un DAC (in pratica una scheda audio esterna che va a sostituire quella interna del notebook) e non serve niente altro. Il Dac si collega al PC via USB ed al "vecchio Hi-Fi" con cavetto RCA.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2018, 15:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
In pratica se logisticamente mi sta bene il notebook ok il dac ( sai consigliarmene qualcuno?). Se invece volessi cambiare allora vado di rasperry. Corretto?
-
20-03-2018, 16:53 #5
Sì, corretto. Per il Dac non ho modelli da suggerire (ho solo il Marantz in firma che ce l'ha integrato). Più che altro dovresti chiarire che livello di qualità ti aspetti... se il "vecchio hi-fi" sotto la vecchia scorza ha un autentico cuore audiofilo è un conto se è un pur ottimo compattone anni '80 è un altro.
p.s. buttando là una googlata ho visto un dacmagic 100 a 143 da tronitec... aspetta quaalcuno più competente però... magari sbaglio anche modello...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-03-2018, 17:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Il dac dedicato mi sembra da escludere a prescindere.
Sfrutteró quello del sinto hd denon x3400 che ho intenzione di acquistare. Il piano B é il rasperry.
Grazie
-
18-04-2018, 18:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Riprendo la discussione per un rapido quesito. La riproduzione via wifi in termini di qualitá é assolutamente equivalente alla connessione via hdmi?
Stavo riflettendo se avesse senso collegare il pc via hdmi all’avr o piuttosto mantenere la riproduzione dei file musicali direttamente tramite le cartelle condivise via wifi dal pc all’avr.
-
18-04-2018, 18:37 #8
L'uso di un computer per navigare nelle varie cartelle o comunque per trovare la musica da riprodurre è più comodo.
Nella riproduzione diretta (navigando con il sintoamplificatore ed il telecomando) da server DLNA (*) tramite wi-fi Io ho avuto qualche difficoltà con con files ad alta risoluzione (il bitrate è enorme) ma erano solo delle prove. Ovviamente il sinto si può collegare con ethernet.
HDMI per essere OK deve essere impostato bitperfect (vedi su wikipedia o simili) e riproducendo con foobar2000 o simili ma fatto questo è molto comodo per il motivo detto sopra.
Detto per inciso ho provato con la Shiled (che è android TV) e Kodi via HDMI (la Shield non ha altre connessioni audio) e mi è sembrato che non perdesse nulla, anche in alta risoluzione.
(*) se ricordo bene con un file server (condivisione semplice di windows o samba server) non va ci vuole un server DLNA come Plex sul pc o la specifica funzione sul NAS.Ultima modifica di pace830sky; 18-04-2018 alle 18:41
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-04-2018, 22:33 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Si hai ragione, credo non vada. Le ho provate tutte ma non mi vedeva le cartelle. Poi peró ieri ho installato un plugin su foobar e puff, simula la libreria di foobar come fosse un nas e cosí il denon lo ha visto subito...da qui nasceva la domanda se con collegamento diretto via hdmi guadagnavo qualcosa.
Ora sto provando. Collegato il notebook via hdmi all’uscita HDMi Media Player del Denon. Il problema é la gestione contemporanea ed indipendente del notebook con il monitor.
Perché sia se collego il monitor all’uscita 2 (sulla 1 c’é la tv naturalmente) che alla uscita zone 2 non riesco ad gestire le cose separatamente come vorrei. In sostanza mi replica la fonte su entrambe (tv e monitor) o solo una a mia scelta. Io peró vorrei che il monitor trasmetta sempre e comunque l’uscita media player indipendentemente da quello che trasmette la tv...smanettando tra le impostazioni peró mi sa che chiedo troppo...o no?Ultima modifica di peppekgb; 18-04-2018 alle 23:32
-
19-04-2018, 05:16 #10
Non ho X3400H (ed il mo sinto non ha Zona 2 solo audio) però leggo che l'uscita monitor può essere usata come "Zona 2" quindi con un segnale video diverso.
Credo che sia solo questione di controllare i vari settaggi.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-04-2018, 18:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Zona 2 trasmette solo audio. Lo si evince dal manuale.
-
19-04-2018, 18:26 #12
occorre ammettere che sono molto abili a far credere il contrario:
"Quando si collega una TV al connettore HDMI ZONE2 OUT, è possibile riprodurre il video o l’audio dal dispositivo collegato al connettore HDMI 1 - 7 IN nella ZONE2 (funzione HDMI ZONE2)."
e ancora:
"Quando un televisore viene collegato al connettore HDMI ZONE2 OUT e MAIN ZONE e ZONE2 sono impostati sulla stessa sorgente di ingresso, l’audio della MAIN ZONE potrebbe essere mixato su un audio a 2 canali." --> quindi averli uguali è una impostazione!
Fonte: http://manuals.denon.com/AVRX3400H/E...SYtmyicciu.phpMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-04-2018, 18:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Si sono bravi anche se non me ne lamento troppo visto che la porta hdmi zona 2 era una porta che non mi ha certo portato a scegliere questo avr...tornando in topic, con il plugin per foobar che dicevo potevo aver risolto invece peró la differenza con la configurazione hdmi é netta a favore di quest’ultima. A questo punto inizio a valutare un rasperry...
-
20-04-2018, 07:42 #14
Se ho capito bene avere un ingresso da PC su HDMI ed una uscita in Zona 2 ti andrebbe bene se solo avessi un display con cui scegliere il brano diverso dallo schermo del notebook.
Potresti provare (purtroppo io non lo posso fare non avendo una zona 2 configurata, e poi il marchio è diverso) a farlo con il telefonino... Nell'esempio (preso da google play) una zona (la 2) sta su bluray ed un'altra (la 1) sta su media server... Potrebbe pero essere una capacità specifica di quel modello (ha perfino zona 4!)
Ultima modifica di pace830sky; 20-04-2018 alle 07:46
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2018, 08:22 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 157
Il mio notebook in realtá é in posizione scomoda perché lo collego in hdmi ad un monitor esterno. Fa praticamente da fisso. Quindi non credo risolverei purtroppo.