Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067

    Ottimizzare il subwoofer


    Salve

    Sto' tarando il mio modesto impianto e sto utilizzando un famoso dvd di taratura;
    Il problema è che, nonostante a orecchio mi sembri di buon livello, non riesco a tarare bene il volume del sub nonchè il taglio (il sub ha l'amplificatore interno con la regolazioni di volume e freq. di taglio) per tutti i film ..a seconda del film a volte mi sembra troppo alto e a volte troppo basso.

    Esiste inoltre qualche trucco per rendere il suono del sub più "cattivo" ...mi riferisco alla vibrazione..se si riesce in qualche modo a renderla più netta ..meno "molla"

    Ultima domanda riguardo le basi di appoggio; sono importanti? ...alcuni sub professionali vedo che hanno gli appoggi a forma di cono.


    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Ti consiglierei di fare una ricerca cone le parole "1124" "8024" "Behringer".
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Luigi, sei drastico, così spaventi subito i nuovi arrivati !

    In effetti quello che ti ha appena consigliato Luigi non è sbagliato, però credo che, prima di arrivare all'equalizzazione digitale del sub, che richiede comunque una accurata taratura per rendere al meglio, si può ancora fare qualche prova.

    Non dici nulla circa il tuo impianto, forse qualche dato può aiutare.

    Poichè parli di film parto dal presupposto che usi il tutto per tale scopo principale.

    Tu parli di frequenza di taglio del sub, però utilizzando un ampli HT questi dispongono di una uscita di linea, solitamente denominata LFE, su cui è presente il segnale da inviare al sub GIA' filtrato.

    In questo caso devi regolare il filtro del sub alla sua massima frequenza, in modo che non influenzi il segnale suddetto.

    La regolazion della frequenza di taglio andrà fatta nel menu di setup dell'ampli HT, se previsto; essa andrà regolata in relazione alla frequenza minima dei tuoi diffusori frontali, prova, per cominciare, con una frequenza che sia un 30% più alta di quella minima dei tuoi diffusori.

    Un'altra possibilità è quella di settare tutti i diffusori su "small", in modo da far confluire tutta la gamma bassa sul sub; in questo modo si riducono le influenze reciproche tra frontali e sub nella gamma bassa.

    Puoi ottenere dei cambiamenti nel comportamento del sub provando a spostarlo di posizione: più o meno lontano dalla parete di fondo e/o laterale; tieni presente che avvicinadolo alle pareti si ha un aumento del livello percepito, che non è detto sia un bene (si potrebbero innescare più facilmente delle risonanze).

    Un segnale valido per controllare il tutto è la sweeppata (crescente o decrescente) limitata alla gamma bassa - media.

    Non dici quale disco test usi, se è quello di AF Digitale ci trovi anche questo segnale.

    Il livello di ascolto dovrebbe essere abbastanza costante, senza grandi picchi (risonanze) o buchi, magari da imputare ad un non perfetto allineamento tra sub e resto dell'impianto, per poi ovviamente descrescere al calare della frequenza.

    Tieni presente, inoltre, che i DVD, come i CD, non sono registrati tutti allo stesso modo, per cui si possono avere livelli più o meno alti delle basse frequenze.

    Sono ben conscio che regolare ad orecchio il livello del sub con i dischi test non è agevole, se proprio vuoi spendere 30 - 40 € puoi vedere di procurarti il famigerato "fonometro" della Radio Shack (fai una ricerca nel Forum con questi termini), lo si trova con vari nomi in alcuni negozi di materiale elettronico o ditte per corrispondenza; per regolare i livelli di tutti i diffusori va benissimo.

    Le punte coniche, come i cavi, sono da prendere in considerazione alla fine, per dare il tocco finale, ma non risolvono i macro problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    Io ho un impianto ht in soggiorno con tutti i problemi del caso ..non posso spostare mobili o togliere tende ... diciamo che sono completamente vincolato dalla stanza riguardo il posizionamento delle casse;
    Il sub è collegato all'ampli Denon con un cavo pre e l'amplificazione e il taglio la fà il sub stesso;Sull'ampli comunque mi dà la possibilità di settare un taglio ma da quello che ho capito và in funzione se setto le casse Large (io ho settato tutto small (ho delle piccole casse della Mirage) ..cmq l'ho lasciato di default a 80.

    Con il suono di test facendo la discesa di frequenza da 200 in giù ..il volume oscilla fino una vibrazione eccessiva che si ottiene intorno ai 50hz; Probabilmente dovuto al fatto che il sub è posizionato in un angolo con il divano affianco (un'ulteriore zona di risonanza?)

    per quanto riguarda il basso meno "mollo" pensavo esistesse qualche trucco inteso proprio come una modifica della cassa; Il mio sub credo che sia un classico ...normale cassa con foro posteriore per l'aria. Ora dico una cavolata ...se ad esempio attappo il foro dell'aria ..che effetto si otterrebbe ?

    Riguardo il consiglio di Luigi non mi è sembrato male ...il problema è che quell'attrezzo (dsp1100) è da inserire in un pannello ..a me serve un prodotto stand-alone da mettere in soggiorno ...e mi sa che i prezzi andranno a salire per questo fatto?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'ampli dovrebbe permettere di regolare il taglio indipendendentemente dal fatto che i diffusori siano settati su large o small, può darsi che il tuo non sia così, sarebbe però strano.

    E' probabile che quello che senti sia una risonanza tipica della stanza, non dici le dimensioni per cui posso solo immaginare.

    Se il tuo sub, che è un bass reflex, ha il foro di uscita posto posteriormente dovresti provare ad allontanarlo un po' dalla parete; certo che la posizione d'angolo non aiuta.

    La B&W fornisce per i suoi diffusori un tappo di spugna da inserire nel foro dei suoi reflex nel caso che si sia costretti a posizionarli molto vicino alla parete; puoi quindi provare a fare altrettanto, dovresti però usare una spugna del tipo a celle aperte, tipo quella impiegata nei pannelli fonoassorbenti.

    Prova anche con della lana di vetro o roccia (prova anche con della spugna normale, se il risultato ti soddisfa... ).

    Per quanto riguarda i correttori digitali: sia il 2496 che l'8024 sono apparecchi stand alone, che si possono benissimo collocare tra gli altri dell'impianto.

    Io sto usando, per prova, un 8024 SOLO sul sub e SOLO per HT, il problema però. come avevo già evidenziato, è la loro regolazione, farla ad orecchio richiede che lo stesso sia molto allenato (ed anche strumentalmente non è automatica).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1.067
    ma stiamo parlando del 2496 che cerco io? ho provato a cercarlo e vedo che è identico al 1100 (rettangolare con i fori laterali per le viti).
    Mi dai il nome esteso del modello?

    Ma i sub costruiti in modalità push-pull che caratteristica sonora offroo ?


    Provo subito con la spugna

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Be' sì, i frontali sono del tipo rack, ovvero con i fori per eventuale fissaggio a pannello, non avevo pensato a questo particolare (sono abituato a questo tipo di apparecchi e non ci faccio caso).

    D'altra parte l'uso per cui sono nati, tradito anche da alcune funzioni che non verranno mai usate in ambito Hi-FI, quali il feedback destroyer ed altre, è quello di processori in catene di amplificazione per concerti dal vivo e simili, noi utilizziamo solo la funzione di equalizzazione e, un pochino, anche la funzione di analizzatore di spettro e autotaratura se non hai altro disponibile.

    Hanno il merito di essere economici per quello che offrono, fossero costruiti da qualche ditta esoterica costerebbero 10 volte di più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •