Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    DAC o Bluetooth per YouTube e Spotify?


    Ciao forumers,

    il mio integrato è collegato al DAC tramite RCA e supporta il protocollo Bluetooth.

    Volendo ascoltare dei video da YouTube (o Spotify) la soluzione in assoluto migliore è quella di farli leggere dal notebook che li manda al DAC e quindi all'integrato o di spedirli tramite Bluetooth all'integrato?

    In condizioni normali (flac, wav) è giusto e sacrosanto utilizzare il DAC (anche per il bit-perfect) ma in caso di formati scadenti come nei casi sopracitati, cosa sarebbe meglio, in teoria, utilizzare?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ciao forumers,



    il mio integrato è collegato al DAC tramite RCA e supporta il protocollo Bluetooth.

    Volendo ascoltare dei video da YouTube (o Spotify) la soluzione in assoluto migliore è quella di farli leggere dal notebook che li manda al DAC e quindi all'integrato o di spedirli tramite Bluetooth all'integrato?

    In condizioni normali (flac,..........[CUT]
    Dac tutta la vita,spotify usa la tua sorgente come "telecomando".youtube fa abbastanza schifo...se posso permettermi di consigliarti la versione premium di spotify,hai un audio leggemente migliore e funzioni migliori senza interruzioni pubblicitarie o limitazioni negli skip

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Forse proprio perché sono lossy se gli fai perdere un altro po' di qualità non ci resta niente. Se il BT non fosse peggiorativo non ci sarebbero produttori (Sony) a vantarsi di averne fatto una versione migliorata per la musica. Il punto è che non hai il controllo del procedimento e non puoi impedire un eventuale ricampionamento (che [imho] viene fatto prima di trasmettere).

    Confermo che Spotify a 320Kpbs (premium) non è poi così male, almeno quando il materiale originale era già buono (dentro c'é di tutto anche incisioni storiche prese in chissà quale versione).
    Ultima modifica di pace830sky; 23-07-2017 alle 15:24
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •