Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 51

Discussione: MiniDSP con Dirac

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51

    MiniDSP con Dirac


    Ciao ragazzi, avrei deciso di acquistare il Dirac Live,
    per migliorare il suono del mio impianto,
    però le mie sorgenti musicali non sono solo il PC,
    ma anche un giradischi e un lettore CD,
    tutti collegati ad un Pre con DAC.
    Ho visto che l'unica soluzione possibile sarebbe quella di acquistare un MiniDSP con Dirac,
    nel mio caso sarebbe la versione analogica.
    Però ho un paio di dubbi;

    1. vorrei sapere se la misurazione
    che viene effettuata con il microfono
    è semplice e il risultato viene impostato automaticamente senza intervento,
    perchè non avendo esperienza, non saprei come comportarmi.

    2. So che la versione Dirac sui MiniDSP è diversa e non si spinge oltre i 24/96 kHz,
    quindi i miei Flac 24/192 e DSD
    verrebbero riprodotti a 96 kHz?

    Grazie mille per l'aiuto!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Non ho esperienza diretta del MiniDSP, ma ho usato Dirac sul Mac per due/tre anni. Credo che a livello di misurazioni le due versioni non differiscano molto.
    La procedura non è difficile ma nemmeno banale. Prevede nove misurazioni, ognuna delle quali viene presa in uno degli otto angoli del parallelepipedo immaginario che contiene il punto d'ascolto, più una nel punto d'ascolto stesso. Più difficile da descrivere che da fare, è comunque descritta passo passo nell'interfaccia grafica.
    È molto importante essere rigorosi nel posizionamento del microfono. Obbligatorio utilizzare un'asta microfonica, del costo intorno ai 15/20€.
    Alla fine delle misurazioni il software crea una curva standard valida nella maggioranza dei casi, ma che può essere facilmente modificata secondo il proprio bisogno o gusto.

    Per il discorso delle frequenze, la versione pc/mac supporta già da tempo i 24/192, mi pare strano che quella per MiniDSP non sia stata ancora aggiornata.
    Se effettivamente così fosse, tali file saranno convertiti automaticamente a 24/96.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Non ho esperienza diretta del MiniDSP, ma ho usato Dirac sul Mac per due/tre anni. Credo che a livello di misurazioni le due versioni non differiscano molto.
    La procedura non è difficile ma nemmeno banale. Prevede nove misurazioni, ognuna delle quali viene presa in uno degli otto angoli del parallelepipedo immaginario che contiene il punto d'asco..........[CUT]
    Ciao Carletto
    leggendo qua e la' in merito a questi DSP ,mi viene una curiosità e cioe :
    Anche se sono operazioni fatte in ambito digitale , questi software rimangono totalmente trasparenti ?
    Il suono che si riesce ad ottenere risulta anche naturale ?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51
    Carletto ti ringrazio infinatamente,
    purtroppo i MiniDSP raggiungono al max. 24/96
    sono sicurissimo, clicca sul link e ne avrai la conferma
    https://www.minidsp.com/products/dirac-series,
    Dalla descrizione che mi hai fatto il procedimento di misurazione non sembrerebbe molto difficile,
    solo che sarei costretto ad accettare la curva standard che mi fornisce,
    perchè se la modifico temo di peggiorare il risultato.
    Tu che lo hai usato pensi che ne valga la pena?
    Trovi ci sia un notevole miglioramento?
    Come alternativa avrei pensato ad un equalizzatore.....
    Ultima modifica di AngelSky; 09-12-2015 alle 20:06

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    @Gabri: Credo che dipenda da caso a caso. E' sempre una questione di rapporto costi benefici.
    Se i problemi acustici dell'ambiente sono particolarmente gravi e le possibilità di correzione passiva sono limitati o addirittura preclusi, una buona correzione digitale darà sempre dei miglioramenti rispetto alla situazione originale. Per esperienza personale, l'utilizzo di un software come Dirac, o come DRC, Acurate e altri simili, ha un impatto superiore di diversi ordini di grandezza rispetto alla equalizzazione random che molti si aspettano da cavi, punte e accessori vari.
    Con i miei diffusori precedenti (Martin Logan Ascent) avevo dei gravi problemi in gamma bassa a 250hz e sotto i 100hz, per risolvere i quali avrei dovuto intervenire pesantemente sull'ambiente, cosa che ho potuto fare fino ad un certo punto, non essendo lo stesso un ambiente dedicato ma un normale living, oltretutto con cucina. A tutto ciò aggiungiamo pure l'impossibilità di variare, se non di pochi centimetri, il posizionamento dei diffusori.
    Con Dirac ho risolto brillantemente i miei problemi, permettendomi anche l'integrazione perfetta di un subwoofer.
    Non è un software trasparente, se lo fosse non avrebbe effetto...
    Ora non lo uso più perchè le mie Wilson Sophia 2 si interfacciano benissimo con il mio ambiente (gran botta di c**o )

    @AngelSky: Con Dirac puoi creare molti filtri a tuo piacere, oltre a quello standard. Puoi caricare quello che vuoi e provare.
    Se modifichi quello standard, non lo perdi, a patto di salvare quello nuovo con un altro nome.
    Io ti consiglierei di scaricare la demo solo software e testarla sul pc. Se ti soddisfa poi potrai procedere all'acquisto del MiniDSP.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    @Gabri: Credo che dipenda da caso a caso. E' sempre una questione di rapporto costi benefici.
    Se i problemi acustici dell'ambiente sono particolarmente gravi e le possibilità di correzione passiva sono limitati o addirittura preclusi, una buona correzione digitale darà sempre dei miglioramenti rispetto alla situazione originale. Per esperien..........[CUT]
    Ciao Carletto, grazie della risposta.
    Quindi i puristi non vedrebbero bene questo genere di software!!! E' anche vero che la maggior parte delle condizioni di ascolto di musica,si presentano con ambienti ostici , con problematiche piu o meno gravi , a parte chi ha una stanza di ascolto dedicata.
    Diventa una sorta di compromesso vincente quindi ,giusto?
    Sarei curioso di testarli ,ma per adesso non sono in grado visto la mancanza di un dac e di un pc / mac.
    Grazie di nuovo

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ai puristi vorrei chiedere: è più naturale il suono di un impianto puro ma pesantemente condizionato da un ambiente sfavorevole, con riflessioni incontrollate (medioalte confuse), cancellazioni di fase e/o onde stazionarie a bassa frequenza (bassi rimbombanti), o l'introduzione di un software che almeno in parte risolve questi (gravi) problemi?

    In oltre trent'anni di passione audiofila ho visto decine di impianti da millemila euri senza nemmeno lo straccio di controllo (passivo o attivo) dell'acustica ambientale, anche dove questo era ampiamente permesso. Tutto in nome di un ipotetica naturalità del suono emesso.

    Se il vostro ambiente d'ascolto è sfavorevole e non avete possibilità di intervenire con pannelli, trappole per i bassi, risonatori e altro, un buon software di correzione (su pc o su apparecchi tipo MiniDSP) porterà certamente benefici importanti.
    Dirac è il più semplice da usare. DRC e Acurate, gli unici altri che ho provato, sono altrettanto efficaci e anche più versatili, ma con una curva di apprendimento decisamente più ripida.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Ai puristi vorrei chiedere: è più naturale il suono di un impianto puro ma pesantemente condizionato da un ambiente sfavorevole, con riflessioni incontrollate (medioalte confuse), cancellazioni di fase e/o onde stazionarie a bassa frequenza (bassi rimbombanti), o l'introduzione di un software che almeno in parte risolve questi (gravi) proble..........[CUT]
    Ciao Carletto
    io non sono ne purista ne audiofilo nel senso che ascolto musica in maniera "zingara"
    Cio' nonostante dopo oltre 35 anni di questa malattia ,so' riconoscere molto bene il suono di un impianto ben suonante , e sono pienamente d'accordo con te .
    Le mie esperienze con apparati di questo tipo si fermano a diversi anni fà con dsp molto sofisticati e costosi ma nel settore car audio ,che riuscivano ,alla meno peggio , a correggere la scena acustica in auto ,rendendo l'ascolto di musica molto piu realistico nei limiti del possibile .Per contro il suono era meno naturale .Ma ,come hai detto tu', meglio meno naturale (nei limiti dell'ambiente di cui si parla)ma piu vicino alla realtà , che non viceversa.
    Detto questo credo che a oggi questi software abbiano notevolmente migliorato le prestazioni arrivando a dei livelli veramente notevoli e qui la curiosità di sperimentare per capire appunto a che livelli siamo arrivati.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    @AngelSky: Con Dirac puoi creare molti filtri a tuo piacere, oltre a quello standard. Puoi caricare quello che vuoi e provare.
    Se modifichi quello standard, non lo perdi, a patto di salvare quello nuovo con un altro nome.
    Io ti consiglierei di scaricare la demo solo software e testarla sul pc. Se ti soddisfa poi potrai procedere all'acquisto del MiniDSP.
    Infatti è proprio ciò che avevo intenzione di fare, anche se spenderò inutilmente
    i soldi per il microfono della prova, visto che il MiniDSP lo ha già incluso.
    Leggendo la tua disavventura con i precedenti diffusori,
    mi ha fatto sorridere, perchè mi trovo esattamente nella tua situazione.
    Ho provato a paragonare il suono dell'impianto Hi-Fi
    con il mio sintoamplificatore Denon Home Theater collegato a diffusori Monitor Audio,
    e il risultato è molto migliore con il secondo.
    Probabilmente perchè il suono è sotto l'effetto della correzione ambientale Audissey,
    infatti se premo sul pulsante Pure Direct la cosa cambia, e di molto,
    da un suono corposo si passa ad uno lineare e povero in gamma bassa, ovvero puro.
    In principio mi solleticava l'idea di affiancare un subwoofer
    ai diffusori, ma non conoscevo amplificatori Hi-Fi che avessero uscita SUB,
    e comunque ho sempre considerato il subwoofer come elemento ad uso esclusivo Home Theater.....
    Che ampli usavi con i precedenti diffusori e sub?
    Peccato che gli amplificatori Hi-Fi non sono così completi
    come i sintoamplificatori Home Theater, oltre al proprio DRC,
    hanno ingressi e uscite di tutti i tipi e mille altre funzioni.....

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Beh, disavventura... le mie Martin Logan suonavano (anzi suonano, perchè le ho ancora...) magnificamente. Con la correzione anche i bassi erano a posto, forse un po' compassati, ma c'erano tutti.
    Ho avuto diverse amplificazioni, fra cui Krell, Linn, Michaelson&Austin e il mio attuale Sanders, finale specifico per diffusori elettrostatici, anche se ora lo uso con soddisfazione con dei dinamici.

    Gli ampli hi-fi sono già completi per l'uso che devono assolvere: amplificare il suono nel miglior modo possibile, con meno complicazioni possibile. Nel mondo HT ci sono esigenze diverse e Audissey lavora in modo differente rispetto ai nuovi software .
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51
    Sono certissimo che i tuoi diffusori precedenti suonino magnificamente,
    ci mancherebbe altro; mi riferivo al fatto
    che sei dovuto intervenire sull'ambiente, rispetto a quelli che usi ora che ti hanno reso tutto più facile.
    Ora, anch'io con questi diffusori necessito di correzione ambientale,
    quindi o li cambio per un modello plug&play,
    o acquisto il MiniDSP e mi rassegno all'ascolto max. di 24/96......
    Toglimi un'ultimo dubbio sul Dirac:
    durante le misurazioni, il microfono oltre alla posizione di ascolto principale,
    va posizionato in prossimità degli angoli della stanza?
    Te lo chiedo perchè nella mia living room non ho tutti gli angoli liberi
    inoltre l'asta microfonica ha come base un treppiede che occupa molto spazio....
    Ora che stai ascoltando la musica "Pura" senza nessun tipo di filtro,
    ne sei soddisfatto? Noti molta differenza dalla situazione precedente?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    I diffusori plug&play non esistono , però ci sono alcuni meno schizzinosi di altri per quanto riguarda il posizionamento.
    La cosa migliore è sempre quella di provarli nel proprio ambiente prima dell'acquisto, cosa che ho potuto fare prima di acquistare le mie Wilson. Di sicuro non avrei speso quella cifra al buio, senza testarle preventivamente.

    Per quanto riguarda le misurazioni di Dirac, la prima, e più importante, va presa esattamente nel punto d'ascolto. Le altre, come ti ho scritto precedentemente, vanno prese negli otto angoli di un parallelepipedo immaginario che contenga al suo interno il punto d'ascolto.
    Puoi leggere la procedura completa qui.
    Io ho sempre mantenuto una distanza minima fra ognuno dei punti di misurazione di 60cm.

    Sono più soddisfatto del mio attuale setup non per l'assenza di filtri, i quali miglioravano la qualità in precedenza, ma per il fatto che ora ho una resa più omogenea su tutti i generi musicali rispetto a prima. Ho sacrificato la meravigliosa (e imbattibile) gamma medio-alta delle elettrostatiche.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    I diffusori plug&play non esistono , però ci sono alcuni meno schizzinosi di altri per quanto riguarda il posizionamento.
    La cosa migliore è sempre quella di provarli nel proprio ambiente prima dell'acquisto, cosa che ho potuto fare prima di acquistare le mie Wilson. Di sicuro non avrei speso quella cifra al buio, senza testarle preventivamen..........[CUT]
    Ciao Carletto
    grazie della guida ,me la leggero' anche io con calma.
    Certo le elettrostatiche hanno il suo perchè, ma anche i suoi difetti come hai sperimentato tu.Io ,tempo fà , ho potuto ascoltare le MAGNEPLANAR ( non so' se sono a livello delle MARTIN LOGAN, ma non credo ) e ho riscontrato una timbrica abbastanza "asciutta".
    Le W.S. sono spettacolari anche come estetica
    PS:
    ma le W.S. , montano il tw FOCAL ?

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    51
    Grazie Carletto,
    per il manuale e per i tuoi preziosi consigli,
    appena ricevo il microfono mi metto all'opera, ti farò sapere.......

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    ....Martin Logan...
    ...clamoroso al Cibali...hai 'abbandonato' le mitiche Martin Logan ... già eravamo in pochi sul forum
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •